Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Cessioni a Paesi extraeuropei, stretta sul divieto all’imponibilità
Cass. civ., sez. trib., 22 aprile 2015, n. 8196
No all’assoggettamento ad IVA delle cessioni verso paesi extra-UE anche se il cedente è una società fittiziamente residente all’estero, di cui è accertata l’effettiva sede in Italia. Si tratta comunque di esportazioni, devono essere rispettati i principi in tema di IVA. È quanto si ricava dalla sentenza di Cassazione n. 8196/2015.
Leggi dopo |
Dati MOSS, pubblicati gli schemi per la trasmissione
Agenzia delle Entrate, Provvedimento 23 aprile 2015 n. 56191.pdf
Con il Provvedimento n. 56191 diffuso ieri, l’Agenzia delle Entrate ha approvato gli schemi di dati da trasmettere telematicamente ai fini dell’applicazione del regime speciale IVA denominato “Mini One Stop Shop”, che eviterà ai fornitori di identificarsi in ogni Stato membro in cui vengono effettuate le operazioni.
Leggi dopo |
Sui limiti ai contanti nessuna disparità di trattamento
MEF, Question time n. 505398.pdf
Nel question time dello scorso 23 aprile il sottosegretario Enrico Zanetti ha fatto il punto sulle misure di contrasto all’evasione fiscale che limitano l'uso del contante, evidenziando che queste non determinerebbero alcuna disparità di trattamento tra operatori di diversa nazionalità, permettendo, al contrario, una maggiore tracciabilità dei movimenti finanziari.
Leggi dopo |
...ma l'Agenzia non ci sta
Avviso di accertamentoDopo il recente Comunicato con cui l’Amministrazione si affrettava a scaricare le responsabilità circa la pubblicazione di 730 precompilati errati, l’Agenzia interviene nuovamente a smentire notizie incomplete riportate sui quotidiani di settore. Lo fa ritornando sul tema dell’invalidità degli atti sottoscritti dai funzionari nominati senza un regolare concorso, a seguito della recente sentenza della Corte Costituzione n. 37 del 17 marzo scorso.
Leggi dopo |
Custode condannato per violazione di sigilli, anche se integri
Cass. civ., sez. VI, 4 agosto 2015, n. 16334
Si considerano violati i sigilli apposti dalla Guardia di Finanza anche se ritrovati integri, in assenza di materiale effrazione. Il vincolo di immodificabilità della cosa può essere frustato da “qualsiasi attività”. Lo afferma la Corte di Cassazione nella sentenza n. 16334/2015.
Leggi dopo |
Il condono non ripara i crediti dagli accertamenti
Cass. civ., sez. VI, 21 aprile, n. 8120
Gli effetti del condono riguardano esclusivamente il debito fiscale e non anche gli eventuali crediti del contribuente, sui quali l’Amministrazione Finanziaria è legittimata a svolgere accertamenti. È quanto chiarisce la Cassazione nell’ordinanza n. 8120/2015.
Leggi dopo |
Errori nelle dichiarazioni doganali, negata la registrazione
Agenzia delle Dogane, Nota 20 aprile 2015, n. 46452.pdf
Causa i troppi errori riscontrati nell’indicazione degli estremi delle dichiarazioni di intento, le Dogane hanno avviato dal 21 aprile scorso dei controlli bloccanti che comporteranno il rifiuto della registrazione della dichiarazione doganale che presenti errori di compilazione. Questo il contenuto della Nota n. 46452 del 20 aprile scorso.
Leggi dopo |
Ok del CdM su abuso del diritto, scontrino digitale e regole più semplici per gli investimenti in Italia
Delega fiscaleIl Consiglio dei Ministri ha approvato nel pomeriggio di ieri i primi tre decreti attuativi della riforma fiscale: passano alla Camera per il parere le nuove norme sull'abuso del diritto (pur con lo stralcio della riforma sui reati tributari), l'internazionalizzazione delle imprese per un Fisco "facilitatore" e la fatturazione elettronica tra privati, con il passaggio dallo scontrino cartaceo a quello telematico.
Leggi dopo |
Al via la fatturazione elettronica tra privati
Delega fiscaleSemaforo verde del Governo anche sullo schema di decreto che introduce misure volte ad incentivare, mediante la riduzione degli adempimenti amministrativi e contabili a carico dei contribuenti, l’utilizzo tra privati della fatturazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi. A far data dal 1° gennaio 2017, il testo prevede in via opzionale l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate di tutte le fatture emesse e ricevute.
Leggi dopo |
Verbale di chiusura delle operazioni anche in caso di accesso
Cass. civ., sez. trib., 17 aprile 2015, n. 7843
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7843/2015, disconosce il ragionamento dei Giudici di merito che negano la necessità di redigere il verbale di chiusura delle operazioni in caso di accesso per la raccolta di documentazione.
Leggi dopo |