Homepage
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Ai fini della validità della notifica degli atti tributari rileva il domicilio fiscale del contribuente
CTR Lombardia
![]() |
Focus |
Il debitore assoggettato a liquidazione giudiziale: capacità processuale e limiti soggettivi del giudicato tributario
Capacità processuale e rappresentanza
![]() |
Focus |
L'udienza tributaria ancora in emergenza: qualche spunto di ordine pratico
Art. 27

Il perdurare dello stato di emergenza, prorogato fino al 30 aprile, ha trascinato con sé l'eccezionalità del rito introdotto dall'articolo 27 del decreto “ristori” (D.L. n. 137/2020) e, dunque, dell'udienza sulla base degli atti, ovvero a trattazione scritta. Dopo una fase di prima applicazione della norma, solo alcune commissioni hanno fissato le udienze da remoto come indicato dal primo comma della norma, mediante l'applicativo Skype for Business messo a disposizione dal MEF. Nella maggior parte dei casi, invece, le udienze proseguono in forma scritta senza la presenza delle parti, in base alla doppia modalità indicata dal secondo comma. Lasciando da parte, in questa sede, le pur doverose considerazioni sul vulnus del diritto alla difesa, focalizziamo l'attenzione su qualche consiglio di ordine pratico, nel pieno del rito emergenziale.
Leggi dopo |
![]() |
Quesiti Operativi |
Buoni pasto e smart working: esenzione parziale dalla formazione del reddito di lavoro dipendente
DRE Lazio n. 956-2631. 2020.pdf

Sono un datore di lavoro che, considerate le esigenze legate al contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha previsto per i propri dipendenti la modalità di lavoro agile c.d. “smart working”. Mi chiedo se ai fini delle imposte dirette, stante questa forma di “lavoro agile”, il servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto, erogati ai lavoratori in modalità “smart”, concorra o meno alla formazione del reddito di lavoro dipendente e, quindi, se io debba o meno operare la ritenuta a titolo di acconto Irpef sul valore del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Provvedimenti in materia di giustizia ipotizzati nel 'Recovery Plan'
Organi della giurisdizione tributaria

Come era prevedibile, l'inserimento nel Recovery Plan di misure di riforma della giustizia penale e civile si sta scontrando con le diverse visioni del sistema giustizia che nel nostro paese attraversano gli schieramenti politici e i corpi professionali che se ne occupano. Non meno singolare è che nessun intervento di alto rilievo e profilo sia previsto per le giurisdizioni speciali, compresa quella tributaria di merito, quest'ultima sempre più alle prese non con l'efficacia e la rapidità, ma con la assoluta sproporzione fra responsabilità, professionalità ed impegno richieste ai giudici tributari ed irrisorietà dei compensi, fragilità dell'organizzazione e inadeguatezza delle risorse che lo stato le destina.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Prescrizione dell'illecito dell'ente e mancata notifica della richiesta di rinvio a giudizio
Cass. pen., sez. V, 5 gennaio 2021, n. 156
In tema di bancarotta patrimoniale fraudolenta, nel valutare la rilevanza penale di condotte omissive ed inerti dei componenti del collegio sindacale occorre considerare che ai sensi degli artt. 2403 cod. civ. e ss., i poteri-doveri dei sindaci delle società di capitali non si esauriscono nella mera verifica contabile della documentazione messa a disposizione dagli amministratori, ma, pur non investendo in forma diretta le scelte imprenditoriali, si estendono al contenuto della gestione sociale, comprendendo anche il riscontro tra la realtà effettiva e la sua rappresentazione contabile
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Gli effetti della transazione fiscale
Cass. Civ., sez. trib.
Leggi dopo |