Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Avviso di accertamento |
Ricorso notificato oltre termine: valido se il plico è stato consegnato al messo comunale in extremis
Cass. civ.,
Valido il ricorso dell’Agenzia delle Entrate notificato oltre il termine temporale; basta che l’Amministrazione dimostri di aver consegnato il plico al messo comunale in extremis, l’ultimo giorno utile.
Leggi dopo |
L'utilizzo dell'imbarcazione per fini personali non permette la deduzione del leasing
Cass. civ., 3 novembre 2017 n. 26233
Se la barca non è noleggiata a terzi, ma è utilizzata per fini personali, il leasing non è deducibile. È la Corte di Cassazione che, con l’ordinanza del 3 novembre 2017 n. 26233, ad affermarlo.
Leggi dopo |
Processo tributario: non è vincolante la ricevuta di spedizione
Cass. civ.,
Non è inammissibile quell’appello notificato a mezzo posta, nel quale il ricorrente non depositi entro trenta giorni la ricevuta di spedizione. Lo ricorda la Cassazione con l’ordinanza del 23 ottobre 2017 n. 24951.
Leggi dopo |
Non c’è valenza presuntiva per le operazioni di prelievo
Cass. civ.,
Non sono a priori indice di maggiori ricavi i prelevamenti del professionista e, pertanto, deve considerarsi illegittimo l’accertamento basato sulle indagini bancarie.
Leggi dopo |
Valido l'appello se la data di spedizione è asseverata dall'Ufficio postale
Cass. civ., sez. trib.
I Giudici della Corte di Cassazione hanno affermato che è possibile sanare con l’avviso di ricezione il mancato deposito della ricevuta di spedizione dell’appello, purché però nell’avviso di ricezione sia stata asseverata la data di spedizione dall’ufficio postale.
Leggi dopo |
Resta valido l'accertamento anche se il Fisco non considera le osservazioni del contribuente
Cass. civ., sez. trib., 15 settembre 2017, n. 21408
I Giudici della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21408/2017, hanno affermato che l'avviso di accertamento resta comunque valido anche se le osservazioni del contribuente non sono state contemplate al suo interno.
Leggi dopo |
Rassegna di giurisprudenza di legittimità - luglio 2017
Avviso di accertamentoDalla redazione una selezione delle pronunce della Cassazione di maggior interesse depositate nel mese di luglio 2017.
Leggi dopo |
La delega di firma senza il nome del delegato è nulla
Cass. civ., sez. VI-T, 12 luglio 2017, n. 17196
La Cassazione, con l’ordinanza n. 17196/2017, è tornata sul tema della delega di firma in bianco, chiarendo che è onere dell’Agenzia delle Entrate dimostrare il corretto esercizio del potere esecutivo.
Leggi dopo |
Valido l'accertamento verso l’immobiliarista che affitta ai turisti
Cass. civ., sez. trib., 28 giugno 2017, n. 16074
Con l’ordinanza n. 16074/2017 la Cassazione ha accolto il ricorso del Fisco, confermando che i prelevamenti e i versamenti operati su conti corrente bancari vanno imputati a ricavi.
Leggi dopo |
Ok all'accertamento basato sul possesso di auto storiche
Cass. civ., sez. trib., 26 giugno 2017, n. 15899
La Cassazione, con l’ordinanza n. 15899/2017, afferma che è legittimo l’accertamento fiscale che si basa sul possesso, da parte di un contribuente che dichiara un modesto reddito, di alcune auto d’epoca.
Leggi dopo |