02 Febbraio 2023 | di Matteo Pillon Storti
Compensazioni
Gestisco un’attività commerciale sotto forma di ditta individuale. Nello specifico si tratta di una cartoleria. Il regime fiscale applicato è la contabilità semplificata. Nell’anno 2019 ho aderito al regime cd. “per cassa” e, a seguito dell’irrilevanza contabile - fiscale delle rimanenze di magazzino, è venuta a generarsi una perdita d’esercizio consistente, pari a circa 22.000 €.
L’anno successivo il bilancio si è chiuso con un’ulteriore perdita di 8.000 €. Nell’anno 2021, invece, l’attività ha prodotto un utile, pari a € 35.000. Posso utilizzare le perdite del 2019 e 2020? Se sì, in che misura?
26 Gennaio 2023 | di Giuseppe Durante
Cartelle esattoriali
Cartella di pagamento, con ruolo reso esecutivo in data 6 marzo 2020, notificata in data 26 aprile 2022 afferente a redditi soggetti a tassazione separata - anno 2015 (IRPEF indennità fine rapporto lavoro dipendente) emessa a seguito di controllo automatizzato ex art.36-bis d.P.R. n. 600/1973 della dichiarazione Modello Unico 2016. A Vostro parere, in relazione ai vari periodi di sospensione dei termini di decadenza e prescrizione previsti dalle normative emergenziali, la cartella di pagamento è notificata nel rispetto dei termini esposti? Allo stesso tempo, cartelle di pagamento notificate nel mese di settembre 2022, afferenti a tassa automobilistica - anno 2016, 2017 e 2018, risultano essere tempestive?
21 Dicembre 2022 | di Matteo Pillon Storti
IMU
Nucleo familiare di 3 persone, i genitori proprietari della casa dove vivono trasferiscono la residenza in un comune vicino dove hanno un'attività, ma di fatto dimorano nell'unica casa di proprietà dove è rimasta residente la figlia. Il comune chiede il pagamento dell'IMU in quanto non considera l'unica casa di proprietà del nucleo familiare 'prima casa' perché i genitori avevano la residenza in altro comune, nonostante dimoravano di fatto nella propria casa insieme alla figlia. Ha ragione il comune o spetta l'esenzione prima casa?
12 Dicembre 2022 | di Matteo Pillon Storti
Elenchi INTRASTAT
La nostra società ha ricevuto una fattura cartacea da un proprio fornitore spagnolo. Il fornitore in questione è un albergo nel quale, per alcuni giorni, hanno soggiornato tre nostri dipendenti, impegnati in una trasferta. Nella fattura cartacea ricevuta è stata indicata l’IVA spagnola al 10%. Si chiede se: necessaria l’integrazione del documento ricevuto; se obbligatorio inserirlo nei modelli intrastat e/o assoggettarlo al cd. “esterometro”?
30 Novembre 2022 | di Francesco Spina
Spese di lite
Sorge sovente controversia circa la debenza o meno dell’aliquota IVA fatta gravare sulle spese legali liquidate in favore della parte vittoriosa a carico del soccombente dal Giudice (che il più delle volte si limita a dire "oltre gli accessori di legge; raramente se dovuta"), allorquando la parte vittoriosa e il suo difensore sono entrambi soggetti IVA al pari di quella soccombente ovvero nel caso in cui la parte vittoriosa e il suo difensore sono entrambi soggetti IVA e la parte soccombente no. La stessa controversia si verifica quando l’avvocato non titolare di partita IVA, facente parte dello studio associato è difeso da un avvocato membro dello stesso studio legale associato, vincitore, mentre la controparte è titolare di partita IVA.
In relazione a quanto precede, si vuol conoscere se nei casi sopra esposti l’aliquota IVA è dovuta o meno. Altresì, viene richiesto se l’avvocato dello studio associato per incassare il suo compenso, relativo ad un incarico professionale conferitogli personalmente, debba o meno essere titolare di partita IVA.
19 Ottobre 2022 | di Matteo Pillon Storti
Obbligazione tributaria
Il Quesito fornisce alcune risposte sulle modalità di utilizzo del bonus mobili, nell’ambito di interventi di ristrutturazione edilizia.
27 Settembre 2022 | di Matteo Pillon Storti
Operazioni con l’estero
Il Quesito si interroga sul perimetro di operatività del c.d. esterometro, ossia dell'obbligo di invio dei dati delle operazioni con/da soggetti esteri, anche alla luce delle recenti modifiche, ad opera del Decreto Semplificazioni.
17 Giugno 2022 | di Matteo Pillon Storti
Detrazioni per risparmio energetico
Sono proprietario di un negozio inserito all’interno di un palazzo condominiale. Nel 2021 ho sostenuto delle spese per lavori edilizi di ristrutturazione fatti nel mio locale e in tutte le zone comuni condominiali. Posso beneficiare della detrazione per recupero patrimonio edilizio (50%)?
09 Giugno 2022 | di Matteo Pillon Storti
Società tra professionisti
Svolgo l’attività di dentista in libera professione. Ad oggi rientro nel cd. regime “forfettario”, in quanto i miei ricavi si attestano, indicativamente, a circa 55.000 € annuali. I miei clienti principali sono, innanzitutto, una clinica privata con la quale ho in essere una collaborazione stabile e, in secondo luogo, alcuni privati cittadini. Ad oggi emetto fattura cartacea. Con l’entrata in vigore di alcuni recenti decreti, da luglio 2022 sarò obbligato ad emettere fattura elettronica?
30 Maggio 2022 | di Matteo Pillon Storti
Detrazioni per ristrutturazioni edilizie
Mia moglie è proprietaria della casa nella quale risiediamo entrambi. Nel 2022 abbiamo fatto alcuni lavori di ristrutturazione. Le pratiche edilizie, nonché le fattura emesse dalle imprese edili per i lavori suddetti, sono intestate a mia moglie. I pagamenti sono invece stati fatti dal mio c/c bancario, con la convinzione di portare in detrazione nella mia dichiarazione dei redditi il bonus edilizio di recupero patrimonio edilizio, anche alla luce del fatto che mia moglie risulta “incapiente”.
È possibile portare in detrazione nella mia dichiarazione dei redditi queste spese, oppure vi sono degli ostacoli dovuti al fatto che le pratiche edili, le fatture d’acquisto e l’immobile sono intestati a mia moglie?