Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Esterovestizione |
Esterovestizione societaria: l’obbligo dichiarativo è subordinato alla stabile organizzazione in Italia?
EsterovestizioneL'obbligo di presentazione della dichiarazione annuale dei redditi da parte di società avente residenza fiscale all’estero, la cui omissione integra il reato previsto dall’art. 5 d.lgs. 74/2000, sussiste se l’impresa abbia stabile organizzazione in Italia, che si verifica quando si svolgano nel territorio nazionale la gestione amministrativa, le decisioni strategiche, industriali e finanziarie, nonché la programmazione di tutti gli atti necessari affinché sia raggiunto il fine sociale, non rilevando il luogo di adempimento degli obblighi contrattuali e dell’espletamento dei servizi
Leggi dopo |
Esterovestizione: rileva la sede dell’amministrazione, non la residenza degli amministratori
Cass. Civ.
La residenza in Italia degli amministratori di una società olandese non è elemento sufficiente a ravvisare l’esterovestizione, ove la sede legale e la sede dell’amministrazione siano in Olanda.
Leggi dopo |
Nessun obbligo collaborativo tra le autorità fiscali
Cass. civ.
La Cassazione, con la sentenza del 22 gennaio 2018, n. 2407, ha condannato per evasione IVA l’amministratore di una società esterovestita.
Leggi dopo |
Il dolo di evasione non si identifica con il dolo di elusione
Cass. pen., sez. III, 30 ottobre 2015, n. 43809
Con sentenza n. 43809, depositata in data 30 ottobre 2015, la Cassazione chiude con formula di assoluzione perché il fatto non sussiste la vicenda che aveva visto i noti stilisti Dolce e Gabbana condannati per omessa presentazione delle dichiarazioni annuali relative alla società lussemburghese cui erano stati ceduti i marchi di loro proprietà.
Leggi dopo |
Prima di aggredire il patrimonio dell’amministratore, bisogna accertare le liquidità societarie
Cass. pen., sez. III, 1 ottobre 2015, n. 39536
Nella sentenza 39536/2015, i Giudici della Corte di Cassazione hanno affermato che solo se le casse societarie sono vuote devono essere colpiti i beni dell’amministratore della società esterovestita.
Leggi dopo |
Imposte, sono di competenza esclusivamente del titolare del conto
EsterovestizioneLa Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate, in risposta a un quesito formulato dall'Ufficio di Como, risponde in merito al problema della delega ad operare conferita a familiari su conti correnti aperti all’estero.
Leggi dopo |
Non si sfugge al Fisco se si mantiene il proprio domicilio in Italia
Cass. civ. sez. trib. 8 maggio 2015, n. 9349
Il soggetto passivo di imposta è anche il contribuente italiano che, pur risiedendo all’estero, mantenga il proprio domicilio in Italia per la maggior parte del periodo di imposta: lo ha affermato la Cassazione con sentenza n. 9349/15.
Leggi dopo |