20 Maggio 2022 | di Giancarlo Marzo, Pietro Falchini
Cass. Pen.
Abuso del diritto o elusione
Non può qualificarsi come meramente abusiva l’indebita qualificazione di un provento in una categoria reddituale diversa da quella prevista dalla normativa fiscale. Con sentenza n. 5147 depositata lo scorso 14 febbraio 2022, la Sezione Terza penale della Cassazione ha ritenuto integrante il reato di dichiarazione infedele, e non un’ipotesi meramente abusiva, l’indebita qualificazione dei redditi derivanti da operazioni in warrant come redditi finanziari anziché come redditi da lavoro dipendente.
19 Maggio 2022 | di La Redazione
CTP Ancona
Compensazioni
Nel caso di credito di ricerca e sviluppo utilizzato in compensazione, considerato “inesistente”, va accolta la richiesta del contribuente di disapplicazione delle sanzioni per obiettiva condizione di incertezza normativa in quanto la materia trattata presenta notevoli difficoltà di interpretazione ed applicazione delle norme...
19 Maggio 2022 | di Francesco Martin
CTP Udine, Sez. I
CTP Udine, Sez. I, 5 aprile 2022, n. 88.pdf
Catasto
Il principio del legittimo affidamento è elemento cardine dell’ordinamento, nazionale ed europeo, che garantisce la certezza del diritto e tutela il cittadino contribuente, il quale ritiene conforme alla legge una situazione giuridica o un atto non contestato dall’Agenzia delle Entrate.
18 Maggio 2022 | di La Redazione
Riforma del processo tributario
Nella giornata di ieri, presso Palazzo Chigi, il Consiglio dei Ministri ha licenziato il DdL della riforma della giustizia tributaria. Con l’intervento normativo il Governo intende raggiungere, entro il 31 dicembre 2022, l’obiettivo posto dal PNRR di rendere più celere il contenzioso tributario, considerato l’impatto che lo stesso può avere sulla fiducia degli operatori economici e cercando contestualmente di ridurre l’elevato numero di ricorsi in Cassazione.
18 Maggio 2022 | di Gabriele Damascelli
Corte di Giustizia UE, 7 aprile 2022, causa C-489/20
Dogane
Con la sentenza del 7 aprile 2022 resa nella causa C-489/20, la Corte di Giustizia UE, nell'ipotesi di introduzione irregolare di merce oggetto di contrabbando, sequestrata e successivamente confiscata dalla Dogana, proveniente da uno Stato extra UE a seguito dell'attraversamento della linea doganale unionale, ha escluso da un lato la presenza di un'obbligazione doganale ai fini daziari...
18 Maggio 2022 | di Antonio Tomassini
Antiriciclaggio
Il trattamento fiscale delle criptoattività dipende essenzialmente dalla loro qualificazione giuridica, che si presenta alquanto incerta, stante il sostanziale vuoto normativo. È dubbia la soluzione prescelta dall’Agenzia delle Entrate di equiparare le criptovalute a valute estere, essendo forse preferibile, in linea generale ed in aderenza alla prassi contabile, inquadrarle tra i beni immateriali, categoria alla quale verosimilmente appartengono anche le altre criptoattività. Le conseguenze sono decisive, ai fini Ires, Irap, IVA e non solo. L’unica iniziativa legislativa (ancora in fase embrionale) che si registra è il disegno di legge n. 2572 presentato in Senato che sembra allinearsi, seppur ovviamente attraverso l’introduzione di modifiche legislative, alla posizione dell’Agenzia delle Entrate, proponendo l’introduzione di un regime impositivo calibrato su quello delle valute estere. Di certo, è auspicabile che, nelle more dell’introduzione di una normativa ad hoc, la stessa Agenzia delle Entrate non proceda all’applicazione di sanzioni in caso di interpretazioni difformi da quella da essa proposta, vista l’evidente incertezza della materia.
17 Maggio 2022 | di Matteo Pillon Storti
Detrazioni per ristrutturazioni edilizie
Risulto comproprietario al 50% con la mia compagna di una bifamiliare. Nel corso dell'anno abbiamo intenzione di iniziare dei lavori edilizi, beneficiabili della detrazione per recupero patrimonio edilizio al 50%. Tali lavori saranno composti da circa 3 interventi edili separati, gestiti da imprese diverse. Il primo intervento riguarda l’installazione di impianti fotovoltaici; il secondo consisterà nel rifacimento di una parte del tetto; il terzo e ultimo lavoro riguarderà alcuni lavori anti-infrazione. I lavori suddetti saranno pagati dal nostro conto corrente cointestato...
17 Maggio 2022 | di La Redazione
CTR Sicilia, sez. XV
Acconti (d’imposta e di pagamento)
In tema di ritenuta di acconto, nel caso in cui il sostituto non versi le somme ritenute, il Fisco non può perseguire il sostituito, stante il divieto della doppia imposizione, dovendo agire in tal caso esclusivamente nei confronti del sostituto...
16 Maggio 2022 | di La Redazione
CTR Lombardia
Processo telematico
Secondo la consolidata giurisprudenza della CEDU occorre sempre bilanciare l’esigenza di certezza del diritto con il diritto del singolo ad un giusto processo, così come disposto dall’art. 6 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, in base ad un ragionevole rapporto di proporzionalità....
13 Maggio 2022 | di Maurizio Leo
Imposte dirette
La nuova edizione del Commentario “Le imposte sui redditi nel testo unico” vede la luce in un momento storico particolare. In Parlamento si sta discutendo, con non poche difficoltà, la delega di riforma del sistema fiscale che interessa anche il comparto dell’imposizione sui redditi (personali e societari). Non è la prima volta, dai lontani anni settanta, che vengono presentati disegni di legge di revisione e riordino del nostro ordinamento tributario, ma quasi sempre le ambiziose aspettative in essi contenute sono rimaste deluse. Verrebbe da dire che i progetti di riforma fiscale sono assimilabili alla celebre opera del drammaturgo Samuel Beckett “Aspettando Godot” che, nel teatro dell’assurdo, costruisce la trama sulla condizione dell’attesa. Un’attesa che, però, nel nostro caso, limita la normale produzione normativa a interventi spesso estemporanei e stagionali e fa svolgere un ruolo di supplenza agli arresti della giurisprudenza e alla prassi dell’Amministrazione finanziaria, che nel loro insieme costituiscono un sistema para-legislativo con cui gli addetti ai lavori si devono necessariamente confrontare.