Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Agenzie fiscali, validi gli atti di accertamento e le cartelle emesse dai “dirigenti senza concorso”
Avviso di accertamentoDurante il question time di ieri alla Camera, il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, in risposta a un’interrogazione, ha chiarito che, poiché la funzionalità delle Agenzie non è condizionata dalla validità degli incarichi dirigenziali attribuiti in base all’art. 8, comma 24, D.L. n. 16/2012, dichiarato incostituzionale dalla sentenza n. 37/2015 della Consulta pubblicata ieri, non ci sono rischi di invalidità degli atti di accertamento e delle cartelle di pagamento emesse dai dirigenti così nominati.
Leggi dopo |
Notifiche Equitalia, basta una raccomandata A/R
Cass. civ, sez. II, 24 marzo 2015, n. 5898
Con la sentenza n. 5898/2015, la Corte di Cassazione torna a legittimare le notifiche eseguite dall’Agente della riscossione tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento, senza relata di notifica.
Leggi dopo |
Da oggi in vigore la proroga della delega fiscale e i nuovi criteri di esenzione dall’IMU agricola
Legge n. 34 del 2015_Allegato 0A.pdf
È stata pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 70 del 25 marzo 2015) la legge di conversione (n. 34/2015) del D.L. n. 4/2015, che ha ridefinito i criteri di esenzione dall’IMU agricola e ha disposto, sul limite della scadenza (originariamente fissata a domani), la proroga dei termini per l'esercizio della delega fiscale di cui all’art. 1 della Legge n. 23/2014.
Leggi dopo |
False fatture, attenzione agli indizi potenzialmente decisivi
Cass. civ., sez. VI-T, 23 marzo 2015, n. 5742
Annullata la sentenza di merito che fa prevalere, agli elementi offerti dall’Agenzia, i chiarimenti e le giustificazioni fornite dal contribuente: le circostanze addotte dall’Ufficio sono astrattamente decisive ai fini del giudizio sull’esistenza delle operazioni. Così decide la Cassazione nella sentenza n. 5742/2015.
Leggi dopo |
Amministratore per 28 giorni, condannato per bancarotta documentale e patrimoniale
Cass. pen., sez. V, 25 marzo 2015, n. 12184
La durata lampo dell’incarico non ha la forza di scriminare i reati: anche chi dirige una società per meno di un mese, risponde degli illeciti consumati durante la carica, non potendo rilevare la sua “inconsapevolezza”. È quanto si ricava dalla sentenza di Cassazione n. 12184/2015.
Leggi dopo |
Tributaristi e Agenzia di riscossione stipulano un accordo di collaborazione
EquitaliaÈ degli scorsi giorni la sottoscrizione dell’Intesa tra Associazione Nazionale dei Tributaristi e Agente della riscossione. Inizia così una nuova fase di collaborazione volta a rendere più agevoli i rapporti a livello territoriale tra Equitalia e professionisti iscritti all'INT.
Leggi dopo |
Depositi IVA, serve la materiale introduzione nel luogo fisico
Agenzia delle Entrate, Circolare 24 marzo 2015, n. 12_E.pdf
Con la Circolare n. 12/E pubblicata ieri, l'Agenzia delle Entrate ha riepilogato la disciplina e le questioni interpretative relative ai depositi IVA, richiamando, tra l'altro, quanto già chiarito sul tema dalla stessa Agenzia in sede di interpello nonché dalla Corte di Giustizia UE (in particolare con la sentenza del 17 luglio 2014, causa C-272/13), secondo cui l’obbligo di introdurre fisicamente la merce importata nel deposito IVA è conforme alla direttiva IVA.
Leggi dopo |
Diffida accertativa emessa nei confronti di società fallita: non ci può essere la validazione
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nota 19 marzo 2014, n. 4684.pdf
Il presupposto fondamentale per l’emissione del provvedimento di diffida accertativa è che il credito vantato dal lavoratore sia certo, liquido ed esigibile. Il Ministero del Lavoro chiarisce che qualora ci si trovi di fronte ad una società fallita, non vi può essere la validazione della diffida in quanto manca il requisito del titolo esecutivo.
Leggi dopo |
Falso in bilancio e inasprimento delle pene, il vero problema è la prescrizione
PrescrizioneNella Nota n. 6/2015 Assonime formula una serie di osservazioni critiche sul disegno di legge su corruzione, riciclaggio e falso in bilancio, attualmente all'esame della Commissione Giustizia del Senato. L'associazione si concentra sulle proposte di riforma riguardanti il reato di false comunicazioni sociali, criticando, in particolare, il previsto inasprimento delle pene e l'eliminazione delle soglie di non punibilità.
Leggi dopo |
Evasione, sequestrate anche le case intestate a figlio e nuora
Cass. civ., sez, VI-T, 19 marzo 2015, n. 11497
Tra i beni nella disponibilità dell’indagato, gli unici che possono essere sequestrati preventivamente, rientrano anche quelli intestati ad altri ma acquistati con i suoi soldi. Come gli immobili comprati al figlio e alla sua convivente. Questo ciò che emerge dalla sentenza di Cassazione n. 11497/2015.
Leggi dopo |