Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Esclusa l’incompatibilità tra l’iscrizione nell’elenco difensori tributari e l’esercizio dell’attività di impresa
Società tra professionistiCon la risoluzione n. 7/2020, il MEF ha risposto ad un quesito volto a conoscere la sussistenza di una incompatibilità tra l’iscrizione nell’Elenco Unico Nazionale dei soggetti abilitati alla rappresentanza dei contribuenti innanzi alle Commissioni Tributarie e l’esercizio di attività d’impresa complementari ed accessorie all’attività di esperto tributarista in forma societaria.
Leggi dopo |
Il settore giustizia alla luce del decreto Ristori
Conciliazione giudizialeIl decreto Ristori, approvato il 27 ottobre 2020 dal Consiglio dei Ministri, prevede specifiche misure per il settore giustizia e, in particolare, per l’utilizzo di collegamenti da remoto per l’espletamento di specifiche attività legate alle indagini preliminari e alle udienze in generale. Non solo, il decreto prevede anche misure per la semplificazione del deposito di atti, documenti e istanze.
Leggi dopo |
I pareri del Garante Privacy ai fini dello svolgimento del processo tributario in modalità telematica
Provvedimento del Garante Privacy n. 187/2020
Provvedimento del Garante Privacy n. 186_2020.pdf
Con i provvedimenti n. 186 e 187 del 15 ottobre 2020, il Garante per la protezione dei dati personali esprime il suo parere favorevole in merito agli schemi di decreto direttoriale predisposti dal MEF sulla redazione delle regole tecnico-operative per la redazione e il deposito dei provvedimenti giurisdizionali digitali nel processo telematico (n. 186) e su quelle per lo svolgimento delle udienze da remoto (n. 187), con alcune osservazioni.
Leggi dopo |
La Cassazione in sicurezza: indicazioni pratiche
Giudizio di cassazioneIl Primo Presidente della Corte di Cassazione dà indicazioni pratiche specifiche sui comportamenti a cui da ora e in poi dovranno attenersi tutti coloro che intendono accedere alle aule del Palazzo della Corte di Cassazione.
Leggi dopo |
Notifica di nuove cartelle di pagamento: in G.U. il decreto che estende il periodo di sospensione
Cartelle esattorialiApproda in Gazzetta Ufficiale del 20 ottobre 2020 il decreto n. 129, che estende il periodo di sospensione fino al 31 dicembre delle attività di notifica di nuove cartelle di pagamento, del pagamento delle cartelle precedentemente inviate e degli altri atti dell’Agente della Riscossione.
Leggi dopo |
Niente seconda rata IMU per imprese turistiche, fieristiche e dello spettacolo
Art. 78 D.L. n. 104/2020 conv. in L. n. 126/2020
Al fine di agevolare le imprese turistiche, fieristiche e dello spettacolo in forte crisi, con decorrenza dal 14 ottobre 2020, è abrogato il versamento della seconda rata IMU, in scadenza il 16 dicembre prossimo (art. 78 D.L. n. 104/2020 conv. in L. 126/2020).
Leggi dopo |
Riscossione esattoriale: cartelle sospese fino al 31 dicembre
Cartelle esattorialiIl Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 67 del 18 ottobre 2020, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale.
Leggi dopo |
Legge di Bilancio 2021: il DdL è stato approvato dal Governo
Imposte diretteIl Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato il disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e il bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. Il disegno di legge prevede una significativa espansione fiscale e contiene importanti provvedimenti che rappresentano la prosecuzione delle misure intraprese sinora per proteggere la salute dei cittadini e garantire la sicurezza e la stabilità economica del Paese.
Leggi dopo |
Saldo e stralcio: oggetto del condono è il singolo carico affidato all’Agente della riscossione
Cass. Civ. 13 ottobre 2020
Il saldo e stralcio ex art. 4 D.L. n. 119/2018 si applica ogni volta che il singolo carico è sotto i mille euro, anche se la cartella è di importo superiore. Occorre applicare d'ufficio, senza la necessità di una istanza di parte, le norme sulla pace fiscale. La norma non richiede la presentazione di alcuna domanda da parte degli interessati, perché l'annullamento è automatico.
Leggi dopo |
Decreto Agosto: in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione e il testo coordinato
Legge 13 ottobre 2020, n. 126
Pubblicato in G.U. del 13 ottobre 2020, n. 253 il testo coordinato del d.l. n. 104/2020 (cd. Decreto Agosto) con le modifiche introdotte dalla legge di conversione del 13 ottobre 2020, n. 126, concernenti, tra l’altro, nuove disposizioni in tema di salute, istruzione e agevolazioni fiscali alle imprese.
Leggi dopo |