Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Catasto |
Revisione delle rendite catastali: possibile anche senza sopralluogo delle Entrate
Cass. Civ.
In tema di estimo catastale, la revisione delle rendite catastali urbane in assenza di variazioni edilizie non richiede la previa visita sopralluogo dell’Agenzia delle Entrate (Cass. Civ., 2 dicembre 2019 n. 31421).
Leggi dopo |
L’atto di revisione del classamento catastale deve contenere presupposti fattuali e ragioni giuridiche della decisione
Cass. civ., sez. VI-T
Il Comune può riclassare l’immobile, ma nell’avviso deve rendere noti al contribuente i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche della decisione. Lo ha specificato la Corte di Cassazione con la quale i giudici hanno accolto il ricorso di una società per azioni.
Leggi dopo |
Variazioni colturali: aggiornata la banca dati del Catasto dei Terreni
CatastoCon Comunicato stampa del 2 gennaio scorso, l'Agenzia delle Entrate ha reso noto che è stata aggiornata la banca dati del Catasto dei Terreni.
Leggi dopo |
Web map catastale: al via il nuovo servizio
Agenzia delle Entrate
Permette di navigare tra le mappe catastali, integrandole con altri dati grazie ai servizi di interoperabilità basati sugli standard internazionali più recenti. È la web map service di navigazione geografica della cartografia catastale messo a disposizione per pubbliche amministrazioni, imprese, professionisti e cittadini.
Leggi dopo |
Procedimento DOCFA: se l'errore è compiuto dal contribuente la variazione della rendita non ha efficacia
Cass. civ., sez. VI-T, 28 agosto 2017, n. 20463
Le variazioni della rendita catastale hanno efficacia a decorrere dall'anno successivo alla data in cui sono annotate negli atti catastali, non si applicano quando si tratti di modifiche dovute a "correzioni di errori materiali di fatto, anche se sollecitate all'ufficio dal contribuente".
Leggi dopo |
Necessarie le "radicali trasformazioni" per classificare un immobile come commerciale anziché pubblico
Cass. civ., sez. VI-T, 17 luglio 2017, n. 17683
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 17683/2017, ha confermato che l'immobile adibito a sede di ufficio giudiziario prende la categoria catastale B/4, anziché categoria catastale D/8, poiché per essere considerato commerciale deve essere oggetto di radicali trasformazioni strutturali.
Leggi dopo |
Base imponibile ICI: ok al criterio della mera potenzialità edificatoria
Cass. civ., sez. trib., 26 giugno 2017, n. 15691
Con l'ordinanza n. 15691/2017 i Giudici della Suprema Corte hanno affermato che per la determinazione della base imponibile ICI, bisogna tener conto del criterio del "valore venale in comune commercio" e quindi della maggiore o minore attualità delle potenzialità edificatorie dell'area, nonché della possibile incidenza degli ulteriori oneri di urbanizzazione sul valore della stessa.
Leggi dopo |
Dichiarazione catastale non più necessaria per le infrastrutture di reti pubbliche, dal 1° luglio
Agenzia delle Entrate, Circolare 8 giugno 2017, n. 18/E
Dal 1° luglio 2016 non è più obbligatoria la dichiarazione in catasto per i nuovi immobili che costituiscono infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, questo il chiarimento che arriva dall'Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 18/E.
Leggi dopo |
Banca dati Ipotecaria e Catastale: interruzione a pochi giorni dal debutto
CatastoDalle ore 15 di venerdì 17 febbraio alle ore 8 di lunedì 20 febbraio non saranno disponibili i servizi della Banca Dati Ipotecaria e Catastale. Ad informare operatori e contribuenti dell’interruzione è stata ieri l’Agenzia delle Entrate.
Leggi dopo |
Richiesta dei certificati ipotecari e copie di note o titoli: Sister renderà tutto più accessibile
CatastoQuattro nuovi servizi telematici che la piattaforma web Sister dell’Agenzia delle Entrate è ora in grado di erogare nei confronti degli utenti abilitati alla consultazione telematica a titolo oneroso, si potranno così richiedere servizi di pubblicità immobiliare, i certificati ipotecari e le copie di note o titoli.
Leggi dopo |