Homepage
![]() |
Focus |
Il giudice tributario tra l'interpretazione del diritto dell'Unione europea e i rimedi nazionali
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Fiscalità indiretta dell'atto istitutivo e dell'atto di dotazione del trust

Per l'applicazione dell'imposta sulle successioni e donazioni, così come dell'imposta di registro proporzionale ed ipocatastale, è necessario che si realizzi un trasferimento effettivo di ricchezza mediante attribuzione patrimoniale stabile e non meramente strumentale. Nel trust un siffatto trasferimento non è rinvenibile né nell'atto istitutivo né nell'atto di dotazione patrimoniale tra disponente e trustee, in quanto meramente strumentali ed attuativi degli scopi di segregazione e di costituzione del vincolo di destinazione. Solo l'attribuzione finale del bene al beneficiario, dunque, integra il presupposto applicativo delle imposte proporzionali.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Natura giurisdizionale delle Commissioni Tributarie: il travagliato percorso dall’Unità nazionale all’Ordinamento repubblicano
Organi della giurisdizione tributaria

Riconoscimento costituzionale della natura giurisdizionale delle Commissioni Tributarie: il travagliato percorso dall’unità nazionale all’ordinamento repubblicano. Il vigente potere autorizzativo giudiziario delle operazioni ispettive tributarie.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
TARSU/TIA: per la categoria dei Geometri non è consentito assistere in giudizio i contribuenti
CTR Sicilia, Palermo

In tema di TARSU/TIA ai Geometri non è consentita l'assistenza tecnica dei Contribuenti in giudizio. L'art. 12 del D.lgs. n. 546/1992 nel regolamentare la difesa tecnica nei giudizi dinanzi alle Commissioni Tributarie, infatti, abilita i Geometri, quali difensori dei contribuenti, soltanto per le materie concernenti l'estensione, il classamento dei terreni, la ripartizione dell'estimo, la consistenza e l'attribuzione della rendita catastale. Ai fini della esenzione dal pagamento del tributo in questione non costituiscono elementi idonei l'assenza di arredi nell'abitazione e lo status di studente del contribuente.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti
CompensazioniCon il c.d. decreto fiscale sono state introdotte importanti novità in tema di divieto di compensazione e di versamento delle ritenute. Relativamente a queste ultime è previsto l'obbligo per il committente di procedere al loro versamento, senza possibilità di utilizzare in compensazione proprie posizioni creditorie, in tutti i casi di affidamento di un'opera o un servizio. Inoltre, è stata ampliata l‘inversione contabile in materia di IVA – c.d. reverse charge - alle prestazioni effettuate mediante contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati, che vengono svolti con il prevalente utilizzo di manodopera presso le sedi di attività del committente e con l'utilizzo di beni strumentali di proprietà del committente. In caso di inadempimento degli obblighi in capo appaltatori, subappaltatori e affidatari il committente deve sospendere il pagamento dei corrispettivi dovuti. Le società affidatarie possono procedere al versamento in proprio delle ritenute soltanto al verificarsi di determinate condizioni.
Leggi dopo |