Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Pubblicate le linee guida per l’abilitazione del CTU ai servizi del PTT
Linee guida Tecnico-operative del CTU.pdf
Sono state pubblicate le linee guida tecnico-operative predisposte dal Ministero dell’Economia e della Finanza per l’accesso al fascicolo processuale telematico e il deposito degli atti in formato digitale da parte del Consulente Tecnico d’Ufficio.
Leggi dopo |
Non riscossi i crediti vantati nei confronti di enti pubblici: nessuna attenuante per l’omesso versamento dell’IVA
Cass. Civ. sez. VI-T
Respinta definitivamente la tesi difensiva, che pure era stata accolta dai Giudici tributari. Legittima la cartella dell’Agenzia delle Entrate nei confronti di una società. Impossibile, secondo i magistrati della Cassazione, “giustificare” l’omesso versamento dell’IVA con una crisi di liquidità connessa alla mancata riscossione dei crediti vantati dalla società nei confronti di diversi enti pubblici.
Leggi dopo |
Donazione a figli e successiva rivendita: plusvalenza da cessione di immobili?
Cass. Civ., sez. V
Esclusa la natura elusiva della complessiva operazione di donazione dell'immobile da genitore a figli e successiva alienazione del bene a terzi, trattandosi di una normale operazione di pianificazione del patrimonio familiare: ciò a maggior ragione ove, con la successiva vendita, sia stata comunque realizzata una plusvalenza.
Leggi dopo |
Per la copia su supporto informatico della cartella di pagamento non serve la firma digitale
Cass. Civ., sez. VI – T
In caso di notifica a mezzo PEC, la copia su supporto informatico della cartella di pagamento, in origine cartacea, non deve necessariamente essere sottoscritta con firma digitale.
Leggi dopo |
Decreto Ristori quater: il testo (in Gazzetta) Ufficiale
Crediti d'imposta per società di personeApprovato lo scorso 29 novembre 2020 dal Consiglio dei Ministri, il decreto Ristori quater è approdato ieri in Gazzetta Ufficiale n. 297/2020. Il testo, come noto, introduce ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, prevendendo, in particolare, la sospensione di alcuni versamenti fiscali.
Leggi dopo |
IMU 2020: saldo previsto per il 16 dicembre. Quali sono i contribuenti esclusi?
IMULa scadenza del termine per il pagamento del saldo dell’IMU dovuta per l’anno in corso è sempre più vicina, appuntamento per il prossimo 16 dicembre. Quest'anno diverse novità, ma ciò che maggiormente interessa è la possibilità concessa ad alcune categorie di contribuenti di evitare il versamento dell’imposta.
Leggi dopo |
Residente all’estero, sfitta la casa di proprietà in Italia: niente esenzione ICI
Cass. Civ., sez. V
Respinta la richiesta di rimborso presentata da un contribuente e relativa all’imposta versata nel 2009, 2010 e 2011. Per i Giudici l’assimilazione all’abitazione principale delle unità immobiliari non locate, possedute a titolo di proprietà o di usufrutto da cittadini italiani residenti all’estero, opera solo ai fini della detrazione.
Leggi dopo |
Il Decreto Ristori quater è stato approvato dall’Esecutivo
DPCM 3 novembre 2020
art. 98 D.L. n. 104/2020
Tra le varie disposizioni, nel Provvedimento si trovano: la proroga del secondo acconto di IRPEF, IRES e IRAP e quella delle dichiarazioni fiscali (Comunicato Stampa CdM 29 novembre 2020).
Leggi dopo |
Chiarimenti dalle Entrate per la compilazione della fattura elettronica e dell’esterometro
Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha diffuso numerosi chiarimenti contenuti nella nuova Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro, pubblicata per fornire istruzioni sul corretto uso dei nuovi codici “TipoDocumento” e “Natura” (già utilizzabili dal 1° ottobre e obbligatori dal prossimo 1° gennaio 2021). La Guida, pubblicata il 23 novembre 2020, in contemporanea con una versione aggiornata delle specifiche tecniche (1.6.2), si apre con una utile tabella riepilogativa dei codici-tipo-documento e procede esaminando le modalità di compilazione dei diversi tipi di documenti.
Leggi dopo |
Elusione e regimi fiscali: tra onere della prova e libertà di scelta
Cass. Civ.
Inopponibili all’Amministrazione finanziaria gli atti, i fatti e i negozi, anche collegati tra loro, privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dall'ordinamento tributario e ad ottenere riduzioni di imposte o rimborsi, altrimenti indebiti, a meno che l'operazione si dimostri - con onere a carico del contribuente - giustificata da «valide ragioni economiche, sia pure in via concorrente al perseguito risparmio fiscale.
Leggi dopo |