02 Febbraio 2023 | di Gabriele Damascelli
Corte di giustizia UE, C-247/21, 08 dicembre 2022
IVA comunitaria
Con la sentenza dell'8 dicembre 2022 resa nella causa C-247/21, la Corte di Giustizia UE, nell'ambito di un'operazione triangolare intracomunitaria IVA, ha ritenuto che la dicitura “inversione contabile” da apporre nella fattura consegnata al destinatario finale del bene, al fine del trasferimento in capo a questo del debito fiscale, da parte dell'operatore intermedio (cedente-cessionario), rappresenti una condizione sostanziale ai fini della non imponibilità dell'operazione in capo a quest'ultimo soggetto.
02 Febbraio 2023 | di Matteo Pillon Storti
Compensazioni
Gestisco un’attività commerciale sotto forma di ditta individuale. Nello specifico si tratta di una cartoleria. Il regime fiscale applicato è la contabilità semplificata. Nell’anno 2019 ho aderito al regime cd. “per cassa” e, a seguito dell’irrilevanza contabile - fiscale delle rimanenze di magazzino, è venuta a generarsi una perdita d’esercizio consistente, pari a circa 22.000 €.
L’anno successivo il bilancio si è chiuso con un’ulteriore perdita di 8.000 €. Nell’anno 2021, invece, l’attività ha prodotto un utile, pari a € 35.000. Posso utilizzare le perdite del 2019 e 2020? Se sì, in che misura?
02 Febbraio 2023 | di La Redazione
Riforma del processo tributario
La riforma del processo e della giustizia tributaria è entrata in vigore il 16 settembre scorso con la Legge n. 130/2022 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 204 dell'1 settembre 2022).
01 Febbraio 2023 | di La Redazione
Cass. civ., sez. trib., 27 gennaio 2023, n. 2643
Indagini finanziarie
In caso di avviso di accertamento fondato su indagini bancarie riferibili ad una società di capitali, il contribuente può dimostrare che i proventi dalla stessa desumibili non debbono essere recuperati a tassazione perché ne ha già tenuto conto nelle sue dichiarazioni dei redditi oppure perché fiscalmente irrilevanti in quanto riconducibili ad operazioni non imponibili.
01 Febbraio 2023 | di Massimo Romeo
CGT II Lombardia, 27 dicembre 2022, n. 5260
Giudizio di rinvio
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia con la sentenza n. 5260 del 27 dicembre 2022 ha statuito che il ricorso di riassunzione dovrà ritenersi inammissibile per la mancata corrispondenza al modello d'impugnazione.
01 Febbraio 2023 | di Saverio Capolupo
Legge n. 130/2022
Mezzi di prova
L’introduzione della prova testimoniale in forma scritta nel processo tributario, inizialmente avversata, va valutata positivamente. Tuttavia, l’infelice formulazione dell’art. 7, comma 5-bis, del d.Lgs n. 546/1992 ha originato interpretazioni contrastanti in dottrina, confermate anche dalle prime pronunce della giurisprudenza di legittimità. L’istituto, comunque, incontra forti limiti applicativi essendo ammesso soltanto su circostanze di fatto diverse da quelle attestate in atti compilati dal Pubblico ufficiale. Resta da chiarire la portata del riferimento ai verbali redatti da tali soggetti. Secondo taluni, poi, sarebbe ammessa anche la prova testimoniale orale.
31 Gennaio 2023 | di Aldo Natalini
Cass. civ., sez. trib., ord. interl. 2 dicembre 2022, n. 35536
Crediti d'imposta per società di persone
La Sezione tributaria della Cassazione, rilevato un persistente contrasto giurisprudenziale al proprio interno con riguardo ai termini per il recupero dei crediti d'imposta non spettanti (se seguono le regole ordinarie o gli otto anni previsti per quelli inesistenti) trasmetteva gli atti al Primo Presidente della Corte di cassazione per la rimessione alle Sezioni unite.
31 Gennaio 2023 | di Antonio Tomassini
Redditi diversi
La legge di bilancio compie un salto in avanti nella regolamentazione fiscale delle cripto-attività inserendo le plusvalenze realizzate sulle stesse tra i redditi diversi di natura finanziaria tassati al 26 per cento. In parallelo viene introdotta una (a dir poco problematica) sanatoria del passato e la possibilità di affrancamento dei valori con il pagamento di una sostitutiva del 14%, in linea con quanto previsto sostanzialmente per tutte le altre attività finanziarie.
31 Gennaio 2023 | di La Redazione
Agenzia delle Entrate, Circolare n. 2/2023
Cartelle esattoriali
Con una circolare “omnibus” (n. 2 del 27 gennaio 2023), l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per beneficiare della tregua fiscale prevista dalla Legge di Bilancio 2023. La circolare illustra tutte le possibilità e le modalità per usufruire delle norme agevolative volte a supportare imprese e famiglie nell’attuale situazione di crisi economica.
30 Gennaio 2023 | di Francesco Brandi
Cass. civ., sez. trib., 24 gennaio 2023, n. 2095
Prescrizione
La Corte di Cassazione con la sentenza 2095 del 24 gennaio 2023 ha stabilito che gli interessi erariali - la cui prescrizione è di cinque anni - costituiscono un’obbligazione autonoma e rimangono indipendenti dall’obbligazione principale. Per essi non è prevista una disciplina speciale, a differenza delle sanzioni, ma si applica la norma di diritto comune rappresentata dall’art. 2948, n. 4 c.c