17 Giugno 2022 | di Matteo Pillon Storti
Detrazioni per risparmio energetico
Sono proprietario di un negozio inserito all’interno di un palazzo condominiale. Nel 2021 ho sostenuto delle spese per lavori edilizi di ristrutturazione fatti nel mio locale e in tutte le zone comuni condominiali. Posso beneficiare della detrazione per recupero patrimonio edilizio (50%)?
09 Giugno 2022 | di Matteo Pillon Storti
Società tra professionisti
Svolgo l’attività di dentista in libera professione. Ad oggi rientro nel cd. regime “forfettario”, in quanto i miei ricavi si attestano, indicativamente, a circa 55.000 € annuali. I miei clienti principali sono, innanzitutto, una clinica privata con la quale ho in essere una collaborazione stabile e, in secondo luogo, alcuni privati cittadini. Ad oggi emetto fattura cartacea. Con l’entrata in vigore di alcuni recenti decreti, da luglio 2022 sarò obbligato ad emettere fattura elettronica?
30 Maggio 2022 | di Matteo Pillon Storti
Detrazioni per ristrutturazioni edilizie
Mia moglie è proprietaria della casa nella quale risiediamo entrambi. Nel 2022 abbiamo fatto alcuni lavori di ristrutturazione. Le pratiche edilizie, nonché le fattura emesse dalle imprese edili per i lavori suddetti, sono intestate a mia moglie. I pagamenti sono invece stati fatti dal mio c/c bancario, con la convinzione di portare in detrazione nella mia dichiarazione dei redditi il bonus edilizio di recupero patrimonio edilizio, anche alla luce del fatto che mia moglie risulta “incapiente”.
È possibile portare in detrazione nella mia dichiarazione dei redditi queste spese, oppure vi sono degli ostacoli dovuti al fatto che le pratiche edili, le fatture d’acquisto e l’immobile sono intestati a mia moglie?
17 Maggio 2022 | di Matteo Pillon Storti
Detrazioni per ristrutturazioni edilizie
Risulto comproprietario al 50% con la mia compagna di una bifamiliare. Nel corso dell'anno abbiamo intenzione di iniziare dei lavori edilizi, beneficiabili della detrazione per recupero patrimonio edilizio al 50%. Tali lavori saranno composti da circa 3 interventi edili separati, gestiti da imprese diverse. Il primo intervento riguarda l’installazione di impianti fotovoltaici; il secondo consisterà nel rifacimento di una parte del tetto; il terzo e ultimo lavoro riguarderà alcuni lavori anti-infrazione. I lavori suddetti saranno pagati dal nostro conto corrente cointestato...
15 Aprile 2022 | di Matteo Pillon Storti
Detrazioni per ristrutturazioni edilizie
Sono proprietario di un immobile nel quale risiedo. Devo effettuare alcuni interventi edili, al fine di rinforzare i solai, anche in un’ottica anti-sismica. Posso beneficiare del cd. Sisma bonus 110%?
31 Marzo 2022 | di Matteo Pillon Storti
Detrazioni per risparmio energetico
Esistono delle agevolazioni fiscali - cd. “eco-bonus” al 65% - nel settore relativo alle stufa a legna?
21 Marzo 2022 | di Elisa Manoni
Fusione d'azienda
Sono Amministratore delegato di una società controllata che ha effettuato una fusione inversa con la propria controllante. A seguito di detta fusione, la società controllata ha utilizzato la riserva in sospensione riferibile alla rivalutazione di un fabbricato per annullare la partecipazione al proprio capitale pervenutale per effetto della fusione inversa realizzata con la controllante. L'Amministrazione finanziaria ha notificato un avviso di accertamento asserendo che detta riserva costituisca un “utilizzo per fini diversi da quelli previsti dalla L. 342/2000 e per le precisazioni fornite dalle Risoluzioni 62/E/2017 e 32/E/2005”, determinando “l'assoggettamento a tassazione della stessa per l'importo costituito dal saldo attivo di rivalutazione aumentato dell'imposta sostitutiva (cfr. Circolare 11/E/2009, art. 13 L. 342/2000 e art. 9, co. 2, D.M. n. 162/2001)”. È corretta la rettifica operata dall'Ufficio?
22 Febbraio 2022 | di Matteo Pillon Storti
Detrazioni per ristrutturazioni edilizie
Sto effettuando degli interventi di ristrutturazione sulla mia casa di abitazione. Alcuni lavori verranno gestiti con lo sconto in fattura, mentre per i restanti lavori siamo intenzionati a portare in dichiarazione dei redditi sotto forma di detrazione fiscale del 50%. Si chiede: 1 – le fatture relative a questi interventi edili, devono riportare una qualche dicitura particolare (es. riferimenti legge, tipologia o percentuale di detrazione, ecc); 2 – I lavori edili suddetti a che aliquota IVA sono soggetti?
11 Febbraio 2022 | di Matteo Pillon Storti
IRAP
Sono un imprenditore individuale che opera nel settore del marketing. Alle volte capita di ricorrere alla collaborazione di cosiddetti “lavoratori autonomi occasionali”. Questi soggetti rilasciano una ricevuta con ritenuta d’acconto. Ho saputo che dal 2022 ci sono alcune novità sul tema. Domando: nel caso in cui si verifichi in futuro la necessità di iniziare una collaborazione autonoma occasionale, come dovrò gestire l’operazione?
26 Gennaio 2022 | di Matteo Pillon Storti
IVA comunitaria
Gestisco un’attività commerciale e sono fiscalmente residente in Italia. Per motivi di lavoro, spesso, mi capita di recarmi all’estero. Per lo più in Francia e, alcune volte, in Austria. Durante queste trasferte di lavoro devo effettuare dei rifornimenti di carburante i quali vengono documentati da una fattura cartacea emessa dal benzinaio estero (francese o austriaco). La fattura in questione, oltre ad essere emessa dal soggetto UE e quindi riportare la sua partita Iva estera, indica l’imponibile e l’IVA straniera (francese o austriaca). Come devo registrare la fattura in questione nella mia contabilità? È necessario inserire questa operazione nei modelli Intrastat acquisti?