09 Marzo 2017 | di Elisa Manoni
Accertamento induttivo
Sono legale rappresentante di una SAS sottoposta a verifica a seguito della quale è stato emesso un avviso di accertamento che ha recepito le risultanze della stessa contenute nel P.V.C.
In occasione del suddetto accesso sono stati rinvenuti documenti extra-contabili costituiti, in particolare, da sei fogli riportanti appunti manoscritti, in cui, in ciascun foglio, figuravano cinque colonne (così intestate: “giorno”; “entrate B”; “entrate N”; “uscite B”; “uscite N”). Secondo l'Organo Verificatore le lettere "B" ed "N" trascritte accanto alle intestazioni "Entrate" e "Uscite", erano da intendersi come "B= bianche (entrate ed uscite) e "N= nere" (sempre con riferimento sia alle entrate che alle uscite). Ciò in quanto nella colonna "Entrate B" risultavano indicati, tra l'altro, gli importi incassati con accanto richiamata anche la relativa fattura, mentre nella colonna "Entrate N" risultavano indicati soltanto gli importi incassati, senza l'indicazione di alcun riferimento a fatture emesse, rectius "entrate non fatturate".
02 Marzo 2017 | di Amedeo Mellaro
IVA
Un contribuente, già in attività, (in regime IVA ordinario naturale e non per opzione) che nel 2015 aveva i requisiti per passare al forfetario, ma con comportamento concludente è rimasto nel regime ordinario, senza comunicare nulla in dichiarazione IVA 2016, anche nel 2016 pur sussistendo i requisiti per il transito al regime agevolato (forfetario), ha continuato a tenere il regime ordinario IVA. In dichiarazione IVA 2017 deve barrarsi qualche opzione? (Rigo VO33 campo 1)
15 Febbraio 2017 | di Paola Aglietta
Terreni
Il titolare di un’impresa commerciale ha ricevuto, dai propri genitori, un terreno edificabile in comodato d’uso. Considerato che a scadenza del contratto di comodato tutte le migliorie, modifiche, addizioni ed innovazioni anche costruzioni di immobili (strumentali e civili), resteranno acquisite all’immobile (terreno) ad esclusivo beneficio del comodante, si chiede se la costruzione di un capannone industriale, da parte (e a spese) del comodatario, per trasferire la sede e svolgere la propria attività d’impresa, consente a questi di dedurre i costi di costruzione e detrarre la relativa imposta.
03 Febbraio 2017 | di Marco Ligrani
Sanzioni
Secondo il dettato dell'art. 6 del D.lgs. 472/1997 “Il contribuente, il sostituto e il responsabile d'imposta non sono punibili quando dimostrano che il pagamento del tributo non è stato eseguito per fatto denunciato all'autorità giudiziaria e addebitabile esclusivamente a terzi”. La Corte di Cassazione ha infatti avuto modo di affermare che non deve essere sanzionato il contribuente che abbia commesso violazioni imputabili al professionista che non ha adempiuto al mandato specifico...
25 Gennaio 2017 | di Amedeo Mellaro
Tassazione separata
Un soggetto nell'anno X non dichiara nel quadro RM un reddito soggetto a tassazione separata per mandato di fine attività agente assicurativo. Tale comportamento a quali provvedimenti sanzionatori è soggetto considerando che l'Amministrazione finanziaria verifica dal mod. 770 del sostituto d'imposta ?
13 Gennaio 2017 | di Stefano Mazzocchi
IVA
Vorrei conoscere la Vostra opinione riguardo all'IVA applicabile alle prestazioni inerenti la retta delle Comunità alloggio per anziani rese da SRL nei confronti di privati.
04 Gennaio 2017 | di Elisa Manoni
Detrazioni per risparmio energetico
Sono il legale rappresentante di una Società che, nell’anno 2010, ha realizzato nel proprio insediamento industriale un impianto fotovoltaico con una potenza nominale di kW 96,00 del tipo “totalmente integrato”, riconducibile al conto energia D.M. 19 febbraio 2007 (2° conto energia), con tariffa incentivante spettante di Euro 0,42200, per la produzione di energia elettrica dichiarata ed attesa pari a 104.706,00 kWh/anno. Per la realizzazione di tale impianto, la Società ha sostenuto spese per un totale pari ad Euro 353.640,00, con un sovraccosto a carico della stessa quantificato in Euro 79.414,99, al netto di vantaggi economici e produttivi. Tale investimento rientrava nella previsione di cui all’art. 6, commi da 13 a 19, della Legge n. 388/2000 e, pertanto, la quota di reddito riferibile allo stesso andava detassata (tramite una variazione in diminuzione della dichiarazione dei redditi).
14 Dicembre 2016 | di Stefano Pasetto
IVA
Si chiede di sapere il rapporto esistente tra le imprese operanti in attività ad aggio o ricavo fisso e il cd. “regime speciale monofase” previsto in ambito IVA.
02 Dicembre 2016 | di Elisa Manoni
Tassazione rendite finanziarie
Sono il legale rappresentante di una società alla quale è stato notificato avviso di accertamento con cui l’Amministrazione Finanziaria ha ripreso a tassazione i finanziamenti erogati da un Istituto di Credito.
Ciò sul presupposto che la Società avrebbe beneficiato, per averne la disponibilità, di finanziamenti illeciti; illiceità la quale deriverebbe dal fatto che, all’esito di indagini, sarebbe emerso che i funzionari dell’Istituto avrebbero commesso il reato di cui all’art. 137, comma 2°, T.U.B. La ripresa a tassazione è legittima e fondata?
15 Novembre 2016 | di Elisa Manoni
Accise
Ai sensi dell’art. 14, comma 2, del D.Lgs. n. 504 del 1995 ho presentato, nei termini, istanza di rimborso dell’accisa sul gas metano da me indebitamente versata, all’Agenzia delle dogane, in relazione alla quale la stessa ha espresso il proprio diniego.
Vorrei sapere quali sono i rimedi approntati dell’ordinamento al fine di poter recuperare quanto da me corrisposto pur non dovuto.