03 Febbraio 2021 | di Elisa Manoni
IMU
È stato notificato dal Comune l'avviso di accertamento in rettifica per omesso pagamento dell'imposta municipale propria (IMU); l'Ente Locale ritiene di non applicare l'esenzione IMU ai sensi dell'art. 13, comma 2, D.L. n. 201/2011, prevista per l'abitazione principale, in quanto mio marito risiede in un diverso comune. È corretta questa interpretazione? Vi sono i presupposti per contestare la pretesa dell'Ente Locale?
25 Gennaio 2021 | di Elisa Manoni
Omessa dichiarazione
Il contribuente ha ricevuto un avviso di anomalia, riferito al periodo di imposta 2017, con il quale l’Amministrazione finanziaria ha contestato l’omessa dichiarazione di investimenti detenuti in un Paese a fiscalità privilegiata; in particolare, con detto avviso, viene invitato ad effettuare il ravvedimento operoso. Il contribuente chiede quali saranno le conseguenze della comunicazione.
15 Dicembre 2020 | di Francesco Brandi
Detrazioni per ristrutturazioni edilizie
In caso di superbonus 110% come mi devo comportare in relazione agli stati di avanzamento lavori? Valgono anche in caso di utilizzo diretto della detrazione? La regola vale per tutti i lavori agevolabili?
23 Novembre 2020 | di Elisa Manoni
Black list
La contribuente, di nazionalità italiana, si è trasferita da circa nove anni negli Emirati Arabi, Paese nel quale svolge un’attività di lavoro dipendente ed in cui è locataria di un immobile del quale paga regolarmente le utenze; la stessa intrattiene un rapporto di c/c presso un Istituto bancario degli Emirati Arabi, risulta iscritta all’Anagrafe della popolazione residente negli Emirati e non è iscritta all’AIRE.
Vorrei sapere se ha obblighi dichiarativi in Italia.
20 Ottobre 2020 | di Maurizio Stella
Prima casa
Una società semplice acquista un immobile per adibirlo ad abitazione dei propri soci: può usufruire delle agevolazioni sulla prima casa?
07 Ottobre 2020 | di Letizia d'Altilia
Voluntary disclosure
Integra il reato di autoriciclaggio la condotta del contribuente che nella voluntary disclosure dichiara il falso, regolarizzando beni che in realtà non erano all’estero, ma già in suo possesso in Italia?
26 Giugno 2020 | di Elisa Manoni
IVA
L'art. 124 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, contiene un'elencazione di beni (per fronteggiare l'emergenza Covid-19) la cui cessione, entro il 31 dicembre 2020, fa maturare il diritto all'esenzione dell'imposta sul valore aggiunto, con diritto alla detrazione dell'imposta ai sensi dell'art. 19, 1° comma, d.P.R. n. 633 del 1972. Il Legislatore si riferisce anche ai “detergenti disinfettanti per mani”; quali prodotti possono considerarsi tali?
27 Maggio 2020 | di Elisa Manoni
Imposta di registro
Sono il legale rappresentante di un'Azienda che ha quale oggetto sociale “la produzione e/o la commercializzazione di ogni genere di materiale metallifero e non metallifero; la macinazione e la micronizzazione di ogni genere di minerale metallifero e non metallifero anche con trattamenti chimici superficiali; la produzione e/o la commercializzazione di metalli idrati anche ottenuti attraverso processi chimici di sintesi; la produzione e/o commercializzazione di materie chimiche, plastiche, ed elastomeri”. Ho stipulato in data 20 marzo 2013, con il Comune di X, una “Convezione per l'esecuzione del progetto di ampliamento di una cava esistente all'interno di un bacino estrattivo individuato dal P.P.A.E” e per l'estrazione di calcare stratificato ad uso industriale.
Detta “Convenzione”, in attuazione della Legge della Regione Y, prevede che il proponente (cioè la mia Azienda) si impegni a versare, alle casse comunali, entro il 31 marzo di ogni anno...
13 Maggio 2020 | di Elisa Manoni
Sanzioni
L'Agenzia delle Entrate notificava Atto di liquidazione ed Irrogazione Sanzioni, determinando la maggiore imposta catastale applicando l'aliquota del 9%. Secondo l'Ufficio, le unità collabenti oggetto di compravendita non rispondono alle caratteristiche del concetto di “pertinenza”, così come elaborato dal codice civile. Vi sono margini per contestare la posizione dell'Ufficio?