Homepage
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Al vaglio della CGUE la compatibilità dell’art. 20 del Testo Unico dell’Imposta di Registro con le norme dell'Unione in materia di IVA
Cass. Civ., 31 marzo 2022, n. 10283
![]() |
Focus |
Bonus fiscali: emanate ulteriori istruzioni
Agenzia Entrate, Circolare, 23 giugno 2022 n. 23/E
![]() |
Focus |
La riforma del processo tributario è giunta in porto. Ed ora?
Riforma del processo tributario

Alla fine, quando oramai la fiducia pareva esaurita, nelle intemperanze di una fine anticipata della Legislatura, la riforma è passata. Il testo, dopo il Sentato, è stato infine approvato anche alla Camera e la riforma della giustizia tributaria è giunta in porto.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Applicativo VE.R.A. alla ricerca delle posizioni a rischio
Evasione fiscale

L'applicativo VE.R.A. - grazie ad un algoritmo - consentirà, tramite l’incrocio dei dati, di definire delle liste selettive di contribuenti basati sull’utilizzo integrato delle informazioni comunicate dagli operatori finanziari all’Archivio dei rapporti finanziari e degli altri elementi presenti in Anagrafe tributaria.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Note ultime sulla riforma della giustizia tributaria
Riforma del processo tributario

Gli oltre 200 emendamenti che - con le audizioni programmate delle Commissioni parlamentari congiunte – hanno costellato l’iter di approvazione del progetto di riforma della giustizia tributaria (DdL 17 maggio 2022) il quale - nonostante la sfiducia ricevuta dal governo Draghi - dovrebbe proseguire dopo la pausa estiva in vista dell’attuazione del PNRR, hanno migliorato l’impianto originario della proposta riformatrice fornendo una lettura più corretta, specie sul piano costituzionale, dei passaggi ordinamentali più rilevanti per l’avvio del nuovo sistema.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Transfer Pricing ed esame di comparabilità. «In fuorigioco» l'utilizzo della mediana
CTR Lombardia, Milano
L'utilizzo di strumenti statistici, come la mediana, volta a valorizzare la tendenza centrale della distribuzione dei valori, è illegittimo qualora ogni punto dell'intervallo ottenuto in esito all'analisi svolta risulta conforme al principio di libera concorrenza. Così si pronuncia la Commissione tributaria regionale per la Lombardia con la sentenza n. 2945 del 12 luglio 2022.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
La riforma della Giustizia tributaria: il supergiudice e la forbice del tempo
Riforma del processo tributarioLeggi dopo |