Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi su Detrazioni per risparmio energetico |
Recupero patrimonio edilizio: quando è possibile la detrazione
Detrazioni per risparmio energeticoSono proprietario di un negozio inserito all’interno di un palazzo condominiale. Nel 2021 ho sostenuto delle spese per lavori edilizi di ristrutturazione fatti nel mio locale e in tutte le zone comuni condominiali. Posso beneficiare della detrazione per recupero patrimonio edilizio (50%)?
Leggi dopo |
“Eco-bonus” al 65%, valido anche per l'acquisto di impianti di climatizzazione invernale?
Detrazioni per risparmio energeticoEsistono delle agevolazioni fiscali - cd. “eco-bonus” al 65% - nel settore relativo alle stufa a legna?
Leggi dopo |
Bonus 110: sconto in fattura anche per immobili in comodato d'uso gratuito?
Detrazioni per risparmio energeticoPosso accedere al Superbonus anche se non sono proprietario dell’immobile ma lo detengo in base ad un contratto di comodato d’uso?
Leggi dopo |
Detassazione tremonti ambientale ed indicazione "tardiva" del credito
Detrazioni per risparmio energeticoSono il legale rappresentante di una Società che, nell’anno 2010, ha realizzato nel proprio insediamento industriale un impianto fotovoltaico con una potenza nominale di kW 96,00 del tipo “totalmente integrato”, riconducibile al conto energia D.M. 19 febbraio 2007 (2° conto energia), con tariffa incentivante spettante di Euro 0,42200, per la produzione di energia elettrica dichiarata ed attesa pari a 104.706,00 kWh/anno. Per la realizzazione di tale impianto, la Società ha sostenuto spese per un totale pari ad Euro 353.640,00, con un sovraccosto a carico della stessa quantificato in Euro 79.414,99, al netto di vantaggi economici e produttivi. Tale investimento rientrava nella previsione di cui all’art. 6, commi da 13 a 19, della Legge n. 388/2000 e, pertanto, la quota di reddito riferibile allo stesso andava detassata (tramite una variazione in diminuzione della dichiarazione dei redditi).
Leggi dopo |