Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Condominio parziale e connesse operazioni fiscali
AbitazioneNel piano seminterrato di un edificio condominiale dove erano presenti alcuni ampi locali commerciali sono stati realizzati circa trenta boxes. I relativi proprietari sostengono delle spese per la pulizia di una sola rampa comune, per la ricarica estintori, per l'acqua, per l'energia elettrica e piccoli lavori di manutenzione. Si chiede se debbano richiedere il codice fiscale in quanto condominio parziale ed effettuare le connesse operazioni fiscali (Dichiarazione 770 ecc.).
Leggi dopo |
Ipotesi di decadenza dal beneficio della rateazione
Cartelle esattorialiIn caso di pagamento tardivo di una rata (14/20) effettuato oltre la scadenza di quella successiva, commesso nel 2018 e relativo ad un avviso bonario (anno imposta 2013) si chiede se, in relazione a quanto previsto dalla circolare n.17/E/2016 e più specificatamente al punto 3.1.2, tale comportamento possa comportare la decadenza dal beneficio della rateizzazione e se in caso affermativo il contribuente possa, in caso di applicazione delle sanzioni far valere quanto previsto dall'art. 3 comma 3 D.Lgs. n. 472/1997.
Leggi dopo |
Indagini bancarie verso soggetti diversi dal contribuente accertato
Indagini finanziarieÈ possibile estendere le indagini bancarie a soggetti diversi dal contribuente accertato, quali i soci e amministratori di società a ristretta base familiare o i parenti dell’imprenditore?
Leggi dopo |
L’opzione verso uno specifico regime di determinazione dell’imposta si desume dal comportamento concludente
Art. 34, D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633
Un contribuente agricoltore ha presentato le comunicazioni periodiche IVA in base all'art. 34 comma 1 del D.P.R. 633/72: tale adempimento può essere considerato comportamento concludente malgrado volesse invece optare per la determinazione dell'IVA in modo normale ai sensi dell'art. 34 bis D.P.R. 633/72?
Leggi dopo |
Raccolta dei prodotti del fondo, ossia lo svolgimento di una sola fase del ciclo biologico, e rilevanza fiscale come “attività agricola”
TerreniUn imprenditore agricolo ha acquistato da altro imprenditore una partita di foraggio sul campo. Successivamente, l'imprenditore acquirente ha provveduto esclusivamente con i mezzi della propria impresa alla trinciatura (raccolta), imballaggio e trasporto del foraggio presso i depositi della propria impresa agricola. L'attività svolta dall'imprenditore agricolo acquirente, essendo stata limitata a una sola fase del ciclo biologico di coltivazione del foraggio, può considerarsi attività agricola ai fini fiscali?
Leggi dopo |
Tares e Tari, l'avviso di accertamento che non riporti i dati catastali è nullo?
TaresAi fini Tares e Tari, l'avviso di accertamento che non riporti i dati catastali pur riportando la superficie imponibile, corrispondente a quella dichiarata dal contribuente nella denuncia tardiva, è nullo?
Leggi dopo |
Definizione agevolata delle controversie tributarie in pendenza di concordato
FallimentoNell’ambito di un concordato in continuità aziendale, l’eventuale definizione delle liti pendenti ex art. 6 D.L. n. 119/2018 determina l’insorgere di un debito per imposta a carico della procedura. Il corrispettivo credito vantato dall’Agenzia delle entrate acquisisce natura prededucibile, o mantiene la natura di credito privilegiato ai sensi dell’art. 2752 c.c.?
Leggi dopo |
Nuovo accesso al regime forfettario
Regimi contabili e fiscaliContribuente forfettario nel 2018 rientra nel regime ordinario per il superamento di uno dei limiti, nel caso specifico superamento soglia volume d'affari. Nel 2019, avendo innalzato tale limite, può rientrare nel nuovo forfettario? Oppure deve comunque rispettare il vincolo dei tre anni?
Leggi dopo |
La categoria catastale (“E9”) dei padiglioni fieristici li esenta dall'IMU
IMUHo ricevuto un avviso di accertamento con il quale l’Ufficio ha richiesto l’IMU in relazione ad un fabbricato costituente padiglione fieristico, riclassificato dall’Amministrazione nella categoria catastale D. Vi sono presupposti affinchè possa contestare l’avviso in questione?
Leggi dopo |
Sono ammissibili (e apribili) i file depositati nel fascicolo in formato .eml?
Processo telematicoÈ dubbia l'ammissibilità del deposito nel fascicolo processuale telematico delle ricevute di consegna in formato .eml, relative alle notifiche degli atti a mezzo di PEC. La parte processuale ha depositato tali file apponendovi la firma digitale Cades. Gli stessi non risultano apribili. Vi è una procedura particolare per la loro apertura? Qualora non fossero stati firmati digitalmente, si sarebbero potuti aprire?
Leggi dopo |