Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su IRPEF |
Non è considerato reddito soggetto a tassazione il risarcimento del danno da dequalificazione professionale
Cass. Civ., sez. lav., 3 febbraio 2021, n. 2472
Non costituisce reddito soggetto a tassazione il risarcimento del danno non patrimoniale alla professionalità del lavoratore. E ciò perché si tratta di una lesione che rientra nel danno emergente e non nel lucro cessante. Questo quanto affermato dai Supremi Giudici con l'ordinanza n. 2472 depositata ieri, 3 febbraio 2021.
Leggi dopo |
Ecobonus e Superbonus, in GU i decreti “Requisiti tecnici” e “Asseverazioni”
IRPEFNella Gazzetta Ufficiale - 5 ottobre 2020 n. 246 - sono stati pubblicati i due attesi decreti del MISE (diffusi il 6 agosto scorso) sui requisiti tecnici e le asseverazioni per l’applicazione dell’Ecobonus e della super detrazione IRPEF ed IRES del 110% per gli interventi sul risparmio energetico “qualificato”. I decreti, che completano il quadro normativo per l’esercizio dell’opzione, entrano in vigore dal 6 ottobre.
Leggi dopo |
D.L. crescita: lente sulle novità
IRPEFSono numerose e significative le disposizioni di carattere fiscale contenute nel c.d. decreto Crescita, in vigore dal 1° maggio 2019. Il D.L. dovrà essere convertito in legge entro fine giugno e in sede di conversione potrebbe subire delle modifiche.
Leggi dopo |
Tassazione separata IRPEF e “no tax area” non vanno insieme
Cass. Civ., 18 aprile 2019 n. 10887
Tassazione separata IRPEF e “no tax area” non vanno insieme: con l’ordinanza del 18 aprile 2019 n. 10887, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate, sostenendo che la “no tax area” è inapplicabile alla tassazione separata IRPEF.
Leggi dopo |
Condizioni per essere qualificati come trasfertisti
Cass. civ., sez. trib.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 16230/2018, definisce i confini per l’identificazione del lavoratore “trasfertista”, sostenendo che è trasfertista colui che per lavorare è costretto ad una continua mobilità, poiché nel contratto di lavoro è esclusa l’indicazione di una sede.
Leggi dopo |
Proroga IRI al 2018: non si applicano sanzioni e interessi agli acconti IRPEF insufficienti
Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate fa salve le carenze dovute allo slittamento dell'applicazione dell’Imposta sul reddito d'impresa al periodo d'imposta 2018
Leggi dopo |
Omesso versamento INPS: il dolo deve sussistere al momento della condotta omissiva
Cass. civ., 9 aprile 2018 n. 15786
I Giudici della Corte di Cassazione, con la sentenza del 9 aprile 2018 n. 15786, hanno affermato che in caso di omesso versamento delle ritenute, il dolo sussiste al momento della condotta omissiva e non può essere sopperito dalla successiva conoscenza delle violazioni commesse da altri.
Leggi dopo |
Nuovo servizio delle Entrate: la destinazione delle imposte viene messa in chiaro
Agenzia delle Entrate
Si amplia il ventaglio dei servizi offerti dall’Agenzia delle Entrate per accorciare le distanze tra Fisco e contribuente. A partire da metà aprile, infatti, coloro che hanno presentato la dichiarazione dei redditi nel 2017, potranno conoscere in che modo sono state distribuite le imposte relative al 2016, accedendo al proprio cassetto fiscale o nella dichiarazione precompilata.
Leggi dopo |
La tassazione del TFR segue la residenza del lavoratore trasferitosi in Svizzera
Cass. civ.,
La Cassazione, con la sentenza n. 27773/2017, ha sancito che il TFR corrisposto da un’azienda italiana ad un lavoratore residente in Svizzera, secondo la convenzione italo-svizzera, è tassabile in quest’ultimo paese.
Leggi dopo |
Assoggettata solo in UK la retribuzione del lavoratore italiano
Cass. civ., sez. trib. 13 ottobre 2017, n. 24112
Con la sentenza n. 24112/2017 i Giudici della Suprema Corte hanno ricordato che in materia di doppia imposizione, le somme percepite da un soggetto nel Regno Unito a titolo di retribuzione di un’attività di lavoro dipendente sono assoggettate a tassazione solo in tale Stato.
Leggi dopo |
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »