Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Contraddittorio |
Contraddittorio endoprocedimentale: non necessario per i tributi non armonizzati
Cass. civ., sez. trib., 16 ottobre 2017, n. 24386
Il contraddittorio preventivo, hanno ricordato i Giudici della Corte, non è necessario per i tributi non armonizzati e per gli accertamenti cosiddetti a tavolino. Di seguito una breve disamina della sentenza n. 24386/2017.
Leggi dopo |
Obbligatorio il contraddittorio preventivo per l'iscrizione ipotecaria
Cass. civ., sez. trib., 22 febbraio 2017, n. 4587
Il contraddittorio preventivo per l’iscrizione ipotecaria è da considerarsi obbligatorio. Lo specifica la Corte di Cassazione con la sentenza di ieri, 22 febbraio 2017, n. 4587.
Leggi dopo |
Nessun obbligo di contraddittorio preventivo generalizzato
Cass. civ., sez. trib., 21 dicembre 2016, n. 26512
L’obbligo del contraddittorio è previsto nei soli casi in cui sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione; questo il principio espresso dai giudici della Corte di Cassazione con la sentenza n. 26512/2016.
Leggi dopo |
Cessata attività: litisconsorzio necessario a prescindere della scindibilità del rapporto sostanziale
Cass. civ., sez. trib., 19 dicembre 2016, n. 26149
I Supremi Giudici, con l'ordinanza n. 26149/2016, chiariscono che i soci subentrano anche alla legittimazione processuale già in capo all'ente istinto, determinandosi una situazione di litisconsorzio necessario per ragioni processuali, a prescindere della scindibilità o meno del rapporto sostanziale.
Leggi dopo |
Contraddittorio endoprocedimentale e incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione
Cass. civ., sez. trib., 5 ottobre 2016, n. 19861
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19861/2016, ha ricordato che in tema di contraddittorio endoprocedimentale, l'invito previsto dall'art. 6 Legge n. 212/2000, sorge soltanto qualora sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione.
Leggi dopo |
Senza il contraddittorio è nullo l'atto impositivo basato sugli studi di settore
Cass. civ., 4 ottobre 2016 n. 19833
I giudici della Corte, con ordinanza n. 19833/2016, ricordano che l’accertamento è nullo qualora l'Amministrazione fiscale invii solo il questionario senza instaurare il contraddittorio con il contribuente.
Leggi dopo |
Utilizzabili gli elementi indiziari acquisiti irritualmente
Cass. civ., sez. VI-T, 1° settembre 2016, n.17503
In tema di accertamento tributario, è legittima l'utilizzazione di qualsiasi elemento con valore indiziario, anche acquisito in modo irrituale, ad eccezione di quelli la cui inutilizzabilità discende da una specifica previsione di legge.
Leggi dopo |
No alla retroattività dell'obbligo di contraddittorio
Cass. civ., sez. VI-T, 5 luglio 2016, n. 13707
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 13707/2016, ha stabilito che non ha valenza retroattiva l’obbligo del contraddittorio introdotto dal D.L. n. 78/2010.
Leggi dopo |
Il contraddittorio di nuovo alla Consulta: la contestazione delle sanzioni rende invocabile l’art. 6 CEDU?
CTP Siracusa
Non può ancora dirsi concluso il dibattito in merito al tema del contraddittorio endoprocedimentale, che ha diviso e continua a dividere dottrina e giurisprudenza. Nella pronuncia in esame, la CTP di Siracusa, supportando i rilievi già espressi di recente dalla CTR Toscana 736/1/16, ha sollevato questione di legittimità costituzionale in merito alla mancata previsione, all’interno del nostro ordinamento, di un principio generale che imponga all’Amministrazione finanziaria di attivare il contraddittorio c.d. endoprocedimentale con il contribuente ogni qual volta si accinga ad emanare un atto che incida sulla sfera dello stesso, ancorando il quesito ad un nuovo profilo di incostituzionalità.
Leggi dopo |
Iscrizione ipotecaria nulla in assenza di contraddittorio
Cass. civ. 24 giugno 2016, n. 13115
L'omessa attivazione del contraddittorio endoprocedimentale comporta la nullità dell'iscrizione ipotecaria. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 13115/2016.
Leggi dopo |