Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi su IRPEF |
Buoni pasto e smart working: esenzione parziale dalla formazione del reddito di lavoro dipendente
DRE Lazio n. 956-2631. 2020.pdf
Sono un datore di lavoro che, considerate le esigenze legate al contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha previsto per i propri dipendenti la modalità di lavoro agile c.d. “smart working”. Mi chiedo se ai fini delle imposte dirette, stante questa forma di “lavoro agile”, il servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto, erogati ai lavoratori in modalità “smart”, concorra o meno alla formazione del reddito di lavoro dipendente e, quindi, se io debba o meno operare la ritenuta a titolo di acconto Irpef sul valore del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto.
Leggi dopo |
La qualifica di imprenditore agricolo professionale ed il rapporto di lavoro dipendente
IRPEFImpresa Agricola (riconoscimento Iap) iscritta alla Gestione Inps autonomo agricolo, l'imprenditore per due anni ha un contratto di lavoro dipendente a tempo pieno presso azienda commercio. Può cancellarsi da tale gestione e quindi non versare la contribuzione obbligatoria Inps, riconosciuta come Iap e comunque mantenere le agevolazioni fiscali dell'imprenditore agricolo sia ai fini dei redditi che IVA? l'attività agricola viene svolta con l'ausilio di un dipendente part time. Si riferisce, inoltre, che il fatturato dell'impresa è prevalente e maggiore rispetto al reddito da lavoro dipendente.
Leggi dopo |
Rapporto di lavoro tra familiari: può essere esclusa l’iscrizione all’INPS in virtù della gratuità della prestazione?
IRPEFVorrei assumere mia moglie come collaboratrice di studio commerciale: il compenso che erogo non è deducibile ma i contributi previdenziali, sì. Devo fargli una normale busta paga oppure è l'INPS che mi calcola i contributi dovuti?
Leggi dopo |
Contributi INPS: deducibilità di sanzioni e interessi per omessi versamenti
IRPEFRelativamente ai contributi INPS, si chiede se le sanzioni e gli interessi accertati dall'istituto previdenziale per omessi versamenti su lavoro dipendente siano o meno deducibili?
Leggi dopo |
Imprese autorizzate all'autotrasporto di merci e deduzione delle spese per le trasferte all'estero
IRPEFIn relazione a quanto previsto dall'art. 95, comma 4, del TUIR si chiede se risulta possibile recuperare la differenza dell'importo relativo alle trasferte indicate e retribuite in busta paga (es. € 40,00 giornaliere) indicando la stessa come variazione in aumento nel rigo RF55 del Modello UNICO SC e più precisamente l'importo giornaliero di € 19,65 (€ 59,65 - € 40,00)?
Leggi dopo |
Imponibilità IRPEF di immobile in successione
IRPEFA seguito del decesso di mio padre, ho ricevuto in eredità l’immobile di sua proprietà, dove al momento risiede mia madre. Attualmente siamo proprietari dell’immobile il sottoscritto, mia madre e mio fratello per 1/3 ciascuno. Come devo dichiarare l’immobile ai fini IRPEF?
Leggi dopo |
IMU ed IRPEF sulla seconda casa
IRPEFÈ da assoggettare ad IRPEF per il 50% il reddito dell'immobile ad uso abitativo non locato situato nello stesso Comune nel quale si trova l'immobile adibito ad abitazione principale assoggettato ad IMU?
Leggi dopo |
Plusvalenze e minusvalenze tassabili per il professionista
IRPEFLa cessione di un bene mobile acquistato nel corso del 2005 può generare per il professionista una plusvalenza tassabile? In ipotesi, invece, di “autoconsumo” (avvenuta nel corso del 2014) di un bene mobile strumentale acquistato nel 2010, è possibile rilevare una minusvalenza deducibile per il professionista?
Leggi dopo |