Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Firmato accordo Italia - Santa Sede, via allo scambio di informazioni fiscali
Modello di convenzione OCSE.pdf
Con nota diramata ieri, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso noto l'avvenuta firma di una Convenzione in materia fiscale tra la Santa Sede e l’Italia. Con l'entrata in vigore dell'Accordo alcuni soggetti fiscalmente residenti in Italia che detengono attività finanziarie nella Santa Sede potranno regolarizzare dette attività con gli stessi effetti previsti dalla Legge n. 186/2014 (voluntary disclosure).
Leggi dopo |
Le particolari condizioni salvano il contribuente
Cass. civ., sez. trib., 27 marzo 2015, n. 6230
Territorialità e localizzazione dell’impresa sono elementi che se, avanzati dal contribuente e non “superati” dall’Amministrazione con contrapposti argomenti, determinano l’illegittimità dell’accertamento fondato sugli studi di settore. Questo il contenuto della sentenza di Cassazione n. 6230/2015.
Leggi dopo |
In G.U. le modifiche agli studi di settore
MEF, Decreto 30 marzo 2015.pdf
Pubblicato nella giornata di ieri in Gazzetta Ufficiale n. 75, il Decreto del Ministero dell’Economia e Finanze con il quale vengono approvate, in base all’art. 62-bis del D.L. 30 agosto 1993, n. 331, le integrazioni agli studi di settore. Le modifiche si sono rese necessarie per tenere conto degli andamenti economici e dei mercati con particolare attenzione a determinati settori o aree territoriali.
Leggi dopo |
Associazioni, la prova degli avanzi di gestione nelle dichiarazioni della vicepresidente
Cass. civ., sez. trib., 25 marzo 2015, n. 5931
Le dichiarazioni rilasciate in sede di verifica dal legale rappresentante dell’ente sono utilizzabili: anche a non riconoscergli il valore di confessione, non si può negare la natura di elementi indiziari. Lo afferma la Cassazione nella sentenza n. 5931/2015.
Leggi dopo |
IRAP, rimborsato anche il consulente d’azienda
Cass. civ., sez. trib., 23 marzo 2015, n. 6215
L’ennesima conferma della non assoggettabilità a IRAP dei piccoli professionisti sprovvisti di personale e di rilevanti beni strumentali, arriva con la sentenza n. 6215/2015 della sezione tributaria di Cassazione. A essere escluso dall’applicazione è, questa volta, un consulente aziendale.
Leggi dopo |
Inaugurato l’Anno Giudiziario Tributario Lombardo
Conciliazione giudizialeSi è celebrata sabato scorso, nell’Aula Magna della Corte d’Appello di Milano, l’inaugurazione dell’Anno Giudiziario Tributario Lombardo 2015, davanti all’Assemblea plenaria del distretto della Lombardia. Molteplici le istanze di riforma del sistema di giustizia tributaria che si evincono dalle relazioni, talune già recepite nella delega fiscale, che si spera trovino compiuta attuazione entro la fine di quest'anno.
Leggi dopo |
Studi di settore, avvisi prima dei 60 giorni
Cass. civ., VI-T, 26 marzo 2015, n. 6054
Con l’ordinanza n. 6054/2015, la sesta sezione civile di Cassazione nega l’applicazione del termine dilatorio di 60 giorni, per l’emissione dell’avviso, in caso di accertamento standardizzato mediante parametri e studi di settore.
Leggi dopo |
CNDCEC, dall'Assemblea dei segretari il punto sugli Ordini territoriali
Trasparenza fiscaleDurante l'Assemblea dei Segretari, organizzata dal CNDCEC a Roma lo scorso 26 marzo, sono state illustrate le novità operative per gli Ordini territoriali messe a punto nei mesi scorsi dal Consiglio nazionale, tra cui quelle riguardanti la formazione, con l'introduzione della distinzione tra formazione e aggiornamento, e quelle in tema di fatturazione elettronica, con la presentazione del progetto del portale destinato agli Ordini.
Leggi dopo |
Donazione padre-figli, nessun intento elusivo
Cass. civ., sez. trib., 25 marzo 2015, n. 5937
Con la recente sentenza n. 5937/2015, la Corte di Cassazione conferma la decisione di merito che nega l’intento elusivo della donazione tra genitore e figli, seguita da immediata compravendita. Il rapporto familiare e la libertà di pianificazione della propria successione, incidono sull’applicazione delle disposizioni antielusive.
Leggi dopo |
CNDCEC, bene l’inasprimento delle pene per esercizio abusivo della professione
Camera dei Deputati, Proposta di Legge n. 2281.pdf
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, per voce del vicepresidente Di Russo, esprime apprezzamento, nel corso di un’audizione in Commissione Giustizia alla Camera, per l’inasprimento delle pene per il delitto di esercizio abusivo della professione, di cui all’art. 348 c.p., previsto dalla proposta di legge n. 2281 approvata dal Senato il 3 aprile 2014 e ora in discussione a Montecitorio.
Leggi dopo |