Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Black list |
Favor rei e deducibilità dei costi black list
Cass. civ., sez. trib., 6 aprile 2016, n. 6651
I Giudici della Corte, con sentenza del 6 aprile scorso, hanno affrontato il tema del regime sanzionatorio - di recente novellato - applicabile alle ipotesi di mancata esposizione separata dei costi di black list ai fini della loro deducibilità.
Leggi dopo |
Deducibilità dei costi black list: successione di norme nel tempo e regime sanzionatorio
Cass. civ., sez. trib., 20 novembre 2015, n. 23744
La Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi in merito al regime temporale d’applicazione della disciplina sulla deducibilità dei costi c.d. black list, chiarisce che le violazioni dell’obbligo di separata indicazione poste in essere prima dell’entrata in vigore della L. 296/2006 non comportano l’automatica applicazione del regime di assoluta indeducibilità.
Leggi dopo |
La dichiarazione integrativa non cancella l’illecito
Cass. civ., sez. VI-T, 27 luglio 2015, n. 15789
Nella recente sentenza n. 15798/2015, i Giudici della Corte di Cassazione hanno confermato le ragioni dell’Agenzia, affermando che dopo la contestazione della violazione è preclusa ogni possibilità di regolarizzazione.
Leggi dopo |
Black list e CFC finalmente in G.U.
Ministero dell'Economia e Finanze, Decreto 27 aprile 2015
Ministero dell'Economia e Finanze, Decreto 30 marzo 2015
Approdano sulla Gazzetta n. 107 di ieri i due Decreti MEF che modificano le black list sulla “indeducibilità dei costi” e sulle “Controlled Foreign Companies (CFC)”. I Decreti danno attuazione alle disposizioni della Legge di stabilità 2015, che ha modificato i criteri previsti per l’elaborazione delle liste con l’obiettivo di favorire l’attività economica transfrontaliera delle imprese nazionali.
Leggi dopo |
Nuove black lists, Singapore diventa white
Black listIl Ministero dell’Economia e delle Finanze ha firmato i decreti di modifica delle black lists sulla "indeducibilità dei costi" e sulle “Controlled Foreign Companies (CFC)”. Con il Comunicato stampa n. 77, diffuso ieri, sono state pubblicate le nuove liste.
Leggi dopo |
Scambio di informazioni, sulla deadline arriva l’accordo con Monaco
MEF, Accordo Governo Republica Italiana e Governo Principato Monaco.pdf
L’Accordo siglato ieri tra l’Italia e Monaco segna la fine del segreto bancario anche nel Principato e dà il via allo scambio di informazioni fiscali su richiesta. Ai fini della voluntary disclosure, Monaco viene equiparato ai Paesi non black list, permettendo ai contribuenti italiani, che detengono attivi nel Principato in violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale, di accedere alla procedura di regolarizzazione beneficiando di condizioni più favorevoli.
Leggi dopo |