03 Novembre 2017 | di Mario Giannotta
Voluntary disclosure
Nella bozza di legge di bilancio 2018 (nel testo circolato ad oggi), era comparsa una corposa norma sulla tassazione dei redditi derivanti dalla vendita di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione.
La norma era espressamente qualificata come di interpretazione autentica dell’art. 67, comma 1, lettera i) del d.P.R. n. 917/1986 e, altresì, prevedeva una disposizione transitoria che introduceva una transitoria opportunità per i contribuenti di far emergere spontaneamente le vendite di oggetti d’arte, antiquariato, poste in essere negli anni ancora accertabili, effettuate non oltre il 31 dicembre 2016.
23 Agosto 2017 | di La Redazione
Voluntary disclosure
Entro il prossimo 30 settembre coloro che intendono avvalersi della nuova procedura dovranno: presentare la domanda di accesso e l’annessa documentazione integrativa e procedere al versamento dell’unica ovvero della prima delle tre rate mensili in cui è dilazionato l’importo dovuto.
21 Luglio 2017 | di Mario Giannotta
Voluntary disclosure
La procedura di Collaborazione Volontaria ha consentito (“1.0”) e sta consentendo (“2.0”) ai contribuenti di regolarizzare la loro posizione nei confronti del Fisco italiano ai fini delle imposte dirette, delle addizionali, delle sostitutive, dell’IRAP, dell’IVA, delle sanzioni RW e dei violazioni dei sostituti di imposta. Di seguito una breve analisi autorale che delinea alcuni aspetti della questione.
21 Luglio 2017 | di La Redazione
Voluntary disclosure
Diffusa la nuova Circolare n. 21/E dall’Agenzia delle Entrate a pochi giorni di distanza dal termine di adesione alla cd. voluntary-bis, fissato al 31 luglio.
14 Giugno 2017 | di La Redazione
Voluntary disclosure
La nuova prassi illustra come accedere alla riedizione della procedura di collaborazione volontaria, come calcolare e autoliquidare le somme dovute, quali sono gli aspetti sanzionatori e penali.
09 Giugno 2017 | di La Redazione
Voluntary disclosure
Tra i vari emendamenti alla manovra correttiva approvati dalla Camera, alcuni modificano, integrandola, la disciplina della voluntary disclosure-bis contenuta all’art. 5-octies, comma 1, D.L. n. 167/1990.
10 Maggio 2017 | di La Redazione
Voluntary disclosure
La voluntary disclosure bis si arricchisce di nuovo strumento: da ieri è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate un calcolatore che consente a chi ha aderito alla seconda edizione della procedura di collaborazione volontaria di determinare l’ammontare delle sanzioni e degli interessi dovuti in ragione della riemersione dei capitali e delle attività.
17 Febbraio 2017 | di La Redazione
Voluntary disclosure
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ritorna sul tema della responsabilità sociale d’impresa per approfondire le disposizioni in materia di disclosure non finanziaria. L'attenzione in particolare si focalizza sulle nuove disposizioni introdotte nel nostro ordinamento dal D.Lgs. n. 254/2016, che ha recepito la Direttiva 2014/95/UE riguardante la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario di imprese e gruppi di grandi dimensioni.
06 Febbraio 2017 | di La Redazione
Voluntary disclosure
Le Entrate mettono a punto le istruzioni e le specifiche tecniche per consentire l’invio delle istanze della collaborazione volontaria 2.0. Nella giornata di venerdì scorso, 3 febbraio, l’Agenzia ha pubblicato un Provvedimento che contiene le specifiche tecniche per trasmettere i modelli.
03 Gennaio 2017 | di La Redazione
Voluntary disclosure
Approvato e pubblicato nella giornata di ieri dall'Agenzia delle Entrate il nuovo modello di adesione alla nuova edizione della voluntary disclosure. La data di apertura del canale telematico sarà comunicata mediante pubblicazione sul sito internet delle Entrate.