31 Agosto 2018 | di Elisa Manoni
Processo telematico
Sono alle prese con il mio primo deposito telematico quale ricorrente; il sistema non ha accettato un file di dimensione 30 MB. Cosa devo fare? Quali sono le dimensioni che devono avere i files ed in che formato devono essere?
20 Agosto 2018 | di Francesco Brandi
Accertamento con adesione
Il contribuente (lavoratore autonomo) sottoscrive un atto di accertamento con adesione, a seguito della notifica di avviso di accertamento con rilievi a fini IRPEF, IVA e IRAP. Con tale atto l'Ufficio "rinuncia" all'applicazione dell'IRAP (per difetto del presupposto d'imposta) e ...
02 Agosto 2018 | di Stefano Mazzocchi
Fallimento
Ammissione al passivo di un professionista in una procedura concorsuale. Si chiede ai fini dichiarativi qual è l'importo che concorrerà alla formazione del reddito del professionista considerato che la parte chirografaria del credito non sarà mai corrisposta?
20 Luglio 2018 | di Stefano Guarino
Fiscalità internazionale
"Si può costituire una società senza capitali (filiale di società italiana) in Grecia? E in questo caso la società italiana che la costituisce come deve dichiarare gli utili d'esercizio della filiale greca?”
11 Luglio 2018 | di Elisa Manoni
Locazione
Ho registrato tardivamente un contratto di locazione avente ad oggetto immobili ad uso diverso dall’abitativo, assolvendo l’imposta di registro nella misura dell’1 % avvalendomi dell’istituto del ravvedimento operoso, mediante pagamento spontaneo dell’imposta dovuta per la prima annualità di locazione, con la sanzione di legge commisurata all’imposta calcolata, come appena detto, sulla (sola) prima annualità. L’Ufficio ha notificato l’Avviso di Liquidazione con il quale afferma che la sanzione vada applicata su di un imponibile dato dalla somma dei canoni di locazione pattuiti per l’intera durata contrattuale ai sensi dell’art. 43, comma primo, lettera h), del d.P.R. n. 131/1986. È corretta tale pretesa?
03 Luglio 2018 | di Fabio Gallio
Trust
Un trust "opaco" non esercente attività commerciale possiede alcuni immobili condotti in affitto e percepisce canoni di locazione. L'abbonato vorrebbe conoscere se la tassazione IRES del 24% sia l'unica ad essere pagata dal trust stesso oppure, in sede di distribuzione di tali frutti ai beneficiari, si vadano a pagare altre imposte.
21 Giugno 2018 | di Marco Ligrani
IRES
Come noto, ai sensi dell'art. 1, comma 640, della Legge di Stabilità 2015, come modificato dal D.L. n. 193/2016, nel caso di presentazione di una dichiarazione integrativa ovvero, quando non è prevista dichiarazione periodica, nei casi di "regolarizzazione dell'omissione o dell'errore", i termini per l'accertamento ex art. 43 d.P.R. n. 600/1973 decorrono dalla presentazione della dichiarazione stessa "limitatamente ai soli elementi oggetto dell'integrazione".
Come si deve interpretare esattamente questa espressione? Come relativa soltanto alla componente, o elemento, attivo o passivo modificato?
29 Maggio 2018 | di Elisa Manoni
IRPEF
Vorrei assumere mia moglie come collaboratrice di studio commerciale: il compenso che erogo non è deducibile ma i contributi previdenziali, sì. Devo fargli una normale busta paga oppure è l'INPS che mi calcola i contributi dovuti?
15 Maggio 2018 | di Fabio Gallio
Fusione d'azienda
La società di capitali Alfa detiene, da prima del 31 dicembre dell’anno “n”, l’intera partecipazione della società di capitali Beta. In data 30 ottobre dell’anno “n+1” ha effetto una fusione per incorporazione della società Beta nella società Alfa, con retrodatazione degli effetti contabili e fiscali al 1° gennaio dell’anno “n+1””.
02 Maggio 2018 | di Marco Ligrani
Processo telematico
Si chiede se nel processo tributario incardinato in maniera cartacea e non telematica, l'atto di appello dell'Ufficio notificato a mezzo PEC al difensore del contribuente e non mediante modalità cartacea (ovvero tramite raccomandata postale), può essere oggetto di eccezione di nullità e/o inesistenza e, quindi, inammissibile? O tale eccezione non è pertinente?