Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
CoVid-19: stop ad accertamenti fiscali e verifiche
Agenzia delle Entrate
Il direttore generale delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, con comunicato stampa del 12 marzo scorso, ha dichiarato sospese le attività di liquidazione, controllo, accertamento, accessi, ispezioni e verifiche, riscossione e contenzioso tributario.
Leggi dopo |
Ai fini IRAP non è “associato” l’avvocato che ha a disposizione una stanza in uno studio con più professionisti
Cass. Civ., sez. trib.
In tema di IRAP, il professionista che si sia inserito in uno studio associato, anche se svolge un’attività distinta da quella espletata in forma associata, ha l’onere di dimostrare, ai fine di sottrarsi all’applicazione dell’imposta, la mancanza di autonoma organizzazione, ossia di non fruire dei benefici organizzativi recati dall’adesione a detta associazione. Qualora dimostri di non essere associato, non si applica l’imposizione del tributo.
Leggi dopo |
Misure d'urgenza adottate dal Governo: sospese le udienze
Organi della giurisdizione tributariaIn vigore le misure d'urgenza adottate dal Governo: udienze sospese fino al 22 marzo e possibilità per le Commissioni di adottare misure organizzative ad hoc fino al 31 maggio (D.L. n. 11/2020).
Leggi dopo |
Disconoscimento agevolazioni prima casa e obbligo di allegazione della perizia dell’Agenzia del Territorio
Cass. Civ. sez. trib.,
L’amministrazione finanziaria non può revocare i benefici sulla prima casa senza allegare all’atto impositivo la perizia dell’Agenzia del Territorio.
Leggi dopo |
Volume degli investimenti in beni strumentali ed esclusione dall’imposizione del reddito d’impresa
Cass. civ., sez. trib.,
L’art. 4, comma 4, l. n. 383/2001 dispone che, ai fini della parziale esclusione dall’imposizione del reddito di impresa del volume degli investimenti in beni strumentali, per investimento si intende la realizzazione nel territorio statale di nuovi impianti, il completamento di opere sospese, la riattivazione e l’acquisto di beni strumentali nuovi anche mediante contratti di locazione finanziaria.
Leggi dopo |
Ai fini TARSU il B&B è equiparabile all’albergo
Cass. Civ., sez. trib.
In tema di TARSU, il Legislatore ha previsto la possibilità, per l’ente impositore, di determinare la tariffa relativa all’immobile non in base alla sua destinazione d’uso ma in base all’attività economica o professionale concretamente esercitata al suo interno. Il problema si pone, secondo la Cassazione, quando non esiste una qualificazione valida su tutto il territorio nazionale dell’attività economica esercitata, come nel caso, ad esempio, dei B&B.
Leggi dopo |
In caso di sentenza ex art. 2932 c.c. le agevolazioni prima casa spettano anche con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Prima casaIn caso di sentenza costitutiva della proprietà ai sensi dell’art. 2932 c.c., il diritto alle agevolazioni sulla prima casa con il possesso dei relativi presupposti può essere dichiarato dal neoproprietario fino alla registrazione della sentenza anche con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Leggi dopo |
Novità in materia di regime forfetario dopo la Legge di bilancio 2020
Agenzia delle Entrate,
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione dell’11 febbraio 2020, n. 7/E, ha fornito chiarimenti in merito alle modifiche relative ai requisiti di accesso e alle cause di esclusione al regime forfetario introdotte dalla legge di bilancio 2020.
Leggi dopo |
Disconoscimento agevolazioni prima casa e obbligo di allegazione della perizia dell’Agenzia del Territorio
Cass. Civ., sez. trib.
L’amministrazione finanziaria non può revocare i benefici sulla prima casa senza allegare all’atto impositivo la perizia dell’Agenzia del Territorio.
Leggi dopo |
Gli arretrati con tassazione separata dei giudici tributari
Cass. Civ., 13 febbraio 2020, n. 3581
In materia di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, corrisposti nell’anno successivo a quello di riferimento, non sono compresi tra i redditi arretrati assoggettabili a tassazione separata, ex art. 17 d.P.R. n. 917/1986, gli emolumenti per i quali il ritardo nella corresponsione, nell’anno successivo a quello di riferimento, sia considerato fisiologico alla natura del rapporto dal quale derivano. Qualora, invece, sia superato il limite del ritardo fisiologico, gli emolumenti sono soggetti a tassazione separata. Ad affermarlo è la sentenza della Suprema Corte di Cassazione n. 3581/20, depositata lo scorso 13 febbraio.
Leggi dopo |