Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Imposte ipotecaria e catastale |
Anche gli impianti fissi determinano la rendita catastale
Cass. civ., sez. trib., 18 novembre 2015, n. 23587
I Giudici della Corte di Cassazione hanno affermato, con sentenza n. 23587/2015, che per la determinazione del valore catastale di un immobile nella base imponibile dovranno essere annoverati tutti quei beni – fra cui gli impianti fissi – che solo dal reciproco collegamento acquistano l’utilità e la capacità reddituale di cui sono ordinariamente privi.
Leggi dopo |
Agevolazione "prima casa": estesa a tutti gli atti del procedimento di separazione e divorzio
Cass. civ., sez. trib., 13 novembre 2015, n. 23225
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23225 depositata lo scorso 13 novembre, ha rilevato la legittimità dell'applicazione dell'agevolazione c.d. "prima casa" dell'art. 19 della L. 74/1987 a tutti gli atti collegati al procedimento di separazione personale tra i coniugi.
Leggi dopo |
Essenziale la classificazione catastale per l’esenzione di un immobile dall’ICI
Cass. civ., sez. VI-T, 22 settembre 2015, n. 18640
Nell’ordinanza n. 18640/2015 i Giudici della Corte di Cassazione hanno ribadito la centralità della classificazione catastale di un immobile ai fini dell’esclusione dal pagamento dell’ICI.
Leggi dopo |
Ipoteche Equitalia, nulle anche quelle antecedenti all’obbligo di comunicazione
Cass. civ., VI –T, 13 aprile 2015, n. 7438
A seguito dell’intervento delle Sezioni Unite, tutte le iscrizioni ipotecarie impugnate dai contribuenti, perché eseguite da Equitalia senza preventiva comunicazione, vengono annullate. Anche quelle intervenute prima dell’entrata in vigore dell’obbligo di comunicazione. Così è accaduto nella controversia decisa dalla Cassazione con la sentenza n. 7438/2015.
Leggi dopo |
Classamento, escluse le superfici in concessione non di proprietà
Cass.civ., sez. trib., 2 aprile 2015, n. 6732
La Corte di Cassazione annulla l’avviso che, ai fini dell’attribuzione della rendita catastale, ha tenuto conto anche delle aree ottenute in concessione dal Comune e non di proprietà esclusiva del contribuente.
Leggi dopo |
Immobili espropriati, l’imposta ipotecaria si calcola sul prezzo di aggiudicazione
Agenzia delle Entrate, Circolare 4 marzo 2015, n. 8.pdf
Con la Circolare n. 8/E di ieri, le Entrate hanno chiarito che l’imposta ipotecaria dovuta per le annotazioni di restrizione di beni da eseguire sulla base di un decreto di trasferimento di immobili espropriati è calcolata sul minore valore tra l’ammontare del credito garantito e il prezzo di aggiudicazione degli immobili trasferiti, indipendentemente dalla circostanza che gli immobili liberati costituiscano l’intero compendio oggetto dell’ipoteca.
Leggi dopo |