Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
La mancata definitività dell'accertamento societario e la definizione delle singole quote
Avviso di accertamentoSocietà con ristretta base azionaria con contenzioso in atto in appello non ancora definito, il socio può discutere l'accertamento con l'Ufficio e trovare un accordo per definire la sua quota?
Leggi dopo |
Rapporto tra accertamento con adesione della S.r.l. ed accertamento emesso nei confronti del socio
Accertamento con adesioneSono socio di una S.r.l. a ristretta base sociale a cui era stato notificato un avviso di accertamento con il quale, in sede di accertamento con adesione, è stata rideterminata la pretesa. Successivamente alla definizione al Sottoscritto, in qualità di socio, è stato notificato avviso di accertamento basato sulla presunzione di distribuzione di utili extracontabili. Avuta considerazione di ciò, mi chiedo se, stante l’intervenuta definizione della pretesa da parte della S.r.l., posso procedere a contestare l’avviso di accertamento elevato nei miei confronti.
Leggi dopo |
Il “vecchio” regime fiscale dei cd. “nuovi minimi”: cause di uscita dal regime e redditi rientranti nello stesso
Regimi contabili e fiscaliSi chiede se, nel caso in cui un contribuente minimo abbia acceso la partita IVA nel 2014 e sottoscriva l’anno successivo un contratto come dipendente presso un’azienda privata con mansione che, come verificato, non crea incompatibilità con l’attività di professionista/autonomo, il soggetto in questione rimanga nel regime agevolato oppure no. In quali casi vi è la fuoriuscita dal regime e quali sono i limiti dei ricavi? Viene considerato il cumulo dei redditi da autonomo e dipendente o vanno considerati solo i ricavi da autonomo come condizione necessaria per rimanere nel regime agevolato?
Leggi dopo |
L’incidenza della transazione fiscale sul delitto di omesso versamento di ritenute dovute o certificate
Transazione fiscaleLa transazione fiscale concordata ai sensi dell’art. 182-ter l.fall., ove omologata prima della scadenza del termine previsto per il versamento delle ritenute, esclude la configurabilità del reato di cui all’art. 10-bis d.lgs. 74/2000?
Leggi dopo |
Responsabilità del socio di associazione non riconosciuta: rileva l’effettivo potere gestorio
Società di personeL’art. 38 c.c. sancisce la responsabilità delle associazioni non riconosciute per le obbligazioni assunte dalle persone che la rappresentano e la personale e solidale responsabilità, per dette obbligazioni, delle persone che hanno agito in nome e per conto dell’associazione non riconosciuta. In merito, quali sono le prove che l’Ufficio deve produrre, a supporto della propria pretesa impositiva, al fine di ritenere sussistente la responsabilità delle persone che hanno agito in nome e per conto dell’associazione non riconosciuta (nella specie, associazione sportiva dilettantistica)?
Leggi dopo |
Compensazione del diritto camerale tramite modello F24 a “zero“
Legge n. 248/2006
Una società di capitali che ha chiuso il contro corrente bancario, deve trasmettere il modello F24 a zero in compensazione per pagare il diritto camerale, come procede?
Leggi dopo |
L’impatto nel reddito d'impresa degli immobili "patrimonio" concessi in locazione
LocazioneUna società in accomandita semplice con oggetto sociale e attività principale esercitata di bar e ristorazione ambulante, in contabilità ordinaria, acquista un appartamento ctg. A03 (non strumentale né bene merce) che successivamente concede in locazione abitativa ad un privato. I ricavi relativi alla suddetta locazione, regolarmente fatturati e contabilizzati, vanno inseriti nei righi RF10 e RF39 al netto della riduzione del 5% mentre i costi relativi alle utenze, anch'essi regolarmente fatturati (come rimborsi) e contabilizzati al lordo dell'iva, indeducibili, vanno inseriti nel rigo RF11? Per quanto attiene la quota di ammortamento come la si indica? E' deducibile direttamente in bilancio oppure deve essere fatta una ripresa in aumento in UNICO?
Leggi dopo |
Contratto di affitto di ramo d'azienda e risoluzione anticipata
Affitto d’aziendaUna società ha stipulato un contratto di affitto di ramo d'azienda con la possibilità, per l'affittuario, di risolvere anticipatamente il contratto mediante lettera raccomandata con preavviso di sei mesi. L'affittuario ha esercitato tale diritto inviando la lettera e riconsegnando l'azienda. E' comunque necessario l'atto notarile per la risoluzione? In caso di risposta affermativa, quali possono essere le conseguenze del mancato atto e come può essere sanato da parte del proprietario se l'affittuario non è più reperibile?
Leggi dopo |
Fatture di operatori telefonici e registrazione contabile
IVAAlcune fatture di operatori telefonici contengono voci di addebito con riferimento IVA al 22%(*) "IVA assolta all'origine ex art. 74, c. 1, lettera d) d.P.R. n. 633/1972". Si chiede se la registrazione contabile di tali importi debba avvenire con l'indicazione dell'imposta al 22% totalmente indetraibile, con conseguente stampa nei registri IVA, oppure se l'intero importo, imponibile + IVA, vada registrato fuori campo IVA ai sensi dell'art. 74 d.P.R. n. 633/1972?
Leggi dopo |
Dichiarazione integrativa e termini di presentazione
SanzioniIn caso di presentazione di una dichiarazione integrativa è necessario indicare se si tratta di integrativa a favore o a sfavore? Che tipo di sanzione viene applicata qualora l'errore sia rilevabile da controlli automatizzati?
Leggi dopo |