Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Contraddittorio |
Dal C.P.G.T. le linee guida relative alla fissazione e trattazione delle udienze
Delibera C.P.G.T., 10 novembre 2020, n 1230
Delibera C.P.G.T., 10 novembre 2020, n 1230.pdf
Il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha pubblicato quest'oggi le linee guida relative alla fissazione e trattazione delle udienze.
Leggi dopo |
Dubbi sulla rappresentanza nel giudizio di legittimità dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione
Cass. Civ., sez. VI-T
Può considerarsi rituale l’instaurazione del contraddittorio, nel giudizio di legittimità, mediante notifica del ricorso al procuratore o difensore dell’estinta società del gruppo Equitalia nel grado concluso con la sentenza impugnata, anziché alla neoistituita Agenzia delle Entrate – Riscossione?
Leggi dopo |
Invito a comparire per l'avvio del procedimento di definizione dell'accertamento
ContraddittorioGli avvisi di accertamento emessi a decorrere dal 1° luglio 2020 dovranno essere preceduti dalla notifica di un invito a comparire per l'avvio del procedimento di definizione dell'accertamento. Così prevedono le disposizioni del Decreto Crescita ...
Leggi dopo |
“Non” obbligo per l’Amministrazione finanziaria di avviare il confronto con il contribuente
ContraddittorioCon un complesso sforzo interpretativo, la giurisprudenza di legittimità ha nel corso degli anni individuato quando l’Amministrazione è obbligata ad instaurare il contraddittorio preventivo con il contribuente.
Leggi dopo |
Imposte sui redditi e IVA soggette al rispetto del contradditorio endoprocedimentale
Cass. civ., sez. trib.,
Il rispetto del contradditorio endoprocedimentale vale sia per le imposte sui redditi sia per l’IVA: pertanto, in tal caso, il Fisco non può emettere l’atto impositivo prima dello scadere del termine dei 60 giorni dall’ispezione. Lo ha spiegato la Corte di Cassazione con la sentenza del 15 gennaio 2019 n. 701.
Leggi dopo |
Le Entrate non possono violare il contraddittorio anche se l'azione accertativa è in scadenza
Cass. civ.
L'ufficio dell'Agenzia delle Entrate non può violare l'obbligo del contraddittorio sostenendo l'imminenza del termine di decadenza dell'azione accertativa. Lo ricorda la Corte di Cassazione con l'ordinanza del 15 novembre 2018 n. 29487.
Leggi dopo |
Rischi della mancata risposta al contraddittorio: al Fisco l'onere di informare il contribuente
Cass. civ.,
Il contribuente deve sempre essere informato dei rischi ai quali va incontro se non si presenta al contraddittorio con il Fisco; così hanno decido i Giudici della Corte di Cassazione con l’ordinanza del 4 maggio 2018 n. 10670.
Leggi dopo |
Imposta di registro, l'obbligo di contraddittorio non è retroattivo
ContraddittorioLa Cassazione, con l’ordinanza n. 8619/2018, accoglie il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate: l’obbligo di contraddittorio, in questo caso, è in vigore solo dal 2018 e le nuove norme non sono retroattive.
Leggi dopo |
Omessa dichiarazione: accertamento a maglie larghe
Cass. civ., sez. trib.
L’accertamento basato su presunzioni prive dei caratteri di gravità, precisione e concordanza è valido se l’attività del Fisco è originata da un’omessa dichiarazione: questo quanto affermato dalla Cassazione con l’ordinanza n. 2168/2018.
Leggi dopo |
No all'obbligo di contraddittorio preventivo per i tributi “non armonizzati”
Cass. civ.
Accolto dalla Cassazione il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, con l’ordinanza n. 29034/2017. L’Amministrazione finanziaria non ha alcun obbligo di contraddittorio endoprocedimentale per i tributi “non armonizzati”.
Leggi dopo |
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »