Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Mediazione |
Definizione delle liti pendenti: brevi considerazioni e principali criticità
articolo 11 D.L. 23 aprile 2017, n. 50
Dai primi anni 2000 ad oggi contiamo tre manovre deflattive del contenzioso: una del 2003, una del 2011 ed una recentissima e che andrà ad impegnare gli addetti ai lavori almeno fino alla data del 30 settembre prossimo, termine ultimo fissato per la presentazione della domanda di definizione (articolo 11 D.L. 50 del 23 aprile 2017, convertito con L. 96 del 21 giugno 2017) e che si pone quasi “in affiancamento” rispetto alla c.d. rottamazione dei ruoli.
Leggi dopo |
Mediazione: l'innalzamento della soglia porterà entrate maggiori per le casse dello Stato
MediazioneLa manovra correttiva prevede l'innalzamento da 20 mila a 50 mila euro per la soglia di attivazione della mediazione, la novità porterà alle casse dello Stato una maggior entrata stimabile, in termini di cassa, in 72 milioni di euro annui dal 2018.
Leggi dopo |
Il Garante del contribuente e la mediazione
D.L. 24 aprile 2017, n. 50
Di seguito una breve riflessione a cura dell'Avvocato Giannotta relativo al tema della mediazione tributaria. L'analisi prende spunto dalla Manovra correttiva (D.L. n. 50/2017) per una considerazione in merito alla figura imparziale del mediatore. L'Autore si chiede se non sia possibile coinvolgere uno degli Organi più ‘alti’ dell’ordinamento: il Garante del contribuente.
Leggi dopo |
Dal CNDCEC proposte di modifica al D.Lgs. n. 28/2010
MediazioneL’Informativa n. 87/2016 pubblicata ieri dal Consiglio Nazionale contiene le proposte di modifiche al D.Lgs. n. 28/2010 con il fine di incentivare il ricorso alla mediazione per la conciliazione delle controversie civili e commerciali.
Leggi dopo |
Fisco e contribuenti: ci pensa la mediazione a ridurre i ricorsi
MediazioneIn Audizione nei giorni scorsi Rossella Orlandi ha esaltato i benefici tratti dalla mediazione: in meno di tre anni i ricorsi fiscali risultano quasi dimezzati.
Leggi dopo |
Dalle Entrate chiarimenti sulla riforma del contenzioso tributario
D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 156
La riforma del contenzioso tributario è oggetto dell’ultima voluminosa Circolare n. 38/E pubblicata il 29 dicembre dall’Agenzia delle Entrate. Reclamo e mediazione i punti più toccati.
Leggi dopo |
Mediazione tributaria: obbligatoria per le liti fino a 20mila euro
MediazionePer le controversie di valore non superiore a ventimila euro, il ricorso produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione con rideterminazione dell’ammontare della pretesa. È ciò che si evince dal D.Lgs 156/2015, che ha rimodulato il contenzioso tributario.
Leggi dopo |