15 Novembre 2018 | di Francesco Brandi
Accertamento con adesione
Nei primi mesi del 2018, a seguito di invito dell'Ufficio, ho attivato la procedura di accertamento con adesione ed è stato raggiunto un accordo con il pagamento di quanto dovuto in 16 rate trimestrali. Ad oggi ne ho pagate due. Posso accedere alla definizione agevolata con pagamento delle sole imposte, non essendosi ancora ad oggi perfezionato l'accertamento con adesione dato che ci sono ancora altre rate da pagare? Inoltre ho un avviso di accertamento i cui termini di impugnazione scadono il 20 novembre. Vorrei sapere se posso cautelativamente impugnare l’atto in modo che non diventi definitivo in attesa di decidere se definirlo entro il successivo 23 novembre.
12 Novembre 2018 | di Amedeo Mellaro
IRPEF
Impresa Agricola (riconoscimento Iap) iscritta alla Gestione Inps autonomo agricolo, l'imprenditore per due anni ha un contratto di lavoro dipendente a tempo pieno presso azienda commercio. Può cancellarsi da tale gestione e quindi non versare la contribuzione obbligatoria Inps, riconosciuta come Iap e comunque mantenere le agevolazioni fiscali dell'imprenditore agricolo sia ai fini dei redditi che IVA? l'attività agricola viene svolta con l'ausilio di un dipendente part time. Si riferisce, inoltre, che il fatturato dell'impresa è prevalente e maggiore rispetto al reddito da lavoro dipendente.
29 Ottobre 2018 | di Francesco Brandi
IRAP
Un avvocato senza dipendenti è nella condizione oggettiva di usufruire del credito d’imposta irap istituito dalla legge 190/2014. Tale avvocato però vanta debiti con la pubblica amministrazione molto elevati riguardanti iva e irpef e irap pregressi. Ora si trova a dover versare con ravvedimento le ritenute d’acconto su prestazioni di altri professionisti. Il credito d’imposta può essere utilizzato in compensazione F24 per le somme di tributo 1040 dovute? Verrà comunque assoggettato al controllo degli F24 con compensazioni?
10 Ottobre 2018 | di Stefano Mazzocchi
Società di persone
Vorrei conoscere la valenza giuridica quale scrittura obbligatoria del registro Ente Nazionale Risi in caso di controllo da parte dell'Agenzia delle Entrate. Quali riferimenti normativi?
21 Settembre 2018 | di Elisa Manoni
Processo telematico
In materia di PTT, la disponibilità o meno, da parte del contribuente, della firma digitale, influenza le scelte operative del difensore?
14 Settembre 2018 | di Stefano Mazzocchi
IVA
Un artigiano viene ammesso al passivo di un fallimento in via privilegiata per l’imponibile e in via chirografaria per l’IVA. Alla chiusura del fallimento, il credito privilegiato è stato totalmente soddisfatto, mentre nulla viene assegnato per l’IVA.
L’artigiano può emettere la nota di variazione per l’IVA rimasta a suo carico?
31 Agosto 2018 | di Elisa Manoni
Processo telematico
Sono alle prese con il mio primo deposito telematico quale ricorrente; il sistema non ha accettato un file di dimensione 30 MB. Cosa devo fare? Quali sono le dimensioni che devono avere i files ed in che formato devono essere?
20 Agosto 2018 | di Francesco Brandi
Accertamento con adesione
Il contribuente (lavoratore autonomo) sottoscrive un atto di accertamento con adesione, a seguito della notifica di avviso di accertamento con rilievi a fini IRPEF, IVA e IRAP. Con tale atto l'Ufficio "rinuncia" all'applicazione dell'IRAP (per difetto del presupposto d'imposta) e ...
02 Agosto 2018 | di Stefano Mazzocchi
Fallimento
Ammissione al passivo di un professionista in una procedura concorsuale. Si chiede ai fini dichiarativi qual è l'importo che concorrerà alla formazione del reddito del professionista considerato che la parte chirografaria del credito non sarà mai corrisposta?
20 Luglio 2018 | di Stefano Guarino
Fiscalità internazionale
"Si può costituire una società senza capitali (filiale di società italiana) in Grecia? E in questo caso la società italiana che la costituisce come deve dichiarare gli utili d'esercizio della filiale greca?”