Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
L’atto di divisione ha efficacia retroattiva ai fini fiscali
IMUÈ possibile, a fini fiscali, retrodatare gli effetti di una divisione consensuale, redatta per atto pubblico, avente per oggetto cespiti immobiliari? Precisamente, il singolo condividente che consegue, in virtù della predetta divisione, la titolarità esclusiva di alcuni cespiti immobiliari, può essere considerato proprietario esclusivo, fin da una determinata data retroattiva (antecedente alla stipula notarile), di tali cespiti e, quindi, essere l’unico soggetto passivo rispetto all’imposta sui redditi (es. canone locatizio) ed ai fini dell’IMU?
Leggi dopo |
La presentazione della dichiarazione TARI è 'conditio' imprescindibile per chiedere ed ottenere possibili riduzioni
TariLa mancata presentazione della dichiarazione TARI al Comune permette comunque di poter beneficiare di possibili riduzioni tariffarie riferite alle superfici occupate?
Leggi dopo |
Sospensione termini accertamento in applicazione ai tributi locali
IMUHo ricevuto un avviso di accertamento IMU relativo al 2015 a gennaio 2021: posso impugnare sostenendo lo spirare del termine di decadenza di 5 anni?
Leggi dopo |
Bonus 110: sconto in fattura anche per immobili in comodato d'uso gratuito?
Detrazioni per risparmio energeticoPosso accedere al Superbonus anche se non sono proprietario dell’immobile ma lo detengo in base ad un contratto di comodato d’uso?
Leggi dopo |
Ristrutturazioni edilizie per gli Enti religiosi, le Entrate dicono no
Agenzia delle Entrate
Gli enti religiosi possono usufruire del Super-bonus?
Leggi dopo |
Buoni pasto e smart working: esenzione parziale dalla formazione del reddito di lavoro dipendente
DRE Lazio n. 956-2631. 2020.pdf
Sono un datore di lavoro che, considerate le esigenze legate al contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha previsto per i propri dipendenti la modalità di lavoro agile c.d. “smart working”. Mi chiedo se ai fini delle imposte dirette, stante questa forma di “lavoro agile”, il servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto, erogati ai lavoratori in modalità “smart”, concorra o meno alla formazione del reddito di lavoro dipendente e, quindi, se io debba o meno operare la ritenuta a titolo di acconto Irpef sul valore del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto.
Leggi dopo |
Impianto pubblicitario rimosso direttamente dal Comune: quale tutela per il contribuente?
Imposta sulla pubblicitàNel caso di specie il quesito riguarda un impianto pubblicitario di proprietà di un privato installato su concessione dell'Amministrazione comunale con pagamento della tassa sulla pubblicità e occupazione di suolo pubblico. Al termine della scadenza della concessione viene rimosso dalla stessa Amministrazione senza alcun provvedimento esecutivo e senza alcuna notifica della rimozione. È legittimo il rimedio adottato dal Comune? E in caso affermativo quale potrebbe essere e se ci potrebbe essere una contestazione da parte del contribuente privato che ha subito la rimozione?
Leggi dopo |
Coniugi residenti in abitazioni site in Comuni diversi: spetta l'esenzione IMU per l'abitazione principale?
IMUÈ stato notificato dal Comune l'avviso di accertamento in rettifica per omesso pagamento dell'imposta municipale propria (IMU); l'Ente Locale ritiene di non applicare l'esenzione IMU ai sensi dell'art. 13, comma 2, D.L. n. 201/2011, prevista per l'abitazione principale, in quanto mio marito risiede in un diverso comune. È corretta questa interpretazione? Vi sono i presupposti per contestare la pretesa dell'Ente Locale?
Leggi dopo |
Investimenti detenuti in Paese Black List ed omessa compilazione Quadro RW: quali conseguenze?
Omessa dichiarazioneIl contribuente ha ricevuto un avviso di anomalia, riferito al periodo di imposta 2017, con il quale l’Amministrazione finanziaria ha contestato l’omessa dichiarazione di investimenti detenuti in un Paese a fiscalità privilegiata; in particolare, con detto avviso, viene invitato ad effettuare il ravvedimento operoso. Il contribuente chiede quali saranno le conseguenze della comunicazione.
Leggi dopo |
Superbonus 110%: sconto in fattura e cessione del limite SAL
Detrazioni per ristrutturazioni edilizieIn caso di superbonus 110% come mi devo comportare in relazione agli stati di avanzamento lavori? Valgono anche in caso di utilizzo diretto della detrazione? La regola vale per tutti i lavori agevolabili?
Leggi dopo |