Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su IVA comunitaria |
Pacchetto “e-commerce”: approvato il decreto che recepisce la normativa UE
Art. 2 Direttiva 2017/2455/UE
Art. 3 Direttiva 2017/2455/UE
Al fine di semplificare gli obblighi IVA delle imprese che effettuano operazioni di e-commerce in ambito transfrontaliero è stato approvato il decreto legislativo di recepimento della normativa europea facente parte del cd. pacchetto “e-commerce”.
Leggi dopo |
Dalle Entrate nuove regole per immatricolare mezzi comunitari
Agenzia delle Entrate
Dalle Entrate viene stabilito che la documentazione per istanze su veicoli acquistati in regime IVA del margine o usati come strumentali all’attività d’impresa va esibita in originale.
Leggi dopo |
Dal Consiglio UE via libera alla fatturazione elettronica per i soggetti passivi
IVA comunitariaIl Consiglio UE, con la Decisione di esecuzione n. 593/2018, ha autorizzato la Repubblica italiana ad introdurre l'obbligo di fatturazione elettronica per tutti i soggetti passivi stabiliti sul territorio italiano, ad eccezione di coloro i quali beneficino della franchigia prevista per le piccole imprese.
Leggi dopo |
IVA: il Parlamento Europeo avvia il pagamento on-line
IVA comunitariaLa giornata di ieri ha visto il Parlamento Europeo esprimersi su due atti legislativi volti a migliorare ed aggiornare le norme sul pagamento dell’IVA, in modo da estendere le tipologie di imprese ammesse al versamento on-line.
Leggi dopo |
Ai fini della detrazione IVA, l'indirizzo del fornitore non rileva
CGUE
La Corte di Giustizia Europea con sentenza di ieri (cause riunite C-374/16 e C-375/16) ha sancito l'impossibilità di negare il diritto alla detrazione dell’IVA qualora il fornitore non abbia indicato nella fattura l’indirizzo del luogo in cui esercita l'attività economica.
Leggi dopo |
Cessione di beni da parte di un soggetto passivo stabilito in uno stato membro: nessuna esenzione IVA
IVA comunitariaLa cessione di beni da parte di un soggetto passivo stabilito in uno stato membro, non è esente da IVA, se, nelle more dell’acquisizione, l’acquirente lo informa che rivenderà a stretto giro i beni ad un altro soggetto sempre stabilito in uno stato membro. Questo quanto stabilito dalla Corte di Giustizia UE con la sentenza relativa alla Causa C- 386/16.
Leggi dopo |
Contrasto tra omesso versamento IVA e norme europee, depositate le conclusioni dell'Avv. Generale
IVA comunitariaSono state presentate le conclusioni in merito alla Causa C- 547/15 dall'Avv. Generale della Corte UE. L'oggetto riguarda il supposto contrasto tra il reato contenuto nell’art. 10-ter del D. Lgs. n. 74/2000 (come novellato dal D. Lgs. n. 158/15) e, da una parte, l’art. 1 della Convenzione PIF, e dall’altra il paragrafo 1 dell’art. 325 TFUE.
Leggi dopo |
La violazione di un requisito formale può portare al diniego dell’esenzione dall’IVA?
Corte di giustizia UE, 9 febbraio 2017 causa C-21/16
La violazione di un requisito formale può portare al diniego dell’esenzione dall’IVA se tale violazione ha l’effetto di impedire che sia fornita la prova certa del rispetto dei requisiti sostanziali. Questo il sunto della sentenza della Corte di giustizia europea relativa alla causa C-21/16.
Leggi dopo |
Pro-rata IVA: possibile incompatibilità con la normativa comunitaria
IVA comunitariaL’Avvocato generale della Corte di Giustizia Ue ha rilasciato ieri delle conclusioni con riferimento alla causa C-378/15, sostenendo l’incompatibilità delle norme nazionali relative al calcolo del pro-rata di detrazione IVA rispetto alle disposizioni comunitarie di riferimento.
Leggi dopo |
Falcidia del credito IVA: legittima in concordato preventivo
CGUE, 7 aprile 2016, causa C-546/14
La Corte di Giustizia UE nella Causa C-546/14 depositata il 7 aprile 2016 ha affermato la legittimità della falcidia del credito IVA in caso di concordato preventivo.
Leggi dopo |