30 Maggio 2022 | di La Redazione
CTR Lombardia
Processo telematico
In modifica parziale del Decreto n. 9/2022, il Presidente della CTR Lombardia, dott. Domenico Chindemi, ha emanato - nella giornata di venerdì scorso - nuove disposizioni per le udienze da remoto.
30 Maggio 2022 | di Matteo Pillon Storti
Detrazioni per ristrutturazioni edilizie
Mia moglie è proprietaria della casa nella quale risiediamo entrambi. Nel 2022 abbiamo fatto alcuni lavori di ristrutturazione. Le pratiche edilizie, nonché le fattura emesse dalle imprese edili per i lavori suddetti, sono intestate a mia moglie. I pagamenti sono invece stati fatti dal mio c/c bancario, con la convinzione di portare in detrazione nella mia dichiarazione dei redditi il bonus edilizio di recupero patrimonio edilizio, anche alla luce del fatto che mia moglie risulta “incapiente”.
È possibile portare in detrazione nella mia dichiarazione dei redditi queste spese, oppure vi sono degli ostacoli dovuti al fatto che le pratiche edili, le fatture d’acquisto e l’immobile sono intestati a mia moglie?
26 Maggio 2022 | di Daniela Mendola
Riforma del processo tributario
Si discute, ormai da anni, della possibilità di riformare la giustizia tributaria. In linea con le esigenze di riforma, il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ed il Ministero della Giustizia, dopo la relazione finale del 30 giugno 2021 della Commissione interministeriale per la riforma della giustizia tributaria, conclusa con due opzioni contrastanti, hanno deciso di istituire un Gruppo tecnico operativo avente il compito di predisporre, entro il 15 aprile 2022, uno schema normativo per la decisiva riforma strutturale della Giustizia tributaria, prevista dal PNRR. Il menzionato Gruppo tecnico operativo ha provveduto a terminare i lavori nel termine suindicato e il disegno di legge presentato è stato approvato dal Consiglio dei ministri n. 78 del 17 maggio 2022.
26 Maggio 2022 | di La Redazione
CTR Sicilia, Palermo
Accertamento analitico
L’Ufficio può legittimamente motivare l’accertamento sulla sola base dell’applicazione degli studi di settore, i quali costituiscono elementi dotati dei requisiti di gravità, precisione e concordanza richiesti dall’art. 39, co. 1, lett. d) e 54...
24 Maggio 2022 | di La Redazione
CTR Marche
Enti no profit
In tema di radiofonia mobile, gli enti locali sono tenuti al pagamento della tassa governativa sugli abbonamenti telefonici cellulari, non estendendosi ad essi l’esenzione riconosciuta...
24 Maggio 2022 | di Saverio Capolupo
Operazioni con l’estero
La Procura Europea (EPPO) è divenuta operativa a decorrere dal 1° giugno 2021 con competenza sui reati lesivi degli interessi finanziari della Comunità commessi successivamente al 20 novembre 2017. Nonostante l’articolato e autorevole dibattito che ha preceduto la sua introduzione, permangono numerosi dubbi sotto differenti profili.
23 Maggio 2022 | di La Redazione
CTR Sicilia
Cartelle esattoriali
In tema di requisiti formali del ruolo di imposta, l’art. 12 d.P.R. n. 602 del 1973, non prevede alcuna sanzione per l’ipotesi della sua omessa sottoscrizione...
20 Maggio 2022 | di Giancarlo Marzo, Pietro Falchini
Cass. Pen.
Abuso del diritto o elusione
Non può qualificarsi come meramente abusiva l’indebita qualificazione di un provento in una categoria reddituale diversa da quella prevista dalla normativa fiscale. Con sentenza n. 5147 depositata lo scorso 14 febbraio 2022, la Sezione Terza penale della Cassazione ha ritenuto integrante il reato di dichiarazione infedele, e non un’ipotesi meramente abusiva, l’indebita qualificazione dei redditi derivanti da operazioni in warrant come redditi finanziari anziché come redditi da lavoro dipendente.
19 Maggio 2022 | di La Redazione
CTP Ancona
Compensazioni
Nel caso di credito di ricerca e sviluppo utilizzato in compensazione, considerato “inesistente”, va accolta la richiesta del contribuente di disapplicazione delle sanzioni per obiettiva condizione di incertezza normativa in quanto la materia trattata presenta notevoli difficoltà di interpretazione ed applicazione delle norme...
19 Maggio 2022 | di Francesco Martin
CTP Udine, Sez. I
CTP Udine, Sez. I, 5 aprile 2022, n. 88.pdf
Catasto
Il principio del legittimo affidamento è elemento cardine dell’ordinamento, nazionale ed europeo, che garantisce la certezza del diritto e tutela il cittadino contribuente, il quale ritiene conforme alla legge una situazione giuridica o un atto non contestato dall’Agenzia delle Entrate.