08 Luglio 2019 | di Elisa Manoni
Accertamento con adesione
Rimborso maggiore IRPEG (per omessa deduzione IRAP) determinata e liquidata in sede di accertamento con adesione: è ostativa la previsione di cui all’art. 2, comma 3, D.Lgs. n. 218/1997?
15 Novembre 2018 | di Francesco Brandi
Accertamento con adesione
Nei primi mesi del 2018, a seguito di invito dell'Ufficio, ho attivato la procedura di accertamento con adesione ed è stato raggiunto un accordo con il pagamento di quanto dovuto in 16 rate trimestrali. Ad oggi ne ho pagate due. Posso accedere alla definizione agevolata con pagamento delle sole imposte, non essendosi ancora ad oggi perfezionato l'accertamento con adesione dato che ci sono ancora altre rate da pagare? Inoltre ho un avviso di accertamento i cui termini di impugnazione scadono il 20 novembre. Vorrei sapere se posso cautelativamente impugnare l’atto in modo che non diventi definitivo in attesa di decidere se definirlo entro il successivo 23 novembre.
20 Agosto 2018 | di Francesco Brandi
Accertamento con adesione
Il contribuente (lavoratore autonomo) sottoscrive un atto di accertamento con adesione, a seguito della notifica di avviso di accertamento con rilievi a fini IRPEF, IVA e IRAP. Con tale atto l'Ufficio "rinuncia" all'applicazione dell'IRAP (per difetto del presupposto d'imposta) e ...
24 Novembre 2017 | di Elisa Manoni
Accertamento con adesione
Sono socio di una S.r.l. a ristretta base sociale a cui era stato notificato un avviso di accertamento con il quale, in sede di accertamento con adesione, è stata rideterminata la pretesa. Successivamente alla definizione al Sottoscritto, in qualità di socio, è stato notificato avviso di accertamento basato sulla presunzione di distribuzione di utili extracontabili. Avuta considerazione di ciò, mi chiedo se, stante l’intervenuta definizione della pretesa da parte della S.r.l., posso procedere a contestare l’avviso di accertamento elevato nei miei confronti.
04 Marzo 2016 | di Marco Ligrani
Accertamento con adesione
In caso di accertamento con adesione, il contribuente può chiedere nelle memorie difensive l'annullamento dell'atto in autotutela avendo dato contezza di tutte le contestazioni sollevare dall'ufficio? E' possibile che un avviso di accertamento venga annullato in sede di contraddittorio?