Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Imposte pagate all’estero, con il ravvedimento non si perde il credito
Agenzia delle Entrate, Circolare 5 marzo 2015, n. 9_E.pdf
Con la Circolare n. 9/E, di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito una guida analitica e completa sul credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero. Chiariti i presupposti per l’applicabilità, i calcoli per la determinazione, le casistiche e le problematiche più ricorrenti. Per imprese e stabili organizzazioni il pericolo della doppia imposizione è sempre meno probabile.
Leggi dopo |
Immobili espropriati, l’imposta ipotecaria si calcola sul prezzo di aggiudicazione
Agenzia delle Entrate, Circolare 4 marzo 2015, n. 8.pdf
Con la Circolare n. 8/E di ieri, le Entrate hanno chiarito che l’imposta ipotecaria dovuta per le annotazioni di restrizione di beni da eseguire sulla base di un decreto di trasferimento di immobili espropriati è calcolata sul minore valore tra l’ammontare del credito garantito e il prezzo di aggiudicazione degli immobili trasferiti, indipendentemente dalla circostanza che gli immobili liberati costituiscano l’intero compendio oggetto dell’ipoteca.
Leggi dopo |
Dichiarazioni di terzi a favore del contribuente, si possono utilizzare
Cass. civ., sez. VI, 27 febbraio 2015, n. 4122
Con la sentenza n. 4122/2015 la Corte di Cassazione ammette la possibilità per il contribuente di introdurre in giudizio le dichiarazioni extraprocessuali rese dal terzo a suo favore. Amministrazione e contribuente devono disporre delle stesse armi per potersi difendere.
Leggi dopo |
Scambio di informazioni, sulla deadline arriva l’accordo con Monaco
MEF, Accordo Governo Republica Italiana e Governo Principato Monaco.pdf
L’Accordo siglato ieri tra l’Italia e Monaco segna la fine del segreto bancario anche nel Principato e dà il via allo scambio di informazioni fiscali su richiesta. Ai fini della voluntary disclosure, Monaco viene equiparato ai Paesi non black list, permettendo ai contribuenti italiani, che detengono attivi nel Principato in violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale, di accedere alla procedura di regolarizzazione beneficiando di condizioni più favorevoli.
Leggi dopo |
Split Payment, in G.U. il decreto che semplifica i rimborsi in via prioritaria
Ministero dell'Economia e delle Finanze, Decreto
Approda in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale, n. 48 del 27 febbraio 2015) il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 20 febbraio 2015, che ha modificato l'art. 8, comma 1 del D.M. del 23 gennaio 2015, riducendo, già a partire dalle richieste di rimborso relative al primo trimestre 2015, i vincoli per i rimborsi IVA da effettuarsi in via prioritaria ai soggetti che effettuano operazioni cui si applica lo split payment.
Leggi dopo |
Garantiti i diritti di chi non risponde all’invito
Cass. civ, sez. trib., 25 febbraio 2015, n. 3750
La mancata partecipazione alla fase istruttoria in sede amministrativa, non preclude al contribuente la possibilità di contestare in giudizio le risultanze dell’accertamento condotto unicamente sui parametri. E il giudice ha il dovere di valutare gli elementi offerti. Così afferma la Cassazione nella sentenza n. 3750/2015.
Leggi dopo |
Deduzione perdite d’esercizio, prova rigorosa anche per crediti minimi
Cass. civ., sez. trib., 25 febbraio 2015, n. 3758
Ai fini della deduzione delle perdite d’esercizio, occorre che le stesse siano documentate in modo certo e preciso, anche se si tratta di crediti modesti, per i quali intraprendere un’azione legale è del tutto antieconomico. Questo quanto emerge dalla sentenza di Cassazione n. 3758/2015.
Leggi dopo |
Scambio di informazioni, fuori dalla black list anche il Liechtenstein
Fiscalità internazionaleIl Ministro dell’Economia e delle Finanze Padoan e il Primo Ministro e Ministro delle Finanze del Liechtenstein Hasler hanno firmato ieri l’accordo che pone fine al segreto bancario nel Principato e che determina l’equiparazione del Liechtenstein, ai fini della voluntary disclosure, ai paesi non black list. Oltre all’accordo, sono stati firmati un protocollo aggiuntivo e una dichiarazione d’impegno ad applicare lo scambio automatico di informazioni dal 2017.
Leggi dopo |