Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Il diniego del rimborso non deve necessariamente avvenire entro 4 anni
Cass. civ., sez. VI, 18 maggio 2015, n. 10164
Il termine prescrizionale di 4 anni previsto dall’art. 57 del D.P.R. n. 633/1972 si applica solo come limite per l’esercizio dei diritti, non dei dinieghi del rimborso. Lo ho ribadito la Cassazione con ordinanza n. 10164/2015.
Leggi dopo |
Il punto di vista di Assonime sulla voluntary disclosure
Voluntary disclosureNella giornata di ieri Assonime ha diffuso la Circolare n. 16/2015 con la quale approfondisce gli aspetti rilevanti della particolare procedura di collaborazione volontaria per il rientro dei capitali detenuti all’estero. Sono diverse le soluzioni pratiche offerte in ordine alle questioni che la suddetta disciplina ha sollevato tra gli operatori.
Leggi dopo |
Nuovo ravvedimento, ancora troppi limiti
Ravvedimento operosoNella Circolare n. 15 Assonime evidenzia le criticità che continuano a permanere nonostante il restyling operato dalla Legge di Stabilità. Oltre i noti problemi sul piano delle conseguenze penali, il ravvedimento continua ad essere limitato in termini di cumulo giuridico, di impossibilità a rateizzare e a sanare l’omessa presentazione della dichiarazione.
Leggi dopo |
Non tiene conto della difficile situazione economica: l’accertamento non è valido
Cass. civ., sez. trib.,15 maggio 2015, n. 9973
L’accertamento induttivo, nel caso di pesanti vessazioni dovute alla contingenza economica attuale, non è valido. Lo ha stabilito la Cassazione, con sentenza n. 9973/2015.
Leggi dopo |
IVA pagata in eccesso, si può chiedere un rimborso?
Cass. civ., sez. trib., 15 maggio 2015, n. 9942
Nella sentenza n. 9942/2015, la Cassazione ha dato ragione alle Entrate, in merito alla detrazione d'imposta effettuata da una società su un acquisto sul quale era stata applicata un’erronea maggiorazione dell’imposta sul valore aggiunto.
Leggi dopo |
Consultazione sulla modalità per comunicare i dati relativi all’accordo Fatca
Fiscalità internazionaleLe Entrate hanno dato disponibilità di consultare le istruzioni da seguire per la trasmissione delle informazioni relative all’accordo Fatca: c’è tempo fino al 26 maggio per inoltrare le proprie osservazioni.
Leggi dopo |
Abuso del diritto, Orlandi: “superate le criticità, più chiarezza e trasparenza”
Agenzia delle Entrate, Audizione del Direttore.pdf
Il Direttore generale dell’Agenzia delle Entrate ha tenuto un’audizione al Senato. Internazionalizzazione delle imprese e abuso del diritto tra gli argomenti toccati.
Leggi dopo |
Bilanci d’esercizio, il CdM avvia la revisione
Società di capitaliApprovato dal Governo in prima lettura uno schema di decreto legislativo che modifica la normativa del bilancio di esercizio e di quello consolidato per le società di capitali. Così l’Italia si adegua alle disposizioni comunitarie contenute nella direttiva 2013/34/UE.
Leggi dopo |
Sgravi per la laguna di Venezia, non ne beneficiano le aree limitrofe
Cass. civ., sez. lav., 14 maggio 2015, n. 9892
La Cassazione è intervenuta in merito agli sgravi per le imprese che operano nella laguna veneziana: sono ammesse a tali benefici anche le aree limitrofe? Secondo i Supremi Giudici (sentenza n. 9892/2015), no.
Leggi dopo |
In Gazzetta il Regolamento del fondo di garanzia
Comitato Interministeriale per la programmazione economica, Delibera 20 febbraio.pdf
È di ieri la pubblicazione in G.U. n. 113 del Regolamento recante disposizioni operative del Fondo di garanzia per le agevolazioni in favore di imprese miste operanti in Paesi in via di sviluppo. La pubblicazione segue la delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica del 20 febbraio scorso.
Leggi dopo |