Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Niente detrazioni da fatture stornate se dichiarate inesistenti
Cass. civ., sez. trib. 3 giugno 2015, n. 11396
I Giudici della Corte di Cassazione, con sentenza n. 11396/2015, hanno affermato che in casi di fatture accertate come inesistenti, l’imposta è dovuta per l’intero ammontare della cifra indicata.
Leggi dopo |
Eccedenza ACE, chi sceglie per il credito IRAP non può tornare indietro
Agenzia delle Entrate, Circolare 3 giugno 2015, n. 21/E
Con la Circolare n. 21/E di ieri, l’Agenzia delle Entrate fornisce dei “primi” chiarimenti sulle disposizioni del Decreto Competitività 2014 che prevedono la maggiorazione dell’agevolazione ACE per le società quotate e la trasformazione delle eccedenze IRES in credito d’imposta IRAP. “Ulteriori” indicazioni sono invece offerte in merito alla disciplina antielusiva speciale.
Leggi dopo |
Distributori di carburante, nuovi strumenti per i controlli
Agenzia delle Dogane, Circolare 3 giugno 2015, n. 5/D
L’Agenzia delle Dogane con la Circolare n. 5/D di ieri si dota dei cosiddetti “doppi decalitri” per le verifiche dei distributori di carburante finalizzate ad accertare i totalizzatori della quantità erogata. Le risultanze dei nuovi strumenti di controllo saranno utili anche alle Camere di Commercio ai fini metrologici.
Leggi dopo |
Anticorruzione, disposizioni in vigore dal 14 giugno
L. 27 maggio 2015, n. 69
Con la pubblicazione della Legge n. 69/2015 in Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio scorso inizia il countdown per l'entrata in vigore delle disposizioni in materia di delitti contro la Pubblica Amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e falso in bilancio.
Leggi dopo |
L’incertezza interpretativa non è una scusa per il ritardo nel pagamento delle cartelle
Cass. civ., sez. trib., 27 maggio 2015 n. 10881
Non ci si può arroccare dietro la scarsa chiarezza interpretativa delle norme: i ritardi nel pagamento non possono essere giustificati in tal senso. Lo ha detto la Cassazione, con la sentenza n. 10881/2015.
Leggi dopo |
DTA, quando si trasformano in credito d’imposta
Agenzia delle Entrate, Risoluzione 29 maggio 2015, n. 55/E
Con la Risoluzione n. 55/E di venerdì scorso, l’Agenzia delle Entrate chiarisce sulla disciplina del credito d’imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate (DTA) iscritte in bilancio ex art. 2, commi da 55 a 58, D.L. n. 225/2010.
Leggi dopo |
Può essere dichiarata fallita la società che impugna la cartella esattoriale e si cancella dal Registro delle Imprese?
Cass. civ., sez. VI-T, 26 maggio 2015 n. 10819
La Cassazione ha deliberato, con l’ordinanza n. 10819/2015, che la società che, avendo contestato una cartella delle Entrate, si è frattanto cancellata dall’elenco delle imprese, può essere dichiarata fallita.
Leggi dopo |
Compensazioni indebite e frodi contributive, alleanza tra Entrate e INPS
CompensazioniI due enti hanno stretto un accordo collaborativo per contrastare il fenomeno delle false compensazioni. Sarà istituito un tavolo tecnico bilaterale al quale prenderanno parte sia i funzionari dell’INPS che delle Entrate.
Leggi dopo |
Valido l’accertamento se gli assegni sono incassati dopo la fine del contratto di lavoro
Cass. civ., sez. trib., 22 maggio 2015, n. 10579
Nella sentenza della Cassazione n. 10579/15, i Supremi Giudici hanno esaminato il caso di un contribuente che aveva incassato degli assegni anche dopo la fine della sua attività lavorativa con un’azienda.
Leggi dopo |
Costo fiscale originario, va ripartito sulla base dei valori effettivi
Agenzia delle Entrate, Risoluzione 26 maggio 2015, n. 52/E
L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 52/E di ieri, chiarisce sulle modalità di ripartizione, in caso di scissione, del costo fiscale originario tra le partecipazioni assegnate nella/e società beneficiaria/e e la partecipazione residuata nella società scissa.
Leggi dopo |