Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Confisca più veloce all’interno dell’UE
Operazioni con l’esteroApprovato in prima lettura dal CdM di venerdì scorso il decreto legislativo che applica il principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca delle autorità giudiziarie tra gli stati membri dell’UE. Il provvedimento si colloca tra le misure adottate per combattere la criminalità organizzata di tipo economico.
Leggi dopo |
Confermato il saggio di interesse per il pagamento differito
Ministero dell’Economia e delle Finanze, D.M. 2 aprile 2015
È approdato sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 maggio scorso il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che determina la misura del saggio di interesse utile al pagamento differito dei diritti doganali. Per il periodo che va dal 13 gennaio di quest’anno al 12 luglio prossimo il provvedimento conferma la misura dello 0,213%.
Leggi dopo |
Annullato l'avviso in caso di delega carente
Comm. trib. prov., Brescia, sez. I, 14 aprile 2015, n. 277
In caso di contestazione dell’accertamento spetta all'Agenzia l'onere di dimostrare il corretto esercizio del potere con la presenza dell'eventuale delega. Questo l’orientamento espresso dalla Commissione Tributaria Provinciale di Brescia con la sentenza n. 277/2015, depositata dopo l'ormai famosa sentenza n. 37/2015 della Consulta.
Leggi dopo |
Identificazione della competenza in bilancio, non rileva la fatturazione
Cass. civ., sez. trib., 6 maggio 2015, n. 9068
La Cassazione, con sentenza n. 9068/2015, si è espressa a riguardo al momento di individuazione della competenza dei costi per prestazioni di servizi fissandola con la data di ultimazione della prestazione.
Leggi dopo |
Tassazione sui contributi comunitari: è legittima o no?
Cass. civ, sez. trib, 6 maggio 2015, n. 9041
Il caso di un contribuente (assolto) che aveva beneficiato di contributi per lo sviluppo all’agricoltura è finito in Cassazione: la Suprema Corte si è espressa con sentenza del 6 maggio 2015, n. 9041.
Leggi dopo |
Crisi di liquidità e mancato incasso delle fatture: si può non pagare l’IVA?
IVANon è possibile usare la scusa della crisi come escamotage per non pagare l’IVA, purché una puntuale documentazione comprovi l’impossibilità di reperire le somme richieste: è quanto ha ribadito la Cassazione nella recente sentenza n. 18501/2015.
Leggi dopo |
IVA, la pagano anche gli stranieri che fatturano in Italia?
Cass. pen., sez. III, 5 maggio 2015, n. 18518
Il caso di un cittadino francese che fatturava senza IVA le prestazioni effettuate dalla sua ditta in Italia è stato analizzato dalla Corte di Cassazione, che si è espressa in merito con sentenza n. 18518/15.
Leggi dopo |
Transazione fiscale e composizione della crisi da sovraindebitamento, chiarimenti delle Entrate
Transazione fiscaleIl 6 maggio 2015 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 19/E con oggetto “Transazione fiscale e composizione della crisi da sovraindebitamento – Evoluzione normativa e giurisprudenziale”, con la quale si forniscono chiarimenti sui due istituti alla luce delle ultime modifiche legislative e degli interventi da parte della giurisprudenza.
Leggi dopo |
Niente bancarotta fraudolenta se c’è negligenza nella contabilità
Cass. civ., sez. II, 30 aprile 2015, n. 18146
Per bancarotta fraudolenta si intende laddove sussista un intento di sottrarre le scritture contabili per rendere impossibile ricostruire il patrimonio: lo ricorda la Cassazione con sentenza n. 18146/2015.
Leggi dopo |
Dichiarazioni d’intento, il fornitore è salvo
Dichiarazione d'intentoSecondo un’interpretazione fornita dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, il fornitore, in applicazione del principio del favor rei, non risponde delle violazioni commesse durante la vigenza della normativa precedente al 1° gennaio 2015 relative all’omessa o inesatta comunicazione delle dichiarazioni d’intento.
Leggi dopo |