Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Fiscalità internazionale |
Costi black list e applicabilità della sanzione
Cass. civ., sez. VI-T, 25 luglio 2016, n. 15353
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 15353/2016, ha chiarito che in tema di reddito d'impresa, la separata indicazione dei costi da presupposto sostanziale di relativa deducibilità ad obbligo di carattere formale è passabile di relativa sanzione amministrativa.
Leggi dopo |
Indeducibilità dei costi "black list" tra portata retroattiva e sanzionatoria
Cass. civ., sez. VI-T, 8 luglio 2016, n. 14076
In tema di reddito d'impresa l'abolizione del regime di assoluta indeducibilità dei costi scaturenti da operazioni commerciali intercorse con soggetti residenti in Stati a fiscalità privilegiata ha integrale portata retroattiva. Inoltre l'omissione della separata indicazione nella dichiarazione dei redditi di detti costi è direttamente sanzionabile. È ciò che si ricava dalla lettura dell'ordinanza n. 14076/2016 della Corte di Cassazione.
Leggi dopo |
"Tassa sui marmi": il termine decadenziale dev'essere riferito alla data del pagamento
Cass. civ., sez. trib., 8 luglio 2016, n. 13959
La Cassazione, con sentenza n. 13959/2016, ha osservato che, in merito al c.d. "tassa sui marmi", il termine decadenziale vada riferito alla data del pagamento e non a quello in cui è stata emessa la sentenza di incompatibilità.
Leggi dopo |
Royalties, esclusa l’imponibilità ILOR in presenza di convenzione contro la doppia imposizione
Cass. civ., sez. VI-T, 25 gennaio 2016, n. 1310
In tema di royalties, alla luce di un’interpretazione del diritto interno orientata in termini eurocomunitari ed in presenza di un regime convenzionale contro la doppia imposizione, è da escludere che i soggetti (anche persone giuridiche) residenti di uno Stato siano assoggettati al pagamento dell’ILOR nel Paese della fonte in aggiunta all’ordinaria imposizione fiscale diretta nel Paese d’origine.
Leggi dopo |
Aiuti di Stato: illegittimo il regime fiscale belga sugli utili in eccesso
Fiscalità internazionaleLa Commissione Europea, con decisione dell'11 gennaio scorso, ha confermato l'illegalità del regime fiscale belga sugli utili in eccesso. Il recupero ammonta ad una stima di 700 milioni di euro da 35 multinazionali.
Leggi dopo |
Ribadita l'acquisibilità della lista Falciani
Cass. civ., 23 dicembre 2015, n. 25951
I Giudici della Suprema Corte ritornano ancora una volta sulla c.d. Lista Falciani, confermando che può essere consultata per combattere l'evasione. È quanto emerge dall'ordinanza n. 25951/2015.
Leggi dopo |
Scambio di informazioni: in G.U. il decreto che definisce l'accordo con 76 paesi
D.M. 28 dicembre 2015
Approda in G.U. il Decreto Ministeriale del 28 dicembre scorso che stabilisce regole e procedure da rispettare nello scambio d’informazioni con 76 Paesi. Il primo anno di scambio di informazioni sarà il 2017 e il primo periodo di imposta oggetto di comunicazione è già il 2016.
Leggi dopo |
Facta, l’accordo è ratificato
Fiscalità internazionaleÈ stata pubblicata nella Gazzetta di ieri ed entra in vigore oggi la Legge 18 giugno 2015, n. 95 che ratifica e dà esecuzione all'Accordo con gli USA finalizzato a migliorare la compliance fiscale internazionale e ad applicare la normativa F.A.T.C.A. (Foreign Account Tax Compliance Act).
Leggi dopo |
I redditi delle multinazionali del web e l’impatto sul diritto tributario
Fiscalità internazionaleLa Fondazione Telos, centro studi dell’ODCEC Roma, ha pubblicato un interessante approfondimento riguardante i redditi conseguiti in Italia dai colossi del web. Nell’esame della normativa di riferimento e dei profili applicati, il documento affronta il tema del commercio elettronico e del suo attuale trattamento a livello fiscale.
Leggi dopo |
Consultazione sulla modalità per comunicare i dati relativi all’accordo Fatca
Fiscalità internazionaleLe Entrate hanno dato disponibilità di consultare le istruzioni da seguire per la trasmissione delle informazioni relative all’accordo Fatca: c’è tempo fino al 26 maggio per inoltrare le proprie osservazioni.
Leggi dopo |