Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
UNCAT, la circolare dei Tributaristi sul decreto legge “Cura Italia”
Aiuti di StatoL’Unione nazionale delle Camere dei Tributaristi (UNCAT) ha emanato una circolare sul decreto legge “Cura Italia”, per offrire un contributo ermeneutico sulle disposizioni tributarie che impattano sulle regole, non solo temporali, del procedimento amministrativo-tributario, e su quelle dei processi tributari in corso.
Leggi dopo |
Dal CNDCEC e FNC arriva un documento di ricerca sulle novità del decreto “Cura Italia”
Documento di ricerca di CNDCEC e FNC del 18 marzo 2020
CNDCEC e FNC hanno predisposto il documento di ricerca che riepiloga le principali disposizioni contenute nel decreto “Cura Italia” (d.l. n. 18/2020).
Leggi dopo |
Nuova scheda di lettura del CNF: le attività professionali non sono sospese
Aiuti di StatoPubblicata la scheda di lettura del d.P.C.M. 22 marzo 2020 recante «Ulteriori disposizioni attuative del d.l. n. 6/2020, recante le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale».
Leggi dopo |
Esterovestizione societaria: l’obbligo dichiarativo è subordinato alla stabile organizzazione in Italia?
EsterovestizioneL'obbligo di presentazione della dichiarazione annuale dei redditi da parte di società avente residenza fiscale all’estero, la cui omissione integra il reato previsto dall’art. 5 d.lgs. 74/2000, sussiste se l’impresa abbia stabile organizzazione in Italia, che si verifica quando si svolgano nel territorio nazionale la gestione amministrativa, le decisioni strategiche, industriali e finanziarie, nonché la programmazione di tutti gli atti necessari affinché sia raggiunto il fine sociale, non rilevando il luogo di adempimento degli obblighi contrattuali e dell’espletamento dei servizi
Leggi dopo |
PTT e CoVid-19: modifiche software alle funzionalità per limitare l'accesso presso le Commissioni Tributarie
Processo telematicoSul portale della Giustizia Tributaria, nella giornata di ieri, è stato reso noto che, al fine di limitare l'accesso del pubblico presso le sedi delle Commissioni Tributarie durante l’emergenza COVID-19...
Leggi dopo |
Il via del Governo al decreto “CuraItalia”
Imposte diretteIl Governo ha approvato il decreto “CuraItalia” recante le nuove misure a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti dell’emergenza coronavirus sull’economia.
Leggi dopo |
Quando è ammissibile l’impugnazione autonoma del ruolo rispetto alla cartella?
Cass. civ., sez. trib.
La procedura prevista all’art. 36-bis d.P.R. n. 600/1973 consente al contribuente che riceve la cartella per la maggior imposta accertata a seguito dei controlli automatizzati sulla dichiarazione di redditi, di contestare eventuali errori e/o illegittimità nella liquidazione delle somme richieste. È pertanto ammissibile l’impugnazione per vizi propri della cartella, nonché per vizi sostanziali della pretesa fiscale.
Leggi dopo |
L’UNGDCEC chiede la disapplicazione delle sanzioni tributarie per i versamenti in scadenza il 16 marzo
SanzioniIn attesa delle nuove disposizioni da parte del Governo sulla situazione di emergenza da COVID-19, l’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha richiesto la disapplicazione delle sanzioni tributarie per i versamenti in scadenza oggi, lunedì 16 marzo 2020.
Leggi dopo |
Le disposizioni della CGUE contro il Coronavirus
Aiuti di StatoLa Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha adottato misure per garantire la continuità nella trattazione delle cause sia per contribuire alla prevenzione della diffusione dell’epidemia.
Leggi dopo |
COVID-19 e nuove misure adottate dalla Corte Costituzionale
Processo telematicoGli avvocati potranno trasmettere, in via temporanea, gli atti ednoprocedimentali all’indirizzo PEC attivato dalla Corte Costituzionale durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Mentre la cancelleria della Corte, dal 12 marzo al 3 aprile 2020, sarò aperta al pubblico dalle 9.00 alle 13.00, dal lunedì al venerdì.
Leggi dopo |