06 Febbraio 2019 | di Stefano Mazzocchi
Regimi contabili e fiscali
Contribuente forfettario nel 2018 rientra nel regime ordinario per il superamento di uno dei limiti, nel caso specifico superamento soglia volume d'affari. Nel 2019, avendo innalzato tale limite, può rientrare nel nuovo forfettario? Oppure deve comunque rispettare il vincolo dei tre anni?
31 Gennaio 2019 | di Elisa Manoni
IMU
Ho ricevuto un avviso di accertamento con il quale l’Ufficio ha richiesto l’IMU in relazione ad un fabbricato costituente padiglione fieristico, riclassificato dall’Amministrazione nella categoria catastale D. Vi sono presupposti affinchè possa contestare l’avviso in questione?
24 Gennaio 2019 | di Aurelio Parente
Processo telematico
È dubbia l'ammissibilità del deposito nel fascicolo processuale telematico delle ricevute di consegna in formato .eml, relative alle notifiche degli atti a mezzo di PEC. La parte processuale ha depositato tali file apponendovi la firma digitale Cades. Gli stessi non risultano apribili. Vi è una procedura particolare per la loro apertura? Qualora non fossero stati firmati digitalmente, si sarebbero potuti aprire?
14 Gennaio 2019 | di Elisa Manoni
Processo telematico
In data 15 luglio 2018 mi è stata notificata, tramite PEC, cartella di pagamento allegata al messaggio mail nel c.d. formato PDF. È da considerarsi corretta tale modalità di notifica?
21 Dicembre 2018 | di Francesco Licenziato
Cartelle esattoriali
Un accertamento relativo all'IMU dell'anno 2013 diverrà definitivo il 28 dicembre 2018. A seguito di ciò la cartella esattoriale sarà emessa nel corso del 2019, come anche la relativa iscrizione a ruolo. In questo caso è plausibile l'annullamento della stessa cartella perché emessa oltre il termine quinquennale?
07 Dicembre 2018 | di Stefano Mazzocchi
IVA
La società agricola "X" che coltiva ulivi e produce e commercializza olio, ha commissionato ad un editore la stampa di qualche centinaia di libri; l'editore ha fatturato i testi alla società indicando l'art. 74. Oggi la società "X" intende seguire i seguenti comportamenti: 1) omaggiare parte dei libri ai clienti più importanti (titolari di P.I) italiani, UE ed extra UE 2) omaggiare parte dei libri ai clienti più importanti (non titolari di P.I) italiani, UE ed extra UE 3) vendere parte dei libri ad altri clienti (titolari di P.I.italiani) 4) vendere parte dei libri ad altri clienti (non titolari di P.I.italiani) 5) vendere altra parte dei libri a clienti UE ed extra UE (titolari di P.I) 6) vendere, infine, altra parte dei libri a clienti UE ed extra UE (non titolari di P.I)
Si chiede in base alle casistiche sopra esposte quale o quali articoli IVA debbano essere utilizzati per fatturare i libri, e quali altri adempimenti sono a carico della società "X".
03 Dicembre 2018 | di Francesco Brandi
Rateazione
"Sto rateizzando alcune somme a seguito della ricezione di un avviso bonario: posso usufruire della pace fiscale ? Se sì, quale istituto potrei utilizzare?"
15 Novembre 2018 | di Francesco Brandi
Accertamento con adesione
Nei primi mesi del 2018, a seguito di invito dell'Ufficio, ho attivato la procedura di accertamento con adesione ed è stato raggiunto un accordo con il pagamento di quanto dovuto in 16 rate trimestrali. Ad oggi ne ho pagate due. Posso accedere alla definizione agevolata con pagamento delle sole imposte, non essendosi ancora ad oggi perfezionato l'accertamento con adesione dato che ci sono ancora altre rate da pagare? Inoltre ho un avviso di accertamento i cui termini di impugnazione scadono il 20 novembre. Vorrei sapere se posso cautelativamente impugnare l’atto in modo che non diventi definitivo in attesa di decidere se definirlo entro il successivo 23 novembre.
12 Novembre 2018 | di Amedeo Mellaro
IRPEF
Impresa Agricola (riconoscimento Iap) iscritta alla Gestione Inps autonomo agricolo, l'imprenditore per due anni ha un contratto di lavoro dipendente a tempo pieno presso azienda commercio. Può cancellarsi da tale gestione e quindi non versare la contribuzione obbligatoria Inps, riconosciuta come Iap e comunque mantenere le agevolazioni fiscali dell'imprenditore agricolo sia ai fini dei redditi che IVA? l'attività agricola viene svolta con l'ausilio di un dipendente part time. Si riferisce, inoltre, che il fatturato dell'impresa è prevalente e maggiore rispetto al reddito da lavoro dipendente.
29 Ottobre 2018 | di Francesco Brandi
IRAP
Un avvocato senza dipendenti è nella condizione oggettiva di usufruire del credito d’imposta irap istituito dalla legge 190/2014. Tale avvocato però vanta debiti con la pubblica amministrazione molto elevati riguardanti iva e irpef e irap pregressi. Ora si trova a dover versare con ravvedimento le ritenute d’acconto su prestazioni di altri professionisti. Il credito d’imposta può essere utilizzato in compensazione F24 per le somme di tributo 1040 dovute? Verrà comunque assoggettato al controllo degli F24 con compensazioni?