Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Per la prova contraria in tema di indagini finanziarie non basta la denuncia del professionista che opera sul conto corrente
Cass. Civ., sez. trib.,
In tema di indagini finanziarie sono da considerare imponibili i prelievi sul conto della società nonostante la denuncia, senza prova specifica della condotta fraudolenta del commercialista che si appropria del denaro sul conto corrente. È onere del contribuente dimostrare che gli elementi desumibili dalla movimentazione bancaria non siano riferibili ad acquisti relativi all’attività imprenditoriale. Non basta a tal fine la denuncia all’autorità penale del professionista.
Leggi dopo |
Condanna confermata per l’amministratore di diritto a conoscenza delle attività illecite compiute dall’amministratore di fatto
Cass. Pen., sez. V
Nel caso in cui l’amministratore di diritto di una società dimostri di avere contezza, anche generica, delle attività illecite compiute dall’amministratore di fatto, rivelando al curatore notizie all’uopo significative, deve ritenersi integrato il dolo generico necessario per la configurabilità dei reati fallimentari a lui ascritti.
Leggi dopo |
Dal CdM arriva il via libera per la Legge di Bilancio 2021
Crediti d'imposta per persone fisicheCon il Consiglio dei Ministri n. 76 del 16 novembre 2020 è stato definitivamente approvato il disegno di legge inerente al “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”, concernente misure profondamente incidenti sul profilo economico al fine di favorire il più possibile la crescita.
Leggi dopo |
Udienze a distanza, le indicazioni fornite dal MEF
MEF, Linee guida tecnico-operative per le parti processuali
Dal Ministero dell'Economia e Finanze arrivano le linee guida per accedere al processo tributario da remoto. Per accedere al processo tributario da remoto servirà un dispositivo compatibile con la versione di Skype web app oppure con l’app Skype for business.
Leggi dopo |
Dal MEF il Rapporto sulle entrate tributarie e contributive relative al periodo gennaio-settembre 2020
Imposte diretteIl Ministero dell'Economia e delle Finanze, con comunicato n. 257 di ieri, ha reso noto sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-settembre 2020, redatto congiuntamente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ai sensi dell’art. 14, comma 5 della legge di contabilità e finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196).
Leggi dopo |
In G.U. le specifiche tecniche in materia di Processo Tributario Telematico
MEF, decreto
Ha trovato pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 283 del 13 novembre 2020) il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze datato 6 novembre 2020 che stabilisce le regole tecnico-operative applicabili ai giudizi instaurati presso le Commissioni tributarie di ogni ordine e grado, relative: a) alla redazione in formato digitale e al deposito con modalità telematiche dei provvedimenti del giudice; b) alla redazione del processo verbale di udienza in formato digitale da parte del segretario di sezione; c) alla redazione e alla trasmissione telematica degli atti digitali da parte degli ausiliari del giudice; d) alla trasmissione dei fascicoli processuali informatici.
Leggi dopo |
Incompatibilità per l’iscrizione nell'elenco difensori tributari
Ministero dell'Economia e Finanze, Risoluzione
Dal Ministero dell'Economia e delle Finanze giunge un chiarimento rispetto ai profili di incompatibilità tra l’iscrizione nell’Elenco Nazionale dei soggetti abilitati alla rappresentanza innanzi alle Commissioni Tributarie e l’esercizio di attività d’impresa complementari a quella di esperto tributarista - mediante società di mezzi o di servizi - delle quali il soggetto iscritto sia socio (Risoluzione 22 ottobre 2020 n. 7/DF).
Leggi dopo |
Giustizia Tributaria: le regole tecnico-operative per lo svolgimento dell’udienza da remoto
Dir. Gen. delle Finanze, Decreto, 11 novembre 2020
Dir. Gen. delle Finanze, decreto 11 novembre 20202.pdf
Il Direttore Generale delle Finanze ha firmato il decreto che stabilisce le regole tecnico-operative per lo svolgimento dell’udienza a distanza ai sensi dell’art. 16, c. 4, della l. n. 136/2018 e dell’art. 27 del decreto Ristori.
Leggi dopo |
Dal C.P.G.T. le linee guida relative alla fissazione e trattazione delle udienze
Delibera C.P.G.T., 10 novembre 2020, n 1230
Delibera C.P.G.T., 10 novembre 2020, n 1230.pdf
Il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha pubblicato quest'oggi le linee guida relative alla fissazione e trattazione delle udienze.
Leggi dopo |
Improcedibile il ricorso per cassazione se manca il deposito della sentenza notificata munita della relata di notifica
Cass. Civ., sez. trib.,
La Cassazione, con sentenza n. 25105/20, ripercorre la disciplina relativa all’applicabilità della sanzione della improcedibilità al ricorso proposto contro una sentenza notificata di cui il ricorrente non abbia depositato, unitamente al ricorso, la relata di notifica, nei termini previsti dalla legge.
Leggi dopo |