Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Indagini finanziarie |
Siglato protocollo d'intesa che rafforza le sinergie tra Guardia di Finanza e Garante privacy
Indagini finanziarieIl Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, e il Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, Prof. Avv. Pasquale Stanzione, il 31 marzo scorso hanno rinnovato il Protocollo d’intesa relativo alla collaborazione tra le due istituzioni. Il Garante, alla luce dell’evoluzione del quadro normativo europeo e nazionale e delle innovazioni tecnologiche e di comunicazione vuole implementare le sinergie in essere finalizzate al miglioramento dell’efficacia complessiva delle attività connesse alla vigilanza sul rispetto delle norme che disciplinano la tutela dei dati personali, in virtù delle nuove attribuzioni affidate al Garante dalla normativa nazionale e comunitaria.
Leggi dopo |
Per la prova contraria in tema di indagini finanziarie non basta la denuncia del professionista che opera sul conto corrente
Cass. Civ., sez. trib.,
In tema di indagini finanziarie sono da considerare imponibili i prelievi sul conto della società nonostante la denuncia, senza prova specifica della condotta fraudolenta del commercialista che si appropria del denaro sul conto corrente. È onere del contribuente dimostrare che gli elementi desumibili dalla movimentazione bancaria non siano riferibili ad acquisti relativi all’attività imprenditoriale. Non basta a tal fine la denuncia all’autorità penale del professionista.
Leggi dopo |
Bilanci delle banche, in Gazzetta il Decreto di riforma
D.Lgs.,18 agosto 2015, n. 136
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri il primo dei due Decreti Legislativi che recepiscono e attuano la direttiva europea 2013/34/CEE. Il provvedimento disciplina i bilanci d'esercizio, i bilanci consolidati e le relative relazioni delle banche e degli altri Istituti finanziari.
Leggi dopo |
Indagini penali e processo tributario, non occorre esibire l’autorizzazione del Giudice
Cass. civ., sez. VI-T, 2 aprile 2015, n. 6796
L’autorizzazione che consente di utilizzare nel processo tributario il materiale raccolto nell’ambito di un procedimento penale, non è posta a tutela del contribuente ma delle indagini, la mancata esibizione non ha conseguenze. Così afferma la Cassazione nella sentenza n. 6796/2015.
Leggi dopo |
Evasione, sequestrate anche le case intestate a figlio e nuora
Cass. civ., sez, VI-T, 19 marzo 2015, n. 11497
Tra i beni nella disponibilità dell’indagato, gli unici che possono essere sequestrati preventivamente, rientrano anche quelli intestati ad altri ma acquistati con i suoi soldi. Come gli immobili comprati al figlio e alla sua convivente. Questo ciò che emerge dalla sentenza di Cassazione n. 11497/2015.
Leggi dopo |