Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Questionari Guardia di Finanza |
Non legittimano l’accertamento ante tempus le azioni gravi del contribuente
Questionari Guardia di FinanzaLa Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32081/2019, ha chiarito che se il contribuente ha commesso azioni particolarmente gravi l’accertamento fiscale dell’Agenzia delle Entrate emesso anzitempo, prima di 60 giorni dal rilascio del verbale da parte della Guardia di Finanza, è illegittimo.
Leggi dopo |
Anche senza autorizzazione la GdF può accedere ai dati sensibili del professionista
Cass. Civ., sez. trib.
Senza autorizzazione, la Guardia di Finanza può comunque accedere ai dati sensibili del professionista copiando il suo hard disk. «In materia tributaria, le irritualità nell’acquisizione di elementi rilevanti ai fini dell’accertamento non comportano, di per sé e in assenza di specifica previsione, la loro inutilizzabilità, salva solo l’ipotesi in cui venga in discussione la tutela di diritti fondamentali di rango costituzionale».
Leggi dopo |
Dalle Entrate chiarimenti in tema di rottamazione PVC
Questionari Guardia di FinanzaNon incidono sulla definizione agevolata del processo verbale di constatazione l’avviso di accertamento, né l’istanza di accertamento con adesione, né l’impugnazione dell’atto se successivi al 24 ottobre 2018.
Leggi dopo |
La GdF può utilizzare i dati in sede penale anche senza il difensore del contribuente
Cass. civ., sez. trib.
I dati raccolti dalla Guardia di Finanza ai fini di un accertamento fiscale sono utilizzabili nel processo penale, anche senza la presenza del difensore della parte contribuente. Lo ha specificato la Corte di Cassazione con la sentenza del 14 gennaio 2019, n. 1506.
Leggi dopo |
Ispezione GdF nei locali ad uso promiscuo: illegittima in assenza di un’autorizzazione
Cass. civ., sez. trib.
L’ispezione della Guardia di Finanza non è legittima in assenza di un’autorizzazione, anche se il contribuente ha consegnato spontaneamente la documentazione conservata nei locali promiscui adibiti ad abitazione e sede dell’attività. Con l’ordinanza depositata il 6 giugno 2018, n. 14701, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, annullando un accertamento a carico di un contribuente in seguito all’ispezione della Guardia di Finanza.
Leggi dopo |
Illegittimità dell’atto impositivo emesso “ante tempus”
Cass. civ., 12 marzo 2018, n. 5999
I Giudici della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 5999/2018, hanno respinto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate e confermato l’invalidità dell’atto.
Leggi dopo |
È valido l'accertamento che rinvia alle conclusioni del p.v.c. della GdF
Cass. civ.,
L’Ufficio delle Entrate ben può emettere un avviso di accertamento motivandolo “per relationem” anche con il semplice rinvio alle conclusioni contenute nel p.v.c. della Guardia di Finanza. Questa è la posizione della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza del 31 gennaio 2018 n. 2390.
Leggi dopo |
La Guardia di Finanza rivolge l'attenzione verso i contribuenti sottoposti a controlli fiscali
Agenzia delle Entrate, Provvedimento 15 luglio 2016
Con una Circolare la Guardia di Finanze ha dato indicazioni circa gli ulteriori controlli da intraprendere verso i contribuenti già raggiunti dalle comunicazioni di irregolarità inviate dalle Entrate.
Leggi dopo |
Le scritture extra-contabili rappresentano dei validi elementi indiziari
Cass. civ., sez. trib., 10 giugno 2016, n. 11957
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11957/2016, ha affermato che, in tema di accertamento delle imposte sui redditi, la contabilità in nero costituita da appunti personali ed informazioni dell’imprenditore rappresenta un valido elemento indiziario.
Leggi dopo |
Accertamento nullo in mancanza di risposte al questionario
Cass. civ. sez. VI- T, 26 febbraio 2016, n. 3791
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3791/2016, ha affermato la nullità dell'accertamento qualora il contribuente non abbia risposto al questionario durante la fase amministrativa, ma abbia invece successivamente presentato le risposte in giudizio.
Leggi dopo |