Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Avviso di accertamento |
Accertamento fiscale: salvo il contribuente assolto in sede penale per gli stessi fatti oggetto di giudizio tributario?
Cass. Civ., sez. trib.
Tenendo conto che nel processo tributario valgono le regole in materia di prova imposte dall’art. 7, comma 4, D.Lgs. n. 546/1992, che consentono l’ingresso anche alle presunzioni semplici, l’imputato assolto in sede penale, seppur con formula piena, può essere comunque ritenuto responsabile fiscalmente nel caso in cui l’atto impositivo risulti fondato su validi indizi. Così si esprime la Suprema Corte nell’ordinanza n. 21121/20, depositata il 2 ottobre.
Leggi dopo |
Beneficium excussionis: ha efficacia limitatamente alla fase esecutiva?
Cass. civ., sez. trib.
Nella Udienza Pubblica del 15 maggio 2019 è stata rimessa la discussione della questione di diritto concernente la possibilità per il contribuente di far valere il beneficium excussionis con l’impugnazione della cartella di pagamento. Il contribuente lamentava erronea pronuncia della CTR laddove quest'ultima non ha ritenuto la cartella di pagamento atto dell’esecuzione, da emettere solo dopo l’esperimento infruttuoso dell’esecuzione nei confronti delle società.
Leggi dopo |
L'accertamento è nullo se l'A.F. non dimostra l'intestazione fittizia del conto del coniuge
Cass. Civ., sez. trib.
L’accertamento basato sul conto corrente intestato soltanto al coniuge è nullo se l’amministrazione finanziaria non dimostri la sua intestazione fittizia. Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza del 29 gennaio 2019, n. 2386, accogliendo il ricorso di una contribuente.
Leggi dopo |
Cessione licenza taxi: si presume a titolo oneroso in assenza di formalità scritta della donazione
Cass. civ.
Il tassista che dona la licenza al figlio deve farlo in forma scritta; altrimenti, l'Ufficio delle Entrate è legittimato a considerarla avvenuta a titolo oneroso. Lo spiega la Suprema Corte con l'ordinanza del 21 novembre 2018 n. 30029.
Leggi dopo |
Pace fiscale: al via la sanatoria con sconto di interessi e sanzioni
Avviso di accertamentoAl via la sanatoria, con sconto di interessi e sanzioni, degli inviti al contraddittorio, degli avvisi di accertamento e degli atti di adesione dell'Agenzia delle Entrate. La disciplina è contenuta all’art. 2 del nuovo Decreto Fiscale entrato in vigore lo scorso 24 ottobre.
Leggi dopo |
Accertamento: valido anche se fondato sull’elenco delle vendite on-line
Cass. civ.
L’accertamento si può fondare anche sull’elenco delle vendite fornite dal sito di vendita, incluso nel verbale della Guardia di Finanza. Lo confermano i giudici di legittimità con l’ordinanza del 18 ottobre 2018 n. 26107.
Leggi dopo |
Presunzione di ricavi in nero per i versamenti sospetti del professionista
Cass. pen.
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 5 ottobre 2018 n. 44562, ha affermato un nuovo principio di diritto: in tema di accertamento, anche se c’è stata una riforma, D.L. n. 193/2016, non è affatto detto che i versamenti sospetti del professionista non possano essere considerati ricavi in nero dal Fisco.
Leggi dopo |
La Cassazione condanna il calcolo della percentuale di ricarico in relazione alla media ponderata
Cass. civ., 29 agosto 2018 n. 21305
Nessun accertamento al barista se il calcolo della percentuale di ricarico, con la media ponderata, accorpa prodotti tra loro non omogenei.
Leggi dopo |
Stop al regime agevolativo per l'ASD che lucra verso i suoi aderenti
Cass. civ., 30 luglio 2018 n. 20123
La Cassazione, con l’ordinanza n. 20123/2018, ha ricordato che l’associazione sportiva dilettantistica non può svolgere attività lucrativa nei confronti dei suoi aderenti.
Leggi dopo |
Contribuente VIP: non si può supporre un reddito elevato
Cass. civ., sez. trib.
Non rileva il fatto per cui il destinatario dell’accertamento fiscale sia un “vip” che, dunque, si suppone abbia un notevole reddito: tale deduzione non può essere, di per sé, alla base di un atto delle Entrate.
Leggi dopo |