Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Rimborso delle maggiore imposte di IRES e IRAP non ancora prescritte. Possibile?
IRESÈ possibile chiedere ed ottenere il rimborso delle maggiori imposte (IRES, IRAP) dalla mia impresa per le annualità 2016/2020, non ancora prescritte?
Leggi dopo |
Decreto ingiuntivo di restituzione beni venduti con riserva di proprietà: illegittima l'imposta di registro se è stata scontata l'IVA
Imposta di registroL'Agenzia delle Entrate mi ha notificato un Avviso di Liquidazione con il quale ha proceduto a tassare il Decreto Ingiuntivo emesso dal Tribunale applicando l'imposta di registro in misura proporzionale con aliquota del 3%. Tale Decreto Ingiuntivo, emesso a mio favore, origina da ricorso proposto da me proposto al fine di chiedere la restituzione, ex art. 633 c.p.c., di un impianto. Tale ricorso monitorio da me proposto si era reso necessario a seguito di inadempimento, da parte dell'acquirente (nel frattempo deceduto e, per tal ragione, il Decreto Ingiuntivo è stato emesso nei confronti dei suoi eredi) all' obbligazione assunta con il contratto di vendita con riserva di proprietà ai sensi della Legge 28 novembre 1965, n. 1329 da me stipulato, di pagamento del corrispettivo della cessione di tale impianto. L'Amministrazione ha motivato la tassazione del Decreto Ingiuntivo con imposta di registro in misura proporzionale con aliquota del 3% asserendo che l'atto giudiziario “riguarda, come è noto, un decreto ingiuntivo di restituzione di beni mobili venduti con riserva di proprietà soggetta ad aliquota proporzionale al 3% art. 8 Tar. Parte I allegata al d.P.R. n. 131/1986 e non soggetto ad Iva”. Vorrei chiedervi se vi sono i presupposti per contestare la rettifica operata dall'Amministrazione.
Leggi dopo |
Fondo patrimoniale intaccato da procedure esecutive: sì se i debiti tributari sono contratti per soddisfare esigenze della famiglia
TrustHo costituito un Fondo patrimoniale ex art. 167 c.c. insieme a mia moglie circa dieci anni fa in cui ho inserito alcune beni immobili di proprietà. Ho il timore che possa essere intaccato da eventuali procedure esecutive dell’AdE-R per sopravvenuti debiti tributari. È fondato il mio timore?
Leggi dopo |
L’atto di divisione ha efficacia retroattiva ai fini fiscali
IMUÈ possibile, a fini fiscali, retrodatare gli effetti di una divisione consensuale, redatta per atto pubblico, avente per oggetto cespiti immobiliari? Precisamente, il singolo condividente che consegue, in virtù della predetta divisione, la titolarità esclusiva di alcuni cespiti immobiliari, può essere considerato proprietario esclusivo, fin da una determinata data retroattiva (antecedente alla stipula notarile), di tali cespiti e, quindi, essere l’unico soggetto passivo rispetto all’imposta sui redditi (es. canone locatizio) ed ai fini dell’IMU?
Leggi dopo |
La presentazione della dichiarazione TARI è 'conditio' imprescindibile per chiedere ed ottenere possibili riduzioni
TariLa mancata presentazione della dichiarazione TARI al Comune permette comunque di poter beneficiare di possibili riduzioni tariffarie riferite alle superfici occupate?
Leggi dopo |
Sospensione termini accertamento in applicazione ai tributi locali
IMUHo ricevuto un avviso di accertamento IMU relativo al 2015 a gennaio 2021: posso impugnare sostenendo lo spirare del termine di decadenza di 5 anni?
Leggi dopo |
Bonus 110: sconto in fattura anche per immobili in comodato d'uso gratuito?
Detrazioni per risparmio energeticoPosso accedere al Superbonus anche se non sono proprietario dell’immobile ma lo detengo in base ad un contratto di comodato d’uso?
Leggi dopo |
Ristrutturazioni edilizie per gli Enti religiosi, le Entrate dicono no
Agenzia delle Entrate
Gli enti religiosi possono usufruire del Super-bonus?
Leggi dopo |
Buoni pasto e smart working: esenzione parziale dalla formazione del reddito di lavoro dipendente
DRE Lazio n. 956-2631. 2020.pdf
Sono un datore di lavoro che, considerate le esigenze legate al contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha previsto per i propri dipendenti la modalità di lavoro agile c.d. “smart working”. Mi chiedo se ai fini delle imposte dirette, stante questa forma di “lavoro agile”, il servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto, erogati ai lavoratori in modalità “smart”, concorra o meno alla formazione del reddito di lavoro dipendente e, quindi, se io debba o meno operare la ritenuta a titolo di acconto Irpef sul valore del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto.
Leggi dopo |
Impianto pubblicitario rimosso direttamente dal Comune: quale tutela per il contribuente?
Imposta sulla pubblicitàNel caso di specie il quesito riguarda un impianto pubblicitario di proprietà di un privato installato su concessione dell'Amministrazione comunale con pagamento della tassa sulla pubblicità e occupazione di suolo pubblico. Al termine della scadenza della concessione viene rimosso dalla stessa Amministrazione senza alcun provvedimento esecutivo e senza alcuna notifica della rimozione. È legittimo il rimedio adottato dal Comune? E in caso affermativo quale potrebbe essere e se ci potrebbe essere una contestazione da parte del contribuente privato che ha subito la rimozione?
Leggi dopo |