Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Sì al credito R&S anche per l'implementazione sperimentale di nuove soluzioni e pacchetti applicativi in ambiente SAP
CGT Milano, 30 novembre 2022, n. 3308
Con riferimento all’investimento/innovazione quale parametro volto ad individuare lo sforzo dell’impresa verso lo sviluppo di un prodotto nuovo e migliorato, non vi è cenno, né nella legge né nel decreto attuativo, ad un superamento tecnico-scientifico che apporti beneficio all’intera economia, quale novità assoluta nel settore di appartenenza, considerato che la norma riconosce esplicitamente il beneficio anche per l’acquisizione e l’utilizzo di conoscenze e capacità esistenti.
Leggi dopo |
Bollo auto: il contribuente ha l’onere di comunicare il cambio di residenza?
Cass. civ., sez. VI – T
In tema di bollo auto e tasse automobilistiche, è onere del contribuente comunicare alla Regione il cambio di residenza? La Suprema Corte, pronunciandosi su un ricorso, ha vagliato la validità della notifica effettuata dall’Amministrazione al vecchio indirizzo.
Leggi dopo |
Il processo tributario avviato in forma cartacea può proseguire con modalità telematica
Cass. civ., sez. trib.
L’obbligo di seguire una determinata modalità nello svolgimento del giudizio tributario sussiste solo nel caso di giudizio telematico ab initio, non invece nel caso opposto.
Leggi dopo |
Magistrati tributari: ecco il bando per il transito dalle altre magistrature
Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria
Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, delibera 16 novembre 2022, n. 11559.pdf
Con la delibera del 16 novembre 2022, il Consiglio di Presidente della Giustizia tributaria ha indetto il bando n. 9/2022 per il definitivo transito nella giurisdizione tributaria dei Magistrati Ordinari, Amministrativi, Contabili e Militari, come previsto dalla riforma della giustizia tributaria.
Leggi dopo |
Indipendenza dei giudici: alla Consulta la legge di riforma della giustizia tributaria
Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Venezia
La riforma del processo tributario presenterebbe profili di incostituzionalità, con particolare riferimento all’indipendenza dei giudici, messa a rischio dalla posizione del MEF.
Leggi dopo |
Disciplina fiscale del trust: nuova Circolare dell’Agenzia delle Entrate
Agenzia delle Entrate
Pubblicata la Circolare n. 34/E dell’Agenzia delle Entrate sulla disciplina fiscale dei trust ai fini della imposizione diretta e indiretta.
Leggi dopo |
Nuove corti tributarie: modifiche ai fogli avvertenze delle cartelle di pagamento
Cartelle esattorialiL’Agenzia delle Entrate ha apportato alcune modifiche, con provvedimento del 17 ottobre, ai fogli avvertenze relativi ai ruoli, alla luce della riforma della giustizia tributaria.
Leggi dopo |
Riforma del processo civile: il rinvio pregiudiziale alla Cassazione anche dai giudici tributari
Giudizio di cassazioneAnche i giudici tributari possono proporre il rinvio pregiudiziale alla Cassazione, istituto introdotto dalla riforma del processo civile: lo chiarisce l’Ufficio del Massimario della S.C., con la Relazione n. 96.
Leggi dopo |
Dividendi di società semplici: il nuovo regime fiscale è applicabile anche alle associazioni professionali
Agenzia delle Entrate
Con la Risposta a interpello n. 486/2022 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’estensione alle associazioni tra professionisti del nuovo regime fiscale dei dividendi, previsto per le società semplici.
Leggi dopo |
Istituito il codice tributo per la definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti in Cassazione
Agenzia delle Entrate
Con Risoluzione n. 50/E, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito della definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione.
Leggi dopo |