Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Legge di Bilancio 2022: le novità fiscali in attesa di approvazione definitiva
Giuffrè Francis LefebvreIn attesa dell'approvazione definitiva alla Camera, proseguono i lavori sul testo della Legge di Bilancio 2022.
Leggi dopo |
Il Garante del Contribuente per la Lombardia esprime parere su una nuova questione priva di giurisprudenza
Garante del Contribuente in Lombardia, Provvedimento, 23 dicembre 2021
Art. 13, comma 6 quater, d.P.R. n. 115/2002
D.L. 564/1994, convertito in legge 656/1994
Garante del Contribuente in Lombardia, Provvedimento, 23 dicembre 2021.pdf
Nel processo tributario, la misura del contributo unificato dovuto dal ricorrente va rapportata alla parte di tributo effettivamente impugnato, esclusi interessi e sanzioni, sempre che non vengano proposte subordinate riguardanti l’intero tributo...
Leggi dopo |
Legittima la cartella di pagamento notificata via PEC con allegata la copia informatica
Cass. civ., sez. VI – T
Legittima la cartella di pagamento notificata via PEC allegando il documento in PDF e senza la firma digitale.
Leggi dopo |
Approvato il decreto fisco
Imposte diretteSi è riunito a Palazzo Chigi, giovedì 9 dicembre, il Consiglio dei Ministri, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi ed ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti finanziarie e fiscali.
Leggi dopo |
Ministero Giustizia, pubblicato l’atto d’indirizzo politico-istituzionale 2022
Giuffrè Francis LefebvreIl Ministero della Giustizia ha pubblicato l’Atto di indirizzo politico-istituzionale 2022, con cui detta le priorità politiche che intende realizzare nel corso dell’anno in linea con il relativo bilancio di previsione, e mediante il quale ha avviato il processo di pianificazione strategica che avrà seguito nella Direttiva annuale e nel Piano della performance, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 286/1999 e dal d.lgs. n. 150/2009.
Leggi dopo |
Legittimità del quantum sequestrato e giudicato cautelare
Cass. pen., sez. VI
Nel caso di specie, la legittimità del sequestro dell’importo corrispondente alle sanzioni irrogate non è stata dedotta nei provvedimenti adottati in sede di impugnazione. Ne consegue che la cognizione in ordine alla stessa non è preclusa dal giudicato cautelare.
Leggi dopo |
Omessa dichiarazione e competenza per territorio: quale funzionalità dirimente può avere la sede effettiva della società rispetto alla sede legale?
Cass. pen., sez. III
Omessa dichiarazione e competenza per territorio: quale funzionalità dirimente può avere la sede effettiva della società rispetto alla sede legale? La competenza territoriale per i delitti in materia di dichiarazione riguardante le imposte relative alle persone giuridiche si determina, ai sensi dell’art. 18 d.lgs. n. 74/2000, con riferimento al luogo in cui queste ultime hanno il domicilio fiscale che, di regola, coincide con quello della sede legale, ma che, ove questa risulti avere carattere meramente fittizio, corrisponde al luogo in cui si trova la sede effettiva dell’ente
Leggi dopo |
Sintetiche istruzioni per le sedute giudiziarie tributarie
CTR Lombardia
CTR Lombardia, Decreto, 15 novembre 2021.pdf
Le sedute giudiziarie tributarie (camerali di trattazione ex art. 33: partecipate o meno, di discussione in pubblica udienza ex art. 34 e camerali di deliberazione ex art. 35) devono tenersi secondo modalità compatibili con le misure eccezionali ed urgenti normativamente previste per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e, soprattutto nelle sedute cui non compaiono le parti processuali, anche mediante “collegamenti telematici da remoto”, secondo le tecnicalità disposte dal decreto RR46 del Direttore Generale delle Finanze dell'11 novembre 2020.
Leggi dopo |
Reati tributari: al Pubblico Ministero i tabulati telefonici ed elettronici ma sempre sotto il vaglio del giudice
D.L. n. 131/2021
L'art. 1 del D.L. 132/2021 stabilisce che solo con decreto motivato del giudice, dietro richiesta del P.M., ovvero su istanza del difensore, si potranno acquisire presso il fornitore i dati del traffico telefonico o telematico, ai fini dell’accertamento di determinate fattispecie costituenti reato.
Leggi dopo |
Udienze da remoto nel processo tributario: confusione tra regole emergenziali e regole a regime
Processo telematicoPresso alcune sedi di Commissioni Tributarie i Presidenti delle stesse stanno emanando disposizioni che vietano le udienze da remoto a partire dal 2 novembre, data di entrata in vigore delle norme per il rientro in presenza del personale della PA. Viene in tal modo disattesa la previsione del decreto che ha invece fatto diventare la UAD una delle modalità ordinarie di svolgimento delle udienze.
Leggi dopo |