23 Novembre 2020 | di Elisa Manoni
Black list
La contribuente, di nazionalità italiana, si è trasferita da circa nove anni negli Emirati Arabi, Paese nel quale svolge un’attività di lavoro dipendente ed in cui è locataria di un immobile del quale paga regolarmente le utenze; la stessa intrattiene un rapporto di c/c presso un Istituto bancario degli Emirati Arabi, risulta iscritta all’Anagrafe della popolazione residente negli Emirati e non è iscritta all’AIRE.
Vorrei sapere se ha obblighi dichiarativi in Italia.
20 Ottobre 2020 | di Maurizio Stella
Prima casa
Una società semplice acquista un immobile per adibirlo ad abitazione dei propri soci: può usufruire delle agevolazioni sulla prima casa?
07 Ottobre 2020 | di Letizia d'Altilia
Voluntary disclosure
Integra il reato di autoriciclaggio la condotta del contribuente che nella voluntary disclosure dichiara il falso, regolarizzando beni che in realtà non erano all’estero, ma già in suo possesso in Italia?
26 Giugno 2020 | di Elisa Manoni
IVA
L'art. 124 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, contiene un'elencazione di beni (per fronteggiare l'emergenza Covid-19) la cui cessione, entro il 31 dicembre 2020, fa maturare il diritto all'esenzione dell'imposta sul valore aggiunto, con diritto alla detrazione dell'imposta ai sensi dell'art. 19, 1° comma, d.P.R. n. 633 del 1972. Il Legislatore si riferisce anche ai “detergenti disinfettanti per mani”; quali prodotti possono considerarsi tali?
27 Maggio 2020 | di Elisa Manoni
Imposta di registro
Sono il legale rappresentante di un'Azienda che ha quale oggetto sociale “la produzione e/o la commercializzazione di ogni genere di materiale metallifero e non metallifero; la macinazione e la micronizzazione di ogni genere di minerale metallifero e non metallifero anche con trattamenti chimici superficiali; la produzione e/o la commercializzazione di metalli idrati anche ottenuti attraverso processi chimici di sintesi; la produzione e/o commercializzazione di materie chimiche, plastiche, ed elastomeri”. Ho stipulato in data 20 marzo 2013, con il Comune di X, una “Convezione per l'esecuzione del progetto di ampliamento di una cava esistente all'interno di un bacino estrattivo individuato dal P.P.A.E” e per l'estrazione di calcare stratificato ad uso industriale.
Detta “Convenzione”, in attuazione della Legge della Regione Y, prevede che il proponente (cioè la mia Azienda) si impegni a versare, alle casse comunali, entro il 31 marzo di ogni anno...
13 Maggio 2020 | di Elisa Manoni
Sanzioni
L'Agenzia delle Entrate notificava Atto di liquidazione ed Irrogazione Sanzioni, determinando la maggiore imposta catastale applicando l'aliquota del 9%. Secondo l'Ufficio, le unità collabenti oggetto di compravendita non rispondono alle caratteristiche del concetto di “pertinenza”, così come elaborato dal codice civile. Vi sono margini per contestare la posizione dell'Ufficio?
17 Aprile 2020 | di Francesco Brandi
Termini di accertamento
L'emergenza coronavirus ha imposto la sospensione dei termini dell'accertamento e quelli per la proposizione del ricorso. Da DL n. 18/2020 sembra siano stati previsti termini di sospensione differenti per contribuenti ed enti impositori. Come devo comportarmi se ho ricevuto un accertamento prima dell'emergenza? In particolare come vanno computati i termini per ricorrere, considerando il termine di sospensione disposto per legge ed eventualmente quello del procedimento di adesione?
31 Marzo 2020 | di Jacopo Lorenzi
Sanzioni
Nella fatturazione elettronica, il ritardato invio nel termine di dodici giorni, prevede una sanzione. È possibile il cumulo giuridico, su base trimestrale, della sanzione?
23 Marzo 2020 | di Francesco Brandi
Imposta di registro
Ad un creditore titolare di un credito soggetto ad IVA a cui con ordinanza di assegnazione - esitata da procedura esecutiva mobiliare presso terzi - è stata attribuita una somma di una certa rilevanza, per cui l'assoggettamento all'imposta in misura proporzionale (0,50%) ovvero in misura fissa (€ 200,00) è notevolmente differente. L'Agenzia delle Entrate ha notificato l'avviso di liquidazione ritenendo dovuta l'imposta in misura proporzionale, ossia in quella dello 0,50%. Assisto un creditore titolare di un credito soggetto ad IVA a cui con ordinanza di assegnazione - esitata da procedura esecutiva mobiliare presso terzi - è stata attribuita una somma di una certa rilevanza, per cui l'assoggettamento all'imposta in misura proporzionale (0,50%) ovvero in misura fissa (€ 200,00) è notevolmente differente. L'Agenzia delle Entrate ha notificato l'avviso di liquidazione ritenendo dovuta l'imposta in misura proporzionale, ossia in quella dello 0,50%. È corretta tale quantificazione dell'imposta?