Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Poteri istruttori del giudice tributario |
Processo tributario: l'udienza pubblica solo su istanza di una delle parti? Parola alla Consulta
CTP Catania
La Commissione provinciale di Catania, con ordinanza depositata lo scorso 7 gennaio 2021, ha rimesso alla Consulta una questione attinente la dubbia costituzionalità dell'art. 33 D.Lgs. n. 546/1992 che, all’interno del processo tributario, prevede la facoltà delle parti (e non l’obbligo) di svolgere la pubblica udienza.
Leggi dopo |
Avanzamenti di carriera dei giudici tributari: i criteri per la valutazione della professionalità
Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 170/2020) la delibera del 9 giugno 2020 con cui il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha sostituito la risoluzione n. 3/2017 con la n. 2 del 9 giugno 2020 recante i “Criteri di valutazione della professionalità dei giudici tributari negli spostamenti interni e nella progressione in carriera".
Leggi dopo |
Magistrato (magistero) & Ministro (ministero)
Poteri istruttori del giudice tributarioL’ordine giudiziario comprende – sempre e dovunque nel mondo – tutti coloro che esercitano la giurisdizione. Di seguito il dott. Salvatore Labruna, dedica la sua attenzione allo scioglimento di un nodo che spesso si crea nella comprensione delle cariche giudiziarie e in particolar modo nella differenza tra Magistrato (magistero) & Ministro (ministero).
Leggi dopo |
Istituito l’Organo di Formazione dei Giudici Tributari
Poteri istruttori del giudice tributarioApprovata nella giornata di ieri, dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria - presieduto da Mario Cavallaro, la delibera di istituzione dell’Organo di Formazione dei Giudici Tributari. A testimoniare l'attenzione che il Consiglio riserva alla formazione dei giudici tributari.
Leggi dopo |
Sentenza priva di sottoscrizione: nullità sanabile o insanabile?
Poteri istruttori del giudice tributarioLa Corte di Cassazione, con sentenza n. 9440/2017, ha affermato il principio secondo cui: "la sentenza emessa dal giudice in composizione collegiale priva di una delle due sottoscrizioni è affetta da nullità sanabile ai sensi dell'art. 161, primo comma, c.p.c., trattandosi di sottoscrizione insufficiente e non mancante".
Leggi dopo |
Dal CNDCEC proposte per commissioni più indipendenti
Poteri istruttori del giudice tributarioQuest'oggi sul portale del Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti Contabili è stata resa nota la proposta avanzata dal Presidente dei commercialisti, Massimo Miani, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario tributario, tenutosi nella giornata di ieri a Roma: "è necessario rendere le attuali Commissioni tributarie sempre più indipendenti, assicurandone ancor meglio qualità ed equidistanza dalle parti con la professionalizzazione dei componenti".
Leggi dopo |
Possibile richiamo al giudicato penale purché non sia acritico
Cass. civ., sez. VI-T, 11 aprile 2016, n. 7102
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7102/2016, ha affermato il principio secondo il quale il giudice tributario può richiamarsi al precedente giudicato penale purché non avvenga in maniera acritica. Deve procedere ad un suo apprezzamento del contenuto della decisione, ponendolo a confronto con gli altri elementi di prova acquisiti nel giudizio.
Leggi dopo |
Funzione integrativa dei poteri istruttori del giudice tributario
Cass. civ., sez. trib., 20 gennaio 2016, n. 955
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 955/2016, ha stabilito che il potere istruttorio del giudice tributario è da considerarsi in funzione integrativa e non sostitutiva. L'onere di dimostrare la legittimità della pretesa fiscale incombe sull'Amministrazione finanziaria.
Leggi dopo |
Procedimenti disciplinari per i Giudici tributari: in arrivo le nuove regole
Poteri istruttori del giudice tributarioIl nuovo regolamento sui procedimenti disciplinari relativi al Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 283/2015, il quale recepisce i contenuti del D.Lgs. n. 156/2015.
Leggi dopo |
Obbligo di motivazione: necessaria la ricostruzione analitica delle movimentazioni bancarie
Cass. civ., sez. trib., 4 dicembre 2015, n. 24784
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24784/2015, ha stabilito che il giudice tributario non può condannare il contribuente affermando che la sentenza di proscioglimento dei reati fiscali non ha efficacia nel processo tributario.
Leggi dopo |