Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Sospeso il pagamento del credito IVA per chi non paga le rate
Cass. civ, sez. trib., 18 marzo 2015, n. 5349
Nel caso in cui si vanti contestualmente un debito e un credito verso le amministrazioni dello Stato, quella creditrice può chiedere la sospensione del pagamento del debito, che deve essere subito eseguita in attesa del provvedimento definitivo. Questo il principio che si ricava dalla sentenza di Cassazione n. 5349/2015.
Leggi dopo |
Disclosure, che fare in caso di morte di chi ha commesso la violazione?
Voluntary disclosureNella recente Circolare n. 10/E, le Entrate chiariscono anche gli effetti che si producono sulla procedura di collaborazione volontaria, disciplinata dalla Legge n. 186/2014, in caso di morte dell’autore della violazione, distinguendo l’ipotesi in cui l’evento si verifichi prima della presentazione dell’istanza da quella in cui il decesso intervenga dopo l’adesione alla procedura.
Leggi dopo |
Inesistenti le notifiche a mezzo PEC se non sono provate spedizione e ricezione
CTP Avellino, sez. II, 20 giugno 2014, n. 556
Con sentenza n. 556 del 2014, la Commissione Tributaria Provinciale di Avellino, pronunciandosi sull’impugnazione di un diniego di rimborso IVA, ricostruisce in sede di eccezione il regime probatorio delle notifiche a mezzo PEC nell’ambito del processo tributario.
Leggi dopo |
Raddoppio dei termini se c’è obbligo di denuncia per un reato tributario
Termini di accertamentoNella Circolare n. 10/E del 13 marzo 2015 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito, tra l’altro, che, nell’ambito della procedura di collaborazione volontaria disciplinata dalla Legge n. 186/2014, il raddoppio dei termini di decadenza della potestà di accertamento permane per le infedeltà od omissioni dichiarative che comportano l’obbligo di denuncia per uno dei reati tributari previsti dal D.Lgs. n. 74/2000, a prescindere dal fatto che il perfezionarsi della procedura comporti la non punibilità dello stesso.
Leggi dopo |
Visto infedele, il documento contraffatto dal contribuente esclude la responsabilità del professionista
Agenzia delle Entrate, Audizione 11 marzo 2015.pdf
Nel corso dell'audizione di ieri dinanzi alla Commissione bicamerale di vigilanza sull'Anagrafe tributaria, il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ha fatto il punto sulla dichiarazione precompilata, spiegando, tra l'altro, che la responsabilità del professionista per l'apposizione del visto infedele va esclusa nel caso in cui il contribuente abbia presentato un documento contraffatto per poter beneficiare di una detrazione d’imposta.
Leggi dopo |
La nuova contabilità degli Enti locali
Corte dei Conti, Deliberazione 17 febbraio 2015.pdf
È di ieri la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei tratti specifici per il passaggio alla nuova contabilità pubblica di Regioni ed Enti locali, unitamente al questionario per le relazioni dei Collegi dei revisori dei conti presso le Regioni relative ai rendiconti regionali per l’esercizio 2014.
Leggi dopo |
Cartiere e frodi fiscali, non si può escludere l’autonoma finalità di pregiudicare le ragioni dei creditori
Cass. pen., Sez. V, 5 marzo 2015, n. 9746
L’uso di società cartiere da parte dell’imputata e le frodi fiscali poste in essere rendono «irragionevole» escludere che essa abbia avuto anche l’ autonoma finalità di pregiudicare le ragioni dei creditori. Lo ha affermato la Cassazione Penale, nella sentenza n. 9746 del 5 marzo scorso.
Leggi dopo |
Bancarotta fraudolenta, condannati anche i sindaci
Cass. pen., sez. V., 3 marzo 2015, n. 9266
Con la sentenza n. 9266/2015 la Cassazione conferma la condanna per bancarotta fraudolenta emessa a carico di tutti i componenti del collegio sindacale della società di intermediazione immobiliare: non segnalavano la confusione tra i patrimoni della S.p.A. e quelli dei clienti.
Leggi dopo |
Imposte pagate all’estero, con il ravvedimento non si perde il credito
Agenzia delle Entrate, Circolare 5 marzo 2015, n. 9_E.pdf
Con la Circolare n. 9/E, di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito una guida analitica e completa sul credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero. Chiariti i presupposti per l’applicabilità, i calcoli per la determinazione, le casistiche e le problematiche più ricorrenti. Per imprese e stabili organizzazioni il pericolo della doppia imposizione è sempre meno probabile.
Leggi dopo |
Immobili espropriati, l’imposta ipotecaria si calcola sul prezzo di aggiudicazione
Agenzia delle Entrate, Circolare 4 marzo 2015, n. 8.pdf
Con la Circolare n. 8/E di ieri, le Entrate hanno chiarito che l’imposta ipotecaria dovuta per le annotazioni di restrizione di beni da eseguire sulla base di un decreto di trasferimento di immobili espropriati è calcolata sul minore valore tra l’ammontare del credito garantito e il prezzo di aggiudicazione degli immobili trasferiti, indipendentemente dalla circostanza che gli immobili liberati costituiscano l’intero compendio oggetto dell’ipoteca.
Leggi dopo |