Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Giustizia Tributaria: le regole tecnico-operative per lo svolgimento dell’udienza da remoto
Dir. Gen. delle Finanze, Decreto, 11 novembre 2020
Dir. Gen. delle Finanze, decreto 11 novembre 20202.pdf
Il Direttore Generale delle Finanze ha firmato il decreto che stabilisce le regole tecnico-operative per lo svolgimento dell’udienza a distanza ai sensi dell’art. 16, c. 4, della l. n. 136/2018 e dell’art. 27 del decreto Ristori.
Leggi dopo |
Dal C.P.G.T. le linee guida relative alla fissazione e trattazione delle udienze
Delibera C.P.G.T., 10 novembre 2020, n 1230
Delibera C.P.G.T., 10 novembre 2020, n 1230.pdf
Il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha pubblicato quest'oggi le linee guida relative alla fissazione e trattazione delle udienze.
Leggi dopo |
Improcedibile il ricorso per cassazione se manca il deposito della sentenza notificata munita della relata di notifica
Cass. Civ., sez. trib.,
La Cassazione, con sentenza n. 25105/20, ripercorre la disciplina relativa all’applicabilità della sanzione della improcedibilità al ricorso proposto contro una sentenza notificata di cui il ricorrente non abbia depositato, unitamente al ricorso, la relata di notifica, nei termini previsti dalla legge.
Leggi dopo |
Antiriciclaggio: pubblicati gli schemi di anomalia per individuare gli illeciti fiscali
Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia
Al fine di agevolare l'adempimento degli obblighi di collaborazione attiva con specifico riferimento alle operatività sospette in materia fiscale, l’UIF mette a disposizione gli schemi di anomalia aggiornati per individuare le frodi intracomunitarie le operazioni inesistenti.
Leggi dopo |
Società in accomandita semplice e dichiarazione fiscale infedele
Cass., pen. sez. III
Il reato di cui all’art. 4 d.P.R. n. 74/2000 può essere integrato anche mediante la presentazione della dichiarazione in nome della società in accomandita semplice, ma in tal caso l’imposta sui redditi evasa deve essere calcolata tenendo conto del reddito dei singoli soci.
Leggi dopo |
No all’agevolazione prima casa all’avvocato che non trasferisce lo studio nel Comune dove ha acquistato l’immobile
Cass. Civ., sez. V
Per godere del bonus prima casa l’avvocato deve trasferire lo studio presso il Comune dove si trova l’immobile. Infatti in tema di beneficio fiscale relativo all'acquisto della prima casa, il contribuente deve invocare, a pena di decadenza, al momento della registrazione dell'atto di acquisto, alternativamente, il criterio della residenza o quello della sede effettiva di lavoro, dovendosi valutare la spettanza del beneficio, nel primo caso, in base alle risultanze delle certificazioni anagrafiche e, nel secondo, alla stregua dell'effettiva sede di lavoro. Ne consegue che decade dall'agevolazione il contribuente che non abbia indicato, nell'atto notarile, di volere utilizzare l'abitazione in luogo di lavoro diverso dal comune di residenza.
Leggi dopo |
Crisi, stagionalità e contesto territoriale impervio non giustificano il mancato raggiungimento del ricavo minimo
Cass. Civ., sez. V
Riprende vigore la pretesa dell’Agenzia delle Entrate nei confronti della società proprietaria di una struttura alberghiera. Fondamentale il mancato raggiungimento del ricavo minimo, non giustificato, secondo i Giudici, dagli elementi messi sul tavolo dalla società.
Leggi dopo |
Giudici tributari: le regole tecniche per la redazione dei provvedimenti giurisdizionali digitali
MEF
Ministero dell'Economia e delle Finanze, Decreto, 6 novembre 2020.pdf
La giustizia tributaria informa che il 6 novembre 2020 è stato firmato il decreto direttoriale del Dipartimento delle finanze con stabilisce le regole tecniche per la redazione dei provvedimenti giurisdizionali digitali da parte dei giudici tributari.
Leggi dopo |
Licenziato il decreto Ristori bis: ecco le nuove misure introdotte dal Governo
Crediti d'imposta per persone fisicheIl decreto Ristori bis, approvato venerdì 6 novembre 2020 dal Consiglio dei Ministri n. 72, introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza sanitaria da COVID-19. In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, trapelano le prime novità che riguarderanno il settore giustizia e, in particolare, i giudizi penali di appello, la sospensione dei termini ai fini del computo della prescrizione e lo slittamento dell’introduzione della nuova class action.
Leggi dopo |
Sottrazione fraudolenta di imposte e contributi: ai fini della condanna è sufficiente rendere più difficile il recupero del credito erariale
Cass. pen., sez. III,
Ai fini della punibilità per il reato di «sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte» è necessario che, per effetto della condotta, si determini una situazione tale per la quale il bene alienato simulatamente ovvero in relazione al quale sono stati compiuti atti fraudolenti appaia all’Erario effettivamente uscito dal patrimonio del debitore sì da rendere impossibile o comunque più difficile il recupero.
Leggi dopo |