Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Fiscalità internazionale |
SEAST sviluppa per AdE il massimario di giurisprudenza fiscale europea
Fiscalità internazionalePer l’Agenzia delle Entrate sviluppato e messo a disposizione un massimario di giurisprudenza fiscale europea dalla Scuola Europea di Alti studi tributari dell’Università di Bologna.
Leggi dopo |
Aggiornato il Framework OCSE con l'analisi sui regimi preferenziali
Fiscalità internazionaleIl MEF ha divulgato l'ultima relazione sull'Inclusive Framework on BEPS/G20: il documento esamina la valutazione di 53 regimi fiscali preferenziali, dimostrando la determinazione ad ottenere che le "agevolazioni fiscali" non comportino rischi di concorrenza dannosa e incentivino solo attività economiche effettive.
Leggi dopo |
Al restyling il bollettino delle entrate tributarie internazionali curato dal MEF
Fiscalità internazionalePubblicato sul sito del Ministero dell'Economia e Finanza il nuovo bollettino delle entrate tributarie internazionali, che si presenta anche sotto una nuova veste grafica strutturata in tre sezioni: la prima analizza il gettito tributario, la seconda è dedicata all'approfondimento della politica fiscale nei paesi dell’UE, nell'ultima sezione si mostra l’evoluzione del quadro congiunturale dei paesi oggetto di osservazione.
Leggi dopo |
Precisazioni dalle Entrate in tema di transfer pricing
Fiscalità internazionaleUna nota dell’Agenzia delle Entrate prende le distanze da quanto affermato dalla stampa negli ultimi giorni: mai stipulati tax ruling che violano le linee guide internazionali, solo accordi preventivi che definiscono criteri e modalità di calcolo.
Leggi dopo |
Utili provenienti da soggetti a regime fiscale privilegiato: ridotta l'imposizione
Fiscalità internazionaleCon la Legge di Bilancio è stato effettuato un’intervento normativo dell’art. 89 del TUIR. Gli utili sono esclusi dal reddito del percipiente per il 50% se la partecipata prova lo svolgimento di un’attività industriale o commerciale.
Leggi dopo |
Convenzione per le royalties dei prodotti di design industriale
Fiscalità internazionaleAnche i prodotti di design industriale possono essere considerati come opere d’arte, purché siano dotati di carattere creativo e di valore artistico. Lo specifica la Risoluzione 143/E dell’Agenzia delle Entrate, con la quale il Fisco ha risposto al quesito di una società operante nel settore dell’arredamento di alta gamma per la casa o per luoghi della collettività quali alberghi, musei, navi da crociera, ristoranti.
Leggi dopo |
Condannato chi apre un c/c all'estero pur essendo indebitato con il Fisco
Cass. pen., 26 luglio 2017 n. 37136
La Cassazione, con la sentenza del 26 luglio 2017 n. 37136, ha ricordato che se il professionista è indebitato con il Fisco e apre anche un conto corrente all’estero, rischia una condanna penale. L’accusa, quella di sottrazione fraudolenta.
Leggi dopo |
Garanzie sui rimborsi IVA: la Legge Europea 2017 apporta delle novità
Fiscalità internazionaleApprovato dal Consiglio dei Ministri in via preliminare, lo scorso venerdì 31 marzo, il disegno di legge che prevede il riconoscimento dello 0,15% dell’importo garantito per ogni anno di durata della garanzia.
Leggi dopo |
Scambio di informazioni: in G.U. il Decreto con l'elenco delle giurisdizioni
Fiscalità internazionaleApproda in Gazzetta Ufficiale il Decreto con il quale viene individuato l’elenco delle giurisdizioni oggetto di comunicazione, l’anno del primo scambio di informazioni e il primo periodo d’imposta oggetto di comunicazione.
Leggi dopo |
Legge di delegazione europea: da oggi in vigore
Fiscalità internazionaleIl Governo è da oggi vincolato ad attuare, tramite decreto legislativo, le undici direttive comunitarie. Tra queste, oggetto di attenzione è la direttiva in tema di scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale.
Leggi dopo |
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »