19 Maggio 2015 | di La Redazione
CTP Milano
Avviso di accertamento
Il raddoppio degli ordinari termini di accertamento può avvenire solo se la notitia criminis sia comunicata in data in cui gli stessi risultino ancora pendenti.
19 Maggio 2015 | di Daniele Fico
Imposte dirette
A seguito della sentenza della Corte Costituzionale 170/2013 ci si chiede se nell’ambito della proposta di un nuovo concordato preventivo le sanzioni relative ad imposte dirette maturate prima dell’entrata in vigore del D.L. 98/2011 siano o meno da considerarsi privilegiate.
19 Maggio 2015 | di La Redazione
Società di capitali
Approvato dal Governo in prima lettura uno schema di decreto legislativo che modifica la normativa del bilancio di esercizio e di quello consolidato per le società di capitali. Così l’Italia si adegua alle disposizioni comunitarie contenute nella direttiva 2013/34/UE.
19 Maggio 2015 | di La Redazione
Cass. civ., sez. lav., 14 maggio 2015, n. 9892
IRES
La Cassazione è intervenuta in merito agli sgravi per le imprese che operano nella laguna veneziana: sono ammesse a tali benefici anche le aree limitrofe? Secondo i Supremi Giudici (sentenza n. 9892/2015), no.
18 Maggio 2015 | di La Redazione
Cass. civ., sez. trib., 13 maggio 2015, n. 9717
Avviso di accertamento
La Cassazione, con sentenza n. 9717/2015, ha ribadito che l’avviso di accertamento tributario, in caso di morte del contribuente, va consegnato agli eredi collettivamente ed impersonalmente.
18 Maggio 2015 | di La Redazione
Verifiche fiscali
Un'azienda, nel caso in esame una SRL, ha subito un accertamento in occasione del quale i militari della Guardia di Finanza sono rimasti in sede per più dei canonici trenta giorni lavorativi stabiliti dallo Statuto del Contribuente. Prima di aprire un probabile contenzioso, perché a seguito della verifica è stato emesso un avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate, si chiede un parere sulla legittimità di tale atto.
15 Maggio 2015 | di La Redazione
Cass. civ., sez. trib., 13 maggio 2015, n. 9716
Accertamento induttivo
La sentenza della Cassazione n. 9716/2015 riguarda il caso di una contribuente finita sotto la lente delle Entrate per presunzione di ricavi non contabilizzati. I Giudici hanno stabilito che i controlli presuntivi sono accettati in virtù di livelli di palese incongruenza della percentuale di ricarico rispetto a quella mediamente applicata nel settore di lavoro.
15 Maggio 2015 | di La Redazione
IVA
La società che amministro vorrebbe riscattare l’immobile sul quale ha stipulato alcuni anni or sono un contratto di leasing. Il fabbricato in questione è un capannone industriale. Ai fini IVA l’importo del riscatto sarà considerato esente o imponibile?