Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Diritto al rimborso dell’Euroritenuta per i contribuenti che hanno aderito alla Voluntary Disclosure
Cass. civ.
Attraverso la sentenza 798 del 12/01/2023, la Suprema Corte di Cassazione afferma che il diritto al rimborso dell’Euroritenuta, versata e certificata dall'Istituto di credito estero, spetta ai contribuenti che hanno aderito alla Voluntary Disclosure, per tutti gli anni oggetto di denuncia.
Leggi dopo |
Dall’Agenzia delle Entrate istruzioni su avvisi bonari con sanzioni ridotte
Agenzia delle Entrate, Circolare, 13 gennaio 2023, n. 1.pdf
L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 1 del 13 gennaio scorso, ha fornito i primi chiarimenti sulla definizione agevolata degli avvisi bonari, le comunicazioni di irregolarità con cui l’AdE segnala errori materiali e di calcolo nella compilazione della dichiarazione dei redditi che comportano una imposta o una maggiore imposta da versare.
Leggi dopo |
Cassa Forense: l'annullamento della procedura di riscossione non incide sull'esistenza del credito previdenziale sottostante
Cass. civ., sez. III, ord., 4 gennaio 2023, n. 106
Nell'ordinanza n. 106/2023, la Terza Sezione della Corte di Cassazione rigetta il ricorso di Cassa Forense, motivando la propria decisione con argomentazioni già enunciate in precedenti arresti di legittimità.
Leggi dopo |
Valida la notifica della cartella anche se promana da un indirizzo PEC non presente in un pubblico registro
CGT II Lombardia, 21 dicembre 2022, n. 5172
Le caratteristiche proprie di una notifica telematica a mezzo PEC, a prescindere dall’utilizzo o meno di un indirizzo inserito in pubblici registri (purché comunque si tratti di un indirizzo PEC) permettono, ben più delle notifiche effettuate con mezzi tradizionali, di risalire e accertare il mittente del documento o l’autorità da cui proviene. Così si pronuncia la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia con la sentenza n. 5172 del 21 dicembre 2022.
Leggi dopo |
La Legge di Bilancio 2023 è in Gazzetta Ufficiale
Legge n. 197/2022
La legge di Bilancio 2023, L. n. 197/2022, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2022 n. 303, con 107 voti favorevoli (69 contrari e un'astensione).
Leggi dopo |
La Sesta sezione civile cesserà le proprie funzioni dal 1° gennaio 2023
Riforma del processo tributarioCome previsto dalla riforma, la Corte di Cassazione ricorda che dal 1° gennaio 2023 la Sesta sezione civile cesserà le proprie funzioni.
Leggi dopo |
Entrate tributarie in crescita nei primi dieci mesi dell’anno
Imposte diretteIl Ministero dell’Economia e delle Finanze, con comunicato stampa n. 200/2022, comunica che nel periodo gennaio-ottobre 2022 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 416.279 milioni di euro, con un incremento di 38.465 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+10,2 %).
Leggi dopo |
Il nuovo servizio di “consultazione pubblica contenziosi tributari” è da oggi disponibile
Processo telematicoDa oggi, 15 dicembre 2022, sul Portale della Giustizia Tributaria sarà disponibile il nuovo servizio online di “Consultazione pubblica contenziosi tributari”, tramite il quale sarà possibile ottenere le informazioni relative a un contenzioso tributario oppure cercare le udienze trattate in una data e orario specifici.
Leggi dopo |
L’istanza di definizione agevolata del processo tributario sospende il procedimento fino al 16 gennaio 2023
Cass. civ., sez. VI, ord. interlocutoria, 5 dicembre 2022, n. 35605
Previa verifica della regolarità formale dell’istanza del contribuente di definizione agevolata della controversia ex art. 5, comma 10, l. n. 130/2022, la Cassazione ha sospeso la trattazione del processo.
Leggi dopo |
La responsabilità verso l’Erario del liquidatore di società estinta: in attesa delle Sezioni Unite
Cass. civ., sez. trib., 6 dicembre 2022, n. 35805
È stata ritenuta di particolare importanza la questione se l’azione dell’Amministrazione finanziaria nei confronti del liquidatore di società ex art. 36 d.P.R. n. 602/1973 presupponga l’accertamento del debito tributario e la sua iscrizione a ruolo.
Leggi dopo |