Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
La compensazione fiscale nel concordato preventivo omologato
CompensazioniConcordato liquidatorio omologato. L'IVA a credito relativa al periodo post concordato può essere utilizzata in compensazione con altri tributi in presenza di cartelle a ruolo?
Leggi dopo |
L’atto non diviene esecutivo prima della scadenza del termine per proporre ricorso
ReclamoIn data 5 giugno 2019 ho provveduto a notificare ricorso reclamo con mediazione ad un Ente territoriale ed all'agente della riscossione. I termini previsti dall'art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/1992 sono di novanta giorni dalla notifica del ricorso reclamo, con scadenza quindi (considerata la sospensione dei termini feriali) del 4 ottobre 2019 per proporre ricorso in caso di diniego, mentre devo iscrivere a ruolo il ricorso entro il 4 novembre 2019 (il 3 novembre è domenica). Ora nel caso concreto ho iscritto a ruolo il ricorso l'11.10.2019 (considerato che a partire dal 5 ottobre potevo iscriverlo) e l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha proceduto in data 20.10.2019 ad un pignoramento presso terzi delle somme portate dalla cartella impugnata, nonostante il termine per la iscrizione a ruolo non fosse ancora decorso.
Leggi dopo |
Nessuna conseguenza per il protrarsi delle verifiche fiscali oltre i termini previsti dalla legge
Verifiche fiscaliHo subito una verifica fiscale, durante la quale i giorni di effettiva permanenza dei verificatori sono stati superiori a quelli previsti dalla legge: in specie, la verifica è durata dal 22 gennaio al 2 agosto 2019. Durante tale verifica, sono stati acquisiti documenti e raccolti elementi: chiedo se il protrarsi della verifica oltre i trenta giorni stabiliti dalla legge possa avere qualche conseguenza (ad esempio, non utilizzabilità del materiale raccolto).
Leggi dopo |
Finanziamenti infruttiferi e Transfer Pricing
InteressiA seguito di una verifica conclusasi con PVC, l’Agenzia delle Entrate ha rideterminato l’ammontare degli interessi attivi sul finanziamento concesso dalla mia Società alla partecipata bosniaca sulla base del valore normale, riprendendo a tassazione l’importo di Euro 135.106,53, a fronte di un realizzo pari ad Euro 55.000, ottenuto applicando un mark-up dell’1%. Occorre rilevare che i fondi oggetto di erogazione provenivano da una provvista specifica di scopo, procurata dal socio, infruttifera di interessi. Vi sono motivi per contestare l’avviso di accertamento?
Leggi dopo |
Estinzione della società ed interruzione del processo
art. 40 D. Lgs. 546/92
Ho in corso un giudizio dinanzi ad una CTR in relazione all’IRES per una s.r.l. della quale ero socio e amministratore. La società, estinta, è stata cancellata dal Registro delle Imprese qualche mese fa, nelle more della fissazione dell’udienza. Se la società non esiste più, il giudizio prosegue o si interrompe?
Leggi dopo |
Difesa personale del contribuente nel PTT
Art. 16-bis, comma 3-bis, D.Lgs. 546/92
Ho ricevuto un avviso di irrogazione di sanzioni, per un importo complessivo di circa 2.500 Euro. Vorrei provare a difendermi in modo autonomo, anche se non sono tra i soggetti abilitati. Volevo avere la certezza di poter provare a difendermi personalmente anche alla luce del nuovo Processo Tributario Telematico e, in caso, capire quali software minimi sarebbero necessari.
Leggi dopo |
Mancato riversamento del PREU: la posizione del gestore di una “sala slot”
Redditi diversiIl gestore di una sala slot può essere qualificato incaricato di pubblico servizio con riferimento agli incassi e al mancato versamento al concessionario del prelievo erariale unico (cd. PREU)?
Leggi dopo |
Voluntary disclosure e false dichiarazioni. Può configurarsi il delitto di autoriciclaggio?
Voluntary disclosureIntegra il reato di autoriciclaggio la condotta del contribuente che nella voluntary disclosure dichiara il falso, regolarizzando beni che in realtà non erano all’estero, ma già in suo possesso in Italia?
Leggi dopo |
Appellato: costituzione in giudizio con file non nativo digitale
Comunicazioni e notificazioniHo depositato telematicamente atto di controdeduzioni di secondo grado, il cui file è stato trasformato in PDF/A- 1a ed è stato sottoscritto digitalmente; tuttavia, non è un file nativo digitale, in quanto è stato ottenuto mediante la scansione di un atto originariamente cartaceo. Potrei incorrere in una declaratoria di inammissibilità?
Leggi dopo |
Voluntary disclosure e false dichiarazioni. Può configurarsi il delitto di autoriciclaggio?
AntiriciclaggioIntegra il reato di autoriciclaggio la condotta del contribuente che nella voluntary disclosure dichiara il falso, regolarizzando beni che in realtà non erano all’estero, ma già in suo possesso in Italia?
Leggi dopo |